mercoledì 12 Novembre 2025

Trieste Coffee Experts 2025: l’ottava edizione da record tra innovazione, sostenibilità e Made in Italy

L’ottava edizione del Trieste Coffee Experts si terrà sabato 6 e domenica 7 dicembre 2025 al Savoia Excelsior Palace di Trieste. Considerato uno dei summit B2B più importanti del panorama internazionale del caffè, l’evento riunirà oltre 80 tra sponsor, partner e media da 23 Paesi

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TRIESTE – Il Trieste Coffee Experts torna a far parlare di sé con un’ottava edizione che sta superando ogni record. Sabato 6 e domenica 7 dicembre, nell’elegante cornice del Savoia Excelsior Palace, si svolgerà quello che viene considerato uno dei più importanti summit B2B extra-fieristici nel panorama internazionale del caffè.

Nato con l’obiettivo di unire una rete di esperti e di diffondere la cultura del caffè di qualità, il Trieste Coffee Experts (TCE) è diventato ad oggi un punto di riferimento per chi vuole comprendere le traiettorie future del settore: un laboratorio di idee e di aperto dialogo, che quest’anno vedrà la partecipazione di oltre 80 tra sponsor, partner, media esteri e fiere internazionali, con il coinvolgimento di ben 23 paesi da tutto il mondo.

Trieste Coffee Experts, partners e supporters (immagine concessa)

Beans of Change – Sabato 6 dicembre

Il titolo della prima giornata, Beans of Change, racchiude perfettamente lo spirito di questa edizione: il chicco di caffè come simbolo di trasformazione, non solo per l’industria, ma anche per la società.

Dopo l’apertura e i saluti delle Istituzioni, la mattina si aprirà con una sezione dedicata all’Intelligenza Artificiale e al rapporto sempre più stretto tra il lavoro umano e quello della macchina – un contesto in cui, paradossalmente, l’umanocentrismo sembra ritrovare nuova linfa e significato. Sul tema interverranno Padre Paolo Benanti, che introdurrà il concetto di “algoretica”, Paolo Andrigo di Accenture Song, Cristian Sartori di Siemens.

A seguire, il dibattito si sposterà sulla sostenibilità con interventi di alto profilo: ci sarà uno spazio dedicato al paese focus 2025 – Cuba – accompagnato dal racconto di Michele Curto, Presidente del progetto Biocuba Café, a cui fa seguito un momento dedicato agli special Guest di ofi e Blenda e gli interventi di Enrico Metti di Brita, Andrea Gilli di IMA Coffee Petroncini e quello di Marco Schiavon CEO di Caffè Borbone.

Nel pomeriggio, spazio alla prima edizione degli Stati Generali del Caffè, un confronto collettivo che toccherà temi cruciali come la regolamentazione europea EUDR, l’evoluzione dell’intero comparto caffè e le partnership per un futuro più equo, in pieno accordo con il Goal 17 dell’Agenda 2030. Tra i protagonisti avremo i rappresentanti delle principali associazioni di settore: Unione Italiana Food, European Coffee Federation, Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, European Vending Association, Associazione Caffè Trieste, IEI, UCIMAC, Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale, SCA, Fairtrade e IWCA.

La giornata si concluderà con un momento di convivialità, il Lounge, durante il quale ci sarà anche l’assegnazione del riconoscimento della Coffee Personality of 2025.

Italian Coffee Excellence – Domenica 7 dicembre

La seconda giornata sarà invece dedicata al racconto del Made in Italy e alla valorizzazione delle eccellenze della torrefazione italiana, tanto da essere intitolata Italian Coffee Excellence. Dopo il caffè di benvenuto, si alterneranno sul palco Domenico Sturabotti di Fondazione Symbola, Maurizio Giuli di Simonelli Group, Mario Rubino presidente di Caffè Kimbo e altri rappresentanti del mondo produttivo, pronti a esplorare il valore culturale, sociale e imprenditoriale del caffè italiano.

Nella sezione dedicata agli Orizzonti del Made in Italy, si parlerà di trasparenza, innovazione e futuro della tazzina italiana con Rudi Albert di Alkaff, Alessandro Garbin di IMF e Michele Cannone di Lavazza.

Dopo il coffee break, esordirà il primo Think Tank Torrefattori, un format che riunirà alcune tra le principali torrefazioni italiane, da nord a sud della Penisola, tra le quali possiamo menzionare Caffè Borbone, Quarta Caffè, Amigos, Caffè Trombetta, Caffè Kimbo, Lavazza, Morettino, Le Piantagioni del Caffè – per affrontare temi caldi come il prezzo della tazzina, la formazione, la comunicazione e la valorizzazione del caffè italiano nel mondo.

Un momento di confronto aperto e dinamico, che chiuderà in bellezza un evento dedicato a chi crede che il futuro del caffè passi dal dialogo, dalla cultura e dalla condivisione di esperienze.

Un evento a impatto positivo: la collaborazione con Up2You

In linea con il proprio percorso di responsabilità ambientale, anche l’edizione 2025 del Trieste Coffee Experts sarà un “Neutral Event”, grazie alla collaborazione con Up2You, società certificata B Corp che aiuta le imprese a ridurre e compensare le proprie emissioni di CO₂ attraverso progetti verificati a livello internazionale.

Ogni partecipante potrà contribuire attivamente scegliendo quale progetto sostenere tra quelli inclusi nel pacchetto “Forest” – iniziative dedicate alla tutela e alla riforestazione di aree ad alto valore ambientale e sociale in diverse parti del mondo.

Per rendere tangibile questa scelta, ai partecipanti verranno consegnati braccialetti in carta contenenti semi piantabili, un piccolo gesto che trasforma la presenza a un evento in un’azione concreta per il pianeta.

Già nel 2023, Bazzara per il Trieste Coffee Experts aveva scelto di affidarsi a Up2You per la compensazione delle emissioni della due giorni di summit, diventando uno dei primi eventi del settore a dichiararsi a impatto neutro. L’iniziativa di quest’anno consolida e arricchisce quel percorso, rafforzando l’idea che la sostenibilità non sia un traguardo, ma una responsabilità condivisa che cresce con il contributo di tutti.

L’intero svolgimento del Trieste Coffee Experts, che vedrà la partecipazione non solo dei relatori sopra citati ma anche degli interventi dei Partner — Matchplat, Apulia Software, Intesa Sanpaolo Agribusiness, Sigep, Clubhouse e Host — sarà trasmesso in diretta streaming bilingue sul sito ufficiale https://triestecoffeexperts.it/. 

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè