martedì 15 Luglio 2025

TuttoFood da record: qui si compra il gusto italiano

I visitatori professionali certificati superano quota 78mila e gli appuntamenti business sono il doppio rispetto al 2013: sempre più anima business dell’agroalimentare. Ricerche ed eventi rafforzano anche il ruolo di osservatorio che anticipa l’innovazione

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Sono tutti da record i numeri dell’edizione di TuttoFood che si è chiusa mercoledì 6 in fieramilano a Rho.

Più 40,8% per i visitatori professionali certificati UFI, che hanno toccato quota 78.493: rilevante l’incremento dei visitatori esteri, +78,7%, provenienti da 119 Paesi.

Gli italiani non sono da meno, registrano, infatti, un incremento del 25,3%. Ed è autentico boom per i business match: circa 2.100 top buyer internazionali selezionati hanno incontrato i 2.838 espositori, di cui 433 esteri, in rappresentanza di 7.000 marchi, in 11.790 appuntamenti prefissati tramite l’agenda online Expo Matching Program.

“Dai numeri di questa edizione, e in particolare quelli degli appuntamenti di business mirati – commenta Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano – emerge un verdetto chiaro:TuttoFood è ‘lo’ strumento per eccellenza per l’ulteriore internazionalizzazione dell’agroalimentare italiano. Grazie a TuttoFood, moltissime aziende medio-piccole di qualità hanno avuto accesso a mercati dove molto difficilmente avrebbero potuto farsi conoscere in altro modo. L’obiettivo dei 50 miliardi di export è sempre più alla portata del sistema food e noi stiamo facendo la nostra parte”.

Tra i Paesi internazionali meglio rappresentati dai buyer USA, Belgio, Canada, Germania, Francia, Giappone, Regno Unito e Spagna tra i mercati tradizionali, ma non mancavano nutrite rappresentanze da Medio Oriente, India, Cina, Brasile, Australia o anche da Paesi “particolari” come Svezia, Lituania o Nuova Zelanda.

Risultati ottenuti anche grazie alla stretta collaborazione con ICE / ITA – Italian Trade Agency, nello scouting dei buyer su numerosi mercati internazionali, e al fondamentale supporto delle Associazioni di categoria partner: AIDEPI, ASSICA, AssoBirra, Mineracqua, UNAPROL, UNAS, UnionAlimentari.

E le tendenze? Una survey qualitativa condotta sui top buyer internazionali durante la manifestazione rivela che i prodotti italiani sono richiesti nel mondo, oltre che per l’appeal della nostra enogastronomia, anche perché hanno reputazione di prodotti naturali, sicuri e di qualità.

Tra i mercati emergenti, indiani e cinesi sono i più sensibili al valore aggiunto di ingredienti all-Italian mentre i consumatori medio-orientali apprezzano soprattutto la naturalità.

La ricerca della specialità originale e poco nota è invece il pallino di americani e nordeuropei.TuttoFood 2015 ha visto il debutto di nuovi settori, tra cui Ittico e Gluten Free – nel quale si è svolto il Campionato Universale – e che hanno completato l’offerta della manifestazione.

Diversi momenti di approfondimento hanno confermatoTuttoFood come osservatorio che anticipa trend e innovazione, oltre che momento irrinunciabile di business.

La prossima edizione di TuttoFood, la sesta, è in programma nel 2017, da domenica 7 a mercoledì 10 maggio a fieramilano.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè