Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
SANTENA (Torino) – Caffè Vergnano, azienda italiana specializzata nella produzione di caffè, annuncia il lancio di un progetto pionieristico dedicato al caffè olistico e funzionale, debuttando così in un segmento di mercato in forte crescita.
L’iniziativa prenderà avvio a fine ottobre con un progetto pilota sul territorio nazionale, che interesserà circa 20 caffetterie, introducendo nei bar una nuova offerta di caffè, arricchita con vitamine del gruppo B (non presenti nella bevanda) che ne completano il profilo vitaminico e con estratti di piante che ne potenziano alcune specifiche proprietà salutistiche.
Il consumatore avrà la possibilità di valorizzare la propria tazzina con tre diversi booster in gocce: Memoria, a base di vitamina B6 ed estratti di bacopa e mirtillo nero, per favorire le funzioni cognitive; Difesa, con rosa canina e astragalo in sinergia con la vitamina B12 per sostenere il sistema immunitario; Energia, a base di vitamina B1, eleuterococco e rodiola per un’azione tonico adattogena e di supporto al tono dell’umore.
L’obiettivo è dare vita a un nuovo segmento di offerta che abbini i benefici riconosciuti del caffè alle proprietà di ingredienti funzionali e naturali, aprendo la strada a un’esperienza di caffè più consapevole e contemporanea.
Il progetto nasce dalla collaborazione dell’area R&D di Caffè Vergnano e DrGaudie, brand di Pi Greco Torino, azienda torinese con esperienza trentennale nel campo salutistico e con il contributo del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (DSTF) dell’Università degli Studi di Torino. Dopo il primo test nelle caffetterie, la volontà dell’azienda è di declinare in futuro la gamma anche in altri segmenti di mercato.
Caffè Vergnano ribadisce così la propria visione d’impresa: mantenere il caffè tradizionale come pilastro della cultura italiana, sperimentando una nuova dimensione che porta la bevanda al centro di una rinnovata attenzione verso il benessere quotidiano e la ricerca scientifica. Il caffè funzionale rappresenta la risposta evoluta alle esigenze di una società sempre più attenta all’equilibrio psicofisico, con una proposta che valorizza insieme esperienza sensoriale e innovazione.
Una scelta all’avanguardia che apre a inedite prospettive sull’evoluzione del caffè e si pone in linea con la strategia di presidio e interpretazione dei trend internazionali che, secondo i dati di Mordor Intelligence, vedono il mercato globale del caffè funzionale raggiungere i 4.48 miliardi di dollari nel 2025 e prevede un tasso di crescita annuo composto (CAGR) dell’11.45%, raggiungendo i 7.71 miliardi di dollari entro il 2030.
La scheda sintetica di Caffè Vergnano
Caffè Vergnano è tra le più antiche torrefazioni italiane a livello nazionale. Fondata nel 1882, e ancora oggi guidata dalla famiglia, da oltre 140 anni racconta il rito dell’autentico espresso italiano portando in una tazzina profumi e aromi di tutto il mondo. Il segreto delle sue miscele risiede nella selezione accurata delle origini, una tostatura lenta e tradizionale che valorizza ogni singola materia prima, e la creazione di ricette esclusive che ne esaltano il gusto unico.
I prodotti Caffè Vergnano sono disponibili nella grande distribuzione, nei migliori bar e negli oltre 180 Caffè Vergnano 1882, la catena di caffetterie all’italiana presente in tutto il mondo. Presente in 85 Paesi, Caffè Vergnano ha rafforzato la propria crescita internazionale grazie all’accordo con Coca-Cola HBC per la distribuzione in 27 Paesi dei propri prodotti nei canali fuori casa e retail.
Caffè Vergnano è il Caffè Ufficiale di Milano Cortina 2026, grazie all’accordo di distribuzione con Coca-Cola HBC e al supporto di Coca-Cola ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.
Questa presenza si lega indissolubilmente ai valori olimpici di impegno, onestà e passione, che Caffè Vergnano incarna da sempre nella sua storia e nel suo profondo legame con il territorio italiano.
Dal 2018, l’azienda ha affiancato alla cultura del caffè quella per l’impegno sociale: “Women in Coffee” è il progetto dedicato al sostegno di comunità di donne coltivatrici, oggi ampliato a iniziative di inclusione ed empowerment femminile.