venerdì 04 Luglio 2025

JoinUs Milano presenta la masterclass con Chiara Bergonzi, Andrea Villa e gli studenti di Galdus

JoinUs è un luogo esperienziale, nato per rendere l’apprendimento e l’orientamento degli studenti in maniera dinamica e continuativa attraverso attività pratiche grazie alle figure di riferimento del mercato nazionale. È un vero e proprio hub, in cui i ragazzi possono confrontarsi con imprenditori, esperti e campioni, come nel caso di Chiara Bergonzi e Andrea Villa

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Si è svolto il 3 luglio presso JoinUs Milano, in via Pompeo Leoni 1, zona Bocconi nei pressi del parco Ravizza, la masterclass esclusiva dedicata al mondo dello specialty coffee, guidata da due eccellenze dell’universo del chicco: Andrea Villa, campione italiano coffee in good spirits, e Chiara Bergonzi, Latte art specialist di fama internazionale. Lo specialty coffee è un caffè di alta qualità, selezionato e lavorato con cura per esaltare le sue caratteristiche uniche.

Alla lezione, un’esperienza formativa che JoinUs riserva ai giovani talenti che vogliono intraprendere una carriera professionale in questo settore, hanno partecipato una selezione di studenti del corso di formazione ITS Coffee Express Pro di Galdus.

Il mondo del caffè diventa perciò protagonista in JoinUs Milano, un hub polifunzionale a servizio della città e del territorio che si propone come spazio d’incontro dedicato a giovani e imprese ma non solo.

Lo spazio è dotato di un angolo bar innovativo e accogliente aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14.30.

Andrea Villa al lavoro

Chiara Bergonzi, di rientro dai campionati di Ginevra come giudice a livello internazionale di Latte art, afferma: “Questo spazio presenta alcune delle attrezzature più sofisticate dal punto di vista professionale. Qui abbiamo lanciato un percorso formativo biennale post-diploma, in cui offriamo una formazione a 360 gradi con i migliori docenti nel territorio nazionale, con i quali i ragazzi hanno l’opportunità di apprendere e studiare una o due volte a settimana, 8 ore al giorno, con un focus legato all’universo del chicco e non solo”.

JoinUs è perciò un luogo esperienziale, nato per rendere l’apprendimento e l’orientamento degli studenti in maniera dinamica e continuativa attraverso attività pratiche grazie alle figure di riferimento del mercato nazionale.

È un vero e proprio hub, in cui i ragazzi possono confrontarsi con imprenditori, esperti e campioni, come nel caso di Chiara Bergonzi e Andrea Villa.

Dunque qui è possibile degustare, grazie a importanti collaborazioni con i maggiori torrefattori artigianali, moltissime proposte di caffetteria specialty che si differenziano per varietà, processo e produttore per un vero e proprio viaggio sensoriale in questo mondo.

Grazie alla continua ricerca, core focus del progetto JoinUs, gli operatori propongono agli ospiti differenti estrazioni e ricette, classiche o reinterpretate.

La giornata di masterclass è stata scandita dalla preparazione di latte art, il filtro dall’Etiopia preparato dagli studenti del corso, il caffè portato ai mondiali da Andrea Villa, 100% Arabica monorigine dalla Colombia e un twist dell’Americano con bitter e Vermouth.

Andrea Villa e Chiara Bergonzi

Andrea Villa, appena rientrato dalla World of Coffee Ginevra, prende la parola: “Sono nato come bartender e pian piano mi sono avvicinato al mondo del caffè (qui la drink list al caffè ideata dallo stesso Villa per la Reserve Roastery di Starbucks). Il caffè è un elemento del cocktail e bisogna conoscerlo. Bisogna partire dalla materia prima e saper utilizzare ogni singolo ingrediente, dal gin alla miscela, per capire come è composto un cocktail in tutte le sue parti. È necessario conoscere il processo dietro alla creazione della bevanda e non solo replicare  la ricetta”.

Davide Franzini, coordinatore di JoinUs, afferma: “A rotazione vengono proposte le miscele dei torrefattori nazionali per esaltare la territorialità e offrire una vetrina d’esposizione a tutti. Il progetto ha inoltre un forte impegno formativo: non vogliamo che gli studenti imparino nozioni fini a loro stesse, ma è nostro desiderio che diventino parte di un vero e proprio metodo lavorativo fondato su teoria e pratica”.

Franzini aggiunge: “Vogliamo dare ai nostri ragazzi capacità e skill che esaltino il loro valore nel mercato in maniere tale che possano avere potere contrattuale. I nostri corsi sono progettati in maniera tale da risaltare le potenzialità di ognuno. Ogni aspetto viene studiato: ad esempio, recentemente, i nostri studenti hanno fatto un corso di 16 ore con un esperto di chimica e morfologia del territorio per approfondire l’importanza dell’acqua nel contesto del bar”.

Il cocktail proposto alla masterclass, un twist dell’Americano

Andrea Villa: “La formazione è al primo posto partendo sin da subito dal chicco e dai metodi di preparazione: dal cold brew fino al V60. La merceologia rimane, a mio avviso, l’elemento più importante. Con ogni docente, i ragazzi hanno studiato storia del caffè e di lavorazione. È fondamentale guardare il caffè con gli occhi di un giudice di gara, di un torrefattore, di un barista e di ogni rappresentante della filiera. Inoltre, il mondo della mixology e del caffè si fa sempre più articolato: si sente parlare sempre più spesso di bar chef, professionisti specializzati nella fermentazione e nella distillazione dei cocktail”.

Villa aggiunge: “I ragazzi hanno imparato inoltre a bilanciare l’acidità, un elemento di fondamentale importanza che bilancia tutti gli altri sapori di un cocktail. Abbiamo fatto insieme innumerevoli estrazioni con caffè e senza”.

La proposta dell’hub si arricchisce con alcune preparazioni, rigorosamente home made, di pasticceria dolce e salata, realizzate sotto la supervisione e guida di importanti chef e pastry chef coinvolti nel progetto.

Dietro ogni tazzina di caffè c’è il racconto di una storia di formazione e passione: la peculiarità di questo Cafè è infatti che il servizio bar è interpretato e gestito dagli studenti dei percorsi food e hospitality, già dalle prime classi superiori, guidati dai più esperti allievi post diploma degli ITS coffee expert pro della scuola Galdus.

Il bancone di JoinUs

Diego Montrone, presidente Gladus, precisa: “Il nostro compito è sostenere la capacità dei ragazzi tenendo conto delle capacità e degli obiettivi di ogni singolo studente. Inoltre doniamo una prospettiva diversa ai vari mestieri, cercando di valorizzare ogni figura professionale. Da quando abbiamo aperto sono stati accolti 7000 studenti: il nostro obiettivo è quello di alzare questo numero e offrire una reale opportunità formativa e professionale”.

Ricordiamo che JoinUs Milano è promosso dall’ente di formazione professionale Galdus con il sostegno di una rete di scuole, imprese e altri attori del settore e, oltre alle attività di formazione e orientamento nell’ambito del food&beverage, l’offerta di eventi e corsi è molto ricca e diversificata. Tra le iniziative in calendario, consultabile sul sito ufficiale www.joinusmilano.it, si spazia dall’oreficeria alla tecnologia, con affondi tematici legati all’ambito della gestione delle risorse umane.

Per partecipare ad un evento o per proporre un’iniziativa da realizzare all’interno dello spazio JoinUs, è necessario scrivere una mail a info@joinusmilano.it

La scheda sintetica di JoinUs

 JoinUs è uno spazio multifunzionale a servizio della città di Milano e del territorio, nato a novembre 2024 per accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso di crescita scolastica, professionale e personale.

È sia un luogo fisico – attrezzato con spazi flessibili, corner esperienziali, postazioni digitali con possibilità di collegamenti in streaming, aree per incontri pubblici e workshop -, sia una piattaforma culturale ed educativa viva, progettata per accogliere, attivare e motivare le nuove generazioni. Allo stesso tempo si tratta di un progetto che mette fisicamente in rete giovani e imprese costantemente alla ricerca di personale qualificato. Il progetto prevede svariate attività di formazione, orientamento e divulgazione su temi connessi al mondo del lavoro.

JoinUs è dotato di una cucina professionale funzionale ad attività di formazione nel settore ed eventi. Inoltre è presente un angolo bar aperto al pubblico dalle 8 alle 14.30, gestito dagli studenti dei percorsi Food e Hospitality, già dalle prime classi superiori, guidati dai più esperti allievi post diploma degli ITS coffee expert pro della scuola Galdus.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè