martedì 30 Settembre 2025

Verona celebra la storia del caffè: una settimana specialty tra macchine d’epoca, assaggi e cultura

Tutti, dagli appassionati e collezionisti, a chi beve il caffè quotidianamente, potranno immergersi in un viaggio affascinante nella storia delle macchine d'espresso. Tra i protagonisti, Davide Zambelli, uno dei più grandi collezionisti italiani ed esperto di macchine da caffè a leva da bar, e Paolo Chiaramonte, collezionista di macchine domestiche vintage e tecnico restauratore

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

VERONA – Dal 19 al 26 ottobre 2025 Verona diventa capitale del caffè con un evento unico e imperdibile che si terrà presso la suggestiva location della Batteria di Scarpa (Via San Zeno in Monte, fronte civico 21/b).

Tutti, dagli appassionati e collezionisti, a chi beve il caffè quotidianamente, potranno immergersi in un viaggio affascinante nella storia delle macchine d’espresso. Tra i protagonisti, Davide Zambelli, uno dei più grandi collezionisti italiani ed esperto di macchine da caffè a leva da bar, e Paolo Chiaramonte, collezionista di macchine domestiche vintage e tecnico restauratore.

L’evento per coffee lover a Verona

Nella mostra si potranno ammirare caffettiere antiche, macchine da caffè vintage, pezzi unici e prototipi rarissimi, comprese le iconiche macchine a leva domestiche. Non mancheranno spazi esperienziali: un angolo degustazione dedicato ai caffè monorigine, caffè specialty, con estrazioni espresso, V60, filtro e moka.

Ci sarà anche un laboratorio di restauro, dove sarà possibile assistere dal vivo al “ritorno in vita” di una macchina degli anni ’50, pronta a erogare un espresso perfetto.

Il programma prevede inoltre convegni e incontri a tema, con un fitto calendario che verrà reso pubblico a breve. Un momento speciale sarà sabato 25 ottobre, quando sarà ospite Lucio del Piccolo, tra i maggiori collezionisti di caffettiere e grande esperto della moka.

Nel corso della giornata guiderà i visitatori attraverso la storia del caffè e della celebre caffettiera italiana, con sessioni di formazione e divulgazione al mattino e al pomeriggio.
Un evento gratuito, aperto a tutti, grazie anche alla collaborazione di “comitato per il verde Verona”, che celebra non solo il rito del caffè, ma anche il suo patrimonio storico e culturale che è una delle tante eccellenze italiane.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè