sabato 12 Luglio 2025

Stop ai dehors sul suolo pubblico: la risposta degli esercenti

Al termine ultimo della fine del mese scatta l’ultimatum: gli esercenti dovranno rinunciare agli spazi concessi in via temporanea, oppure potranno scegliere di mantenerli a fronte però del pagamento di due euro e settanta centesimi al metro quadro su base giornaliera, come definito da regolamento del 2016

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

BELLUNO – Scade il 31 marzo la deroga che permetteva a bar e ristoranti l’occupazione di suolo pubblico a titolo gratuito per favorire il consumo ai clienti all’esterno del locale.  Al termine ultimo della fine del mese scatta perciò l’ultimatum: gli esercenti dovranno rinunciare agli spazi concessi in via temporanea, oppure potranno scegliere di mantenerli a fronte del pagamento di due euro e settanta centesimi al metro quadro su base giornaliera, come definito da regolamento del 2016.

La fine della deroga sui dehors

La risposta dei titolari non si fa attendere: per molti la riduzione della capienza dei dehors contribuisce alla mortificazione di un settore già in difficoltà.

Per approfondire l’argomento, riportiamo di seguito il video condotto da antennatre.

 

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè