mercoledì 10 Settembre 2025

Trieste Coffee Experts: l’Unione Italiana Food e il Comitato Italiano del Caffè si uniscono all’evento dei Bazzara

Il direttore generale di Unione Italiana Food, Mario Piccialuti, ha voluto commentare i motivi della partecipazione: “Come Unione Italiana food siamo entusiasti di poter dare il nostro contributo nell’organizzazione e nello svolgimento del summit, che quest’anno con gli Stati Generali del Caffè e il Think Tank prevede nuovi spazi interamente dedicati alle associazioni di settore e alla categoria dei torrefattori che noi rappresentiamo. Ritengo che in un anno così delicato per il comparto sia realmente importante che ognuno faccia la propria parte per garantire all’Espresso italiano competitività e resilienza anche per il futuro”

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TRIESTE – Il Trieste Coffee Experts si prepara a un’ottava edizione inedita quanto a partecipazione e grandi novità. Ad oggi, infatti, sono oltre 50 le realtà – aziende, associazioni, fiere e media italiani ed esteri – che sosterranno l’evento e che prenderanno parte al debutto di due prestigiosi format: gli Stati generali del caffè e il Think tank torrefattori.

A supporto del Trieste Coffee Experts si aggiunge anche la più importante associazione in Italia per rappresentanza diretta di categorie merceologiche alimentari: Unione Italiana Food.

L’associazione è una vera e propria casa associativa, che da anni tutela e promuove le aziende alimentari, grande eccellenza della nostra penisola. Uno dei fiori all’occhiello dell’Associazione è il Comitato Italiano del Caffè, presieduto da Giuseppe Lavazza.

Il direttore generale di Unione Italiana Food, Mario Piccialuti, ha voluto commentare i motivi della partecipazione:

“Come Unione Italiana food siamo entusiasti di poter dare il nostro contributo nell’organizzazione e nello svolgimento del summit, che quest’anno con gli Stati Generali del Caffè e il Think Tank prevede nuovi spazi interamente dedicati alle associazioni di settore e alla categoria dei torrefattori che noi rappresentiamo. Ritengo che in un anno così delicato per il comparto sia realmente importante che ognuno faccia la propria parte per garantire all’Espresso italiano competitività e resilienza anche per il futuro”.

Ricordando le parole del Presidente del Comitato Italiano del Caffè di Unione Italiana Food – Giuseppe Lavazza: “Per andare lontano dobbiamo agire insieme.”

Quella tra il Comitato Italiano del Caffè di Unione Italiana Food e Bazzara è certamente una collaborazione strategica che anche Andrea Bazzara, Event Director del summit ha voluto salutare con grande entusiasmo:

“La gradita partecipazione e il sostegno del Comitato Italiano del Caffè di Unione Italiana Food è per noi fondamentale per analizzare e cercare di prevedere le prospettive del caffè made in Italy, un grande megatrend che discuteremo in maniera approfondita durante la due giorni di dicembre. Il comparto caffè deve necessariamente tracciare una strada comune e trovare delle soluzioni e in questo credo che un’associazione così importante come Unione Italiana Food possa realmente essere di grande aiuto e ispirazione per tutti.”

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè