martedì 04 Novembre 2025

World Barista Championship: i campioni di tutti i settori dell’ospitalità, a HostMilano

Dopo cinque giorni di prove serrate e performance di altissimo livello, il titolo mondiale è andato all’australiano Jack Simpson, seguito dal cinese Simon Sun Lei e dal canadese Ben Put

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Dal World Barista Championship al Panettone World Championship, passando per le competizioni firmate AICAF-ALTOGA e il Campionato europeo della pizza, HostMilano 2025 ha trasformato l’eccellenza artigianale e la maestria tecnica in un grande spettacolo internazionale dell’ospitalità.

Talento in tutte le sue forme. Questo il mood che ha permeato le competizioni andate in scena a HostMilano 2025, tra aromi di caffè, impasti sapientemente lievitati e creazioni che hanno unito creatività e tecnologia.

I padiglioni di Fiera Milano hanno accolto le finali più attese del panorama internazionale, dove i migliori professionisti si sono sfidati a colpi di tecnica e passione.

A cominciare dal World Barista Championship, che ha scelto proprio Host 2025 per il suo ritorno a Milano dopo diversi anni. Dopo cinque giorni di prove serrate e performance di altissimo livello, il titolo mondiale è andato all’australiano Jack Simpson, seguito dal cinese Simon Sun Lei e dal canadese Ben Put.

A testimoniare la dimensione sempre più globale della cultura del caffè, in finale anche Jason Loo (Malesia), Hiroki Ito (Giappone) e Christopher Sahyoun Hoff (Danimarca).

L’energia non è mancata neppure nei campionati a cura di AICAF – Accademia Italiana Maestri del Caffè e ALTOGA – Associazione Torrefattori e Importatori di Caffè e Grossisti Alimentari che, nel Gran Premio della Caffetteria Italiana, hanno incoronato la giovane bresciana Cristina Pangrazio, prima donna a vincere questo riconoscimento.

Alle sue spalle Antonio Tamburrino (Caserta) e Pasquale Calderone (Genova). Nelle LAGS Battle dedicate alla Latte Art, dove ALTOGA ha avuto come partner Latte Art Grading System, la battaglia “verde” è andata a Daniele Esposito (Campania), la “rossa” a Matias Faundez (Cile), la “nera” a Miran Rasiti (Svizzera) e la “oro” ad Andrea Tianyu Wang (Veneto). A chiudere, la Moka Challenge, con Vittorio Orsina sul gradino più alto del podio, seguito da Federico Quilici e Cesare Bassani.

Tra gli eventi più seguiti anche il Panettone World Championship, organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, tornato a Host 2025 con il coinvolgente formato a squadre. A conquistare il primo posto è stata la Nazionale di Taiwan, seguita da Argentina e Australia.

Per il panettone innovativo si sono imposte Australia, Argentina e Taiwan, mentre nel panettone al cioccolato la vittoria è andata nuovamente a Taiwan, davanti a Brasile e Argentina. Nelle giurie spiccavano i nomi di Claudio Gatti e Roy Shvartzapel, con ospiti d’onore Iginio Massari, Antonio Bachour, Damiano Carrara, Angelo Musa e Davide Oldani.

Infine, il calore e la spettacolarità del Campionato Europeo della Pizza, organizzato dalla testata Pizza e Pasta Italiana, hanno conquistato il pubblico e decretato vincitore Alberto Paolino, davanti ad Alessandro Damiano, Luca Di Benedetto, Malja Mirsad e Mario Marchini. Impasti, tecnica e creatività hanno raccontato l’evoluzione di un mestiere che unisce tradizione e innovazione, cuore e precisione.

Con i suoi campionati internazionali, HostMilano 2025 si è confermata la piattaforma dove talento, formazione e passione trovano la loro massima espressione

. Un palcoscenico che celebra l’eccellenza artigianale e l’energia del confronto, in attesa del prossimo appuntamento: Host tornerà a Fiera Milano dal 22 al 26 ottobre 2027, per una nuova edizione all’insegna della competizione, della creatività e dell’innovazione.

  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè