Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Secondo l’ultimo Report di Innova Market Insights[1], le mandorle possono rappresentare una risorsa preziosa per i produttori di cioccolato, per rispondere ai consumatori alla ricerca di sapori innovativi e prodotti dolciari più sani o funzionali. Il Report globale ha analizzato il lancio di nuovi prodotti, incrociando i risultati con i dati raccolti da Innova attraverso sondaggi condotti sui consumatori, per determinare quali sono i fattori che influenzano le preferenze nella categoria del cioccolato, identificare le tendenze in termini di gusti e posizionamento salutistico e scoprire i trend relativi al lancio di nuovi prodotti al cioccolato con ingredienti a base di mandorle.
“Questo rapporto indica che esistono ancora molte opportunità per soddisfare le esigenze dei consumatori nel settore del cioccolato attraverso un mix di mandorle e innovazione”, ha affermato Harbinder Maan, Associate Director, Trade Marketing and Stewardship di Almond Board of California. “Le mandorle sono da tempo un ingrediente fondamentale e molto apprezzato nel cioccolato in tutto il mondo, ma l’utilizzo degli ingredienti a base di mandorle ha continuato a crescere e ad evolversi di pari passo con l’innovazione nella categoria del cioccolato”.
Le preferenze in fatto di cioccolato evolvono
Secondo Innova Market Insights, oltre il 30% dei consumatori ha dichiarato di aver aumentato il consumo di cioccolato perché le proprie preferenze di gusto sono cambiate o perché è disponibile una maggiore varietà e novità[2].
Quasi un consumatore su quattro a livello globale è propenso a sperimentare nuovi gusti nei prodotti al cioccolato. Le mandorle, tostate o non tostate, sono un ingrediente familiare e molto richiesto nel cioccolato, e il loro versatile profilo gustativo si presta a numerosi abbinamenti con altri ingredienti.
Le richieste dei consumatori globali in tema di gusto sono molto varie, ma i “sapori familiari” rappresentano la preferenza principale (30% degli intervistati). Il Report Innova riferisce che il 49% dei consumatori globali afferma di aver cercato sapori più dolci nell’ultimo anno. Queste esigenze si riflettono in alcuni dei sapori in più rapida crescita nei prodotti al cioccolato con mandorle, che spaziano tra ingredienti dolci, familiari e “nostalgici”: miele, pan di zenzero, cookies & cream, vaniglia, limone, caramello.
Forme di mandorle
Il Report Innova Market Insight evidenzia che la farina di mandorle (+31%), il burro e la pasta di mandorle (+11%) sono le forme di ingredienti a base di mandorle in più rapida crescita nel settore dei dolci al cioccolato tra il 2019 e il 2023.
La farina di mandorle, il burro di mandorle e la pasta di mandorle sono utilizzati nei nuovi prodotti al cioccolato per fornire proteine aggiuntive, contribuire a texture più morbide e cremose e fungere da ingrediente alternativo nel cioccolato vegetale o vegano. L’alto contenuto proteico è una delle tre caratteristiche principali dei prodotti con burro di mandorle e pasta di mandorle.
“Continuiamo a constatare che la selezione degli ingredienti è un elemento importante per la vendita dei prodotti”, ha affermato Lu Ann Williams, co-founder and global insights director at Innova Market Insights Innova Market Insights. “I dati di questo Report indicano che le mandorle possono svolgere un ruolo fondamentale nel gusto e nelle proprietà salutari dei prodotti al cioccolato”.
Claim funzionali relativi al cioccolato
Secondo i dati relativi alle dichiarazioni salutistiche più diffuse, il cioccolato continua a guadagnare popolarità come quel piccolo peccato che i consumatori scelgono di concedersi. Secondo un sondaggio Innova Lifestyle del 2022, il 36% dei consumatori globali ha scelto uno stile di vita più sano a causa delle preoccupazioni per la salute fisica (Innova Lifestyle Survey 2022).
Ingredienti naturali, a basso/nessun/ridotto contenuto di zucchero, senza aromi/coloranti artificiali e a basso/nessun/ridotto contenuto di grassi sono le indicazioni che influenzano maggiormente le decisioni di acquisto dei consumatori globali.
Le mandorle conferiscono il loro pacchetto nutrizionale e la loro aura salutare alle nuove proposte di cioccolato che rispecchiano le tendenze generali della categoria. I claim salutistici stanno influenzando le scelte di acquisto dei consumatori e i prodotti al cioccolato con mandorle sono ben posizionati per soddisfare questa tendenza.
Le indicazioni salutistiche in più rapida crescita nel cioccolato con mandorle includono prebiotico (+50%), a basso/nessun/ridotto contenuto calorico (+39%), a basso/nessun/ridotto indice glicemico (+32%), senza zuccheri aggiunti (+20%) e a basso contenuto di zuccheri (+18%).
Una porzione da 30 grammi di mandorle contiene 6 grammi di proteine vegetali, 4 grammi di fibre, 13 grammi di grassi insaturi salutari e solo 1 grammo di grassi saturi. “Senza zucchero” è uno dei tre claim più diffusi sui nuovi prodotti contenenti farina di mandorle. I nuovi prodotti a base di mandorle e cioccolato senza glutine hanno registrato una crescita del 15% tra il 2019 e il 2023. Le mandorle sono naturalmente prive di glutine e a basso contenuto di zuccheri.
La scheda sintetica di Almond Board of California
Le mandorle della California rendono la vita migliore, anche per come vengono coltivate. L’Almond Board of California promuove mandorle naturali, salutari e di qualità attraverso la leadership nello sviluppo strategico del mercato, nella ricerca innovativa e nella pronta adozione delle best practice del settore per conto degli oltre 7.600 coltivatori e trasformatori di mandorle in California, molti dei quali sono coltivatori da generazioni. Fondato nel 1950 e con sede a Modesto, in California, l’Almond Board of California è un Federal Marketing Order senza scopo di lucro promosso dai coltivatori che opera sotto la supervisione del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti.
[1] Innova Market Insights. Winning Opportunities in Chocolate Confectionery with Almonds. Released May 2024.
[2] Innova Market Insights. Innova Category Survey 2024. (Average of 34 countries.)