lunedì 08 Settembre 2025

Vortice ottiene la convalida del brevetto di invenzione europeo per i ventilatori Lineo Quiet

Tra le caratteristiche distintive della gamma Lineo Quiet meritano di essere menzionati: il sistema di attenuazione del rumore (integrato nell’involucro), l’accurato studio della fluidodinamica interna e l’ottimizzazione aerodinamica delle giranti

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – I ventilatori da condotto della serie Lineo Quiet si caratterizzano per le ridotte emissioni sonore e la silenziosità, le elevate prestazioni, ai vertici della categoria, la grande efficienza, pienamente conforme ai requisiti dei vigenti Regg. Ecodesign sia nella gamma ES (equipaggiata di motori EC brushless) sia in quella AC, e l‘assenza di penalizzazioni riconducibili agli interventi di manutenzione.

Le soluzioni sviluppate, che testimoniano del know-how conseguito e delle tecnologie produttive messe a punto da Vortice, concretizzatesi nel 2019 nel deposito del Brevetto di Invenzione Italiano, sono state ora ufficialmente riconosciute a livello internazionale con la convalida del brevetto europeo n. 4065848 in numerosi Paesi tra cui: Belgio, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Portogallo, Turchia e del Brevetto n. 290913 in Israele.

Lineo 200 Quiet nel dettaglio (immagine concessa)

Tra le caratteristiche distintive della gamma Lineo Quiet meritano di essere menzionati: il sistema di attenuazione del rumore (integrato nell’involucro), l’accurato studio della fluidodinamica interna e l’ottimizzazione aerodinamica delle giranti.

La gamma Lineo Quiet si compone di 19 modelli, azionati da motori AC e EC (modelli ES), di diametro nominale compreso tra 100 e 315 mm e con portate massime prossime ai 3.000 m3/h.

Concepiti per l’installazione all’interno di condotti di ventilazione, i modelli della serie Lineo Quiet vantano ingombri radiali proporzionalmente contenuti, che ne agevolano il montaggio anche in spazi limitati, quali controsoffitti o cavedi. La possibilità di variare la velocità dei motori, scegliendo la più adatta tra quelle disponibili o ottimizzandone il valore mediante dispositivi di regolazione, consente di adattare la prestazione erogata alle effettive esigenze.

L’elevato (IPX5) grado di protezione all’acqua ne accresce la flessibilità di installazione. Gli involucri in resina plastica, resistenti fuoco (classe E2) e alla corrosione, unitamente alla notevole (60 °C) temperatura di funzionamento continuo li rende adatti all’impiego in ambienti industriali.

Ultimo, ma non meno importante, la possibilità di accedere al motore, alla girante e ai componenti elettrici ed elettronici di Lineo Quiet senza alterare la connessione ai condotti a monte e a valle che, senza pregiudicare la funzionalità e l’insonorizzazione, ne facilitano la manutenzione e ne riducono drasticamente i costi di gestione.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè