Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
TRIESTE – Con Mokito e Bomocaf di Milano, altri due importanti player si aggiungono ai partner del Trieste Coffee Experts. Andrea Bazzara: “Mokito e Bomocaf rappresentano importanti realtà che accogliamo con grande piacere nella community del Trieste Coffee Experts. Una rappresentanza particolarmente strategica per il mondo delle torrefazioni italiane, che – come ricordiamo – sarà protagonista del primo Think Tank Torrefattori”.
La storia tutta milanese di Mokito comincia nel 1931, quando Daniele De Bei fonda la ICAM, l’Importazione Caffè Arabo Mokito. Una realtà radicata da sempre nel capoluogo lombardo, punto di riferimento per tutto il Nord Italia e oggi presente in più di 30 paesi comunitari ed extra UE.
La svolta arriva con il secondo dopoguerra, quando la macchina espresso fa la sua comparsa dietro ai banconi. Da allora fino ad oggi l’obiettivo di Mokito è stato quello di fornire pregiate miscele di caffè per l’estrazione in espresso.
Il direttore generale della torrefazione milanese, Michele Monzini ha voluto esprimere il proprio parere sulla partnership:
“Il Trieste Coffee Experts rappresenta un’importante occasione di confronto, nonché uno spazio in cui sarà possibile fare rete con grandi e piccoli player provenienti da tutti i segmenti della filiera. Bazzara in vista di questa ottava edizione ha deciso di ampliare il dibattito includendo l’importante gruppo dei torrefattori, i quali avranno la possibilità di confrontarsi in uno spazio dedicato, Il Think Tank Torrefattori”
“Come Mokito abbiamo quindi deciso di supportare l’impegno e la passione dei Bazzara nella realizzazione del Trieste Coffee Experts, ritenendo il summit un punto di riferimento sempre più strategico nel settore caffè italiano.”
Bomocaf Spa nasce nel 1996 sull’esperienza di 3 importanti torrefazioni del nord Italia i cui anni di storia sommati tra loro superavano già allora i 250. Oggi Bomocaf si presenta al mercato come punto di riferimento delle lavorazioni del caffè conto terzi; è in grado di offrire i propri servizi ai piccoli come ai grandi torrefattori che abbiano necessità di effettuare lavorazioni speciali o produzioni a marchio privato non gestibili internamente in maniera efficiente.
Sempre Michele Monzini, questa volta parlando delle motivazioni che hanno spinto Bomocaf a sostenere l’ottava edizione del Trieste Coffee Experts:
“Penso che l’apertura dell’ottava edizione del Trieste Coffee Experts ai torrefattori, sia stata una scelta importante per rendere più ampio e più approfondito il dibattito tra gli operatori della filiera che ricordiamo essere una filiera complessa e ampia con operatori differenti che specialmente grazie a questi momenti di confronto possono trovare delle sinergie e punti di contatto utili a valorizzare le proprie realtà.
In un momento così delicato per il settore, il tema dei Megatrends e l’inclusione di nuove categorie all’interno della manifestazione rappresentano dei passi importanti per compattare il comparto caffeicolo nazionale e per formulare assieme una visione collettiva che ci permetta di trasformare momenti di difficoltà in opportunità.”