sabato 02 Agosto 2025

Intanto la caffettiera french press sta riscrivendo anche il rito del tè

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Costumi e convenzioni sociali che cambiano stanno riscrivendo il rito del tè, un tempo momento di convivialità, oggi sempre momento da dedicare a noi stessi. Come osserva un bel articolo di elledecor.com, parte di questi cambiamenti sono dovuti all’entrata in scena delle tisane e dei loro benefici veri o presunti. Dimagrante, detossinante, digestiva, rilassante, drenante: problema che hai, tisana che trovi.

E le tazze? Le porcellane sottili da cui sorseggiare composti minuscole dosi di tè non sono più adatte. Perché sortisca qualche effetto la tisana ha bisogno di quantità decisamente più elevate. E allora ecco arrivare mug e tisaniere, in ceramica spessa per mantenere il calore della bevanda durante l’infusione.

Il funzionamento della tisaniera è semplice: si riempie l’infusore di erbe o di tè, si inserisce nella tazza, si versa l’acqua e si copre il tutto con il coperchio, aspettando che trascorra il tempo di infusione.

Nata per il caffè lungo

Altra versione della tisaniera ultimamente molto in voga è la così detta french press, spesso in vetro, nata per il caffè lungo alla francese e poi prestata a infusi e decotti: si tratta di una brocca con un sistema di filtraggio a stantuffo, una tecnica di estrazione a infusione molto comune in Nord Europa e nei paesi anglosassoni.

Anche nel caso della tisaniera con french press il sistema è molto semplice: si mette l’infuso nella brocca, si versa acqua molto calda, si mescola e si lascia riposare, poi si inserisce il coperchio con il filtro e si preme lo stantuffo, comprimendo l’infuso e separandolo dal liquido.

Quale scegliere e dove trovarla

Una tisaniera di vetro a French Press molto diffusa è la tisaniera Bodum, marchio danese specializzato nella produzione di oggetti di design per il caffè e il thè. Il modello in vetro e acciaio è in vendita su Amazon a circa 30,00 €

Stesso principio anche per la tisaniera in acciaio e vetro disegnata da Aldo Rossi per Alessi, la 9094.

La tisaniera Alessi di Aldo Rossi, che in realtà si chiama caffettiera a presso-filtro o infusiera, con le sue linee rigorose e la sua forma architettonica, è disponibile nelle varianti per tre o otto tazze, in vendita su Amazon rispettivamente a 101 e 114 €.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè