martedì 15 Luglio 2025

Big dell’industria sottoscrivono MoU per la sostenibilità del caffè in Karnataka, India

Idh ha promosso la sottoscrizione di un Memorandum of Understanding (MoU), che sancisce l’impegno a favore dell’agricoltura rigenerativa, del miglioramento delle condizioni di vita dei piccoli produttori e che vuole inoltre raccogliere le sfide poste dal mutamento climatico al settore del caffè in India. Tra i sottoscrittori del MoU: Hindustan Unilever Limited, Sucden, Ecom, Tata Coffee e NKG. Il progetto ha anche il sostegno del Coffee Board of India, l’ente parastatale che sovrintende all’intero settore del caffè del subcontinente

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Alcuni tra i big dell’industria mondiale scendono in campo per cambiare la filiera del caffè in Karnataka, stato dal quale proviene il 70% circa della produzione indiana. Regista dell’operazione è Idh – The Sustainable Trade Initiative, un’iniziativa collaborativa che coinvolge settore privato, ong e il governo olandese, con l’obiettivo di far progredire l’approvvigionamento sostenibile conformemente agli obiettivi di sviluppo del millennio dell’Onu, nonché di supportare la sostenibilità ambientale e il commercio equo.

Idh ha promosso la sottoscrizione di un Memorandum of Understanding (MoU), che sancisce l’impegno a favore dell’agricoltura rigenerativa, del miglioramento delle condizioni di vita dei piccoli produttori e che vuole inoltre raccogliere le sfide poste dal mutamento climatico al settore del caffè in India.

Tra i sottoscrittori del MoU: Hindustan Unilever Limited, Sucden, Ecom, Tata Coffee e NKG. Il progetto ha anche il sostegno del Coffee Board of India, l’ente parastatale che sovrintende all’intero settore del caffè del subcontinente.

I soggetti aderenti hanno deciso di coordinare i loro sforzi nel raggiungere la resilienza climatica, accrescere i redditi dei piccoli coltivatori, ridurre le emissioni di gas serra derivanti dall’attività agricola, con l’obiettivo di arrivare a basse o zero emissioni di co2.

La firma del MoU è avvenuta in un evento ufficiale, che ha visto la presenza del primo ministro olandese Mark Rutte.

Il MoU delinea una visione condivisa e una serie di obiettivi in aree quali: l’adozione di soluzioni basate sulla natura volte a proteggere e arricchire la biodiversità, la promozione di pratiche agricole sostenibili a basse emissioni di carbonio, il miglioramento delle condizioni economiche dei produttori in un quadro collaborativo.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè