sabato 12 Luglio 2025

The Seed: a Milano la caffetteria del benessere tra digital detox, coworking e matcha

Flavia Abbadessa: “The Seed è composta da una caffetteria al piano terra con una zona co-working per chi vuole venire a lavorare da remoto. Al piano di sotto abbiamo una zona dedicata agli eventi per collaborazioni con aziende con servizi come team building, workshop, showroom e via dicendo. Inoltre abbiamo anche uno spazio per il digital detox, ideato come momento di disconnessione dal mondo online, ideale per chi vuole leggere o impegnarsi in altre attività senza computer. Il concetto è particolarmente diffuso in Olanda, Belgio e Nord Europa. Tutti abbiamo bisogno a volte di dedicarci del tempo per noi stessi senza cellulare”

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Caffetteria, matcha, coworking, digital detox e cultura: a Milano nasce The Seed, il locale in via Monte Nero 78 che combina tutti gli elementi proponendosi come un concetto innovativo. L’idea è nata come una naturale evoluzione di The Garden, il centro yoga creato da Flavia Abbadessa quasi due anni fa, per implementare la parte della nutrizione e del benessere in forma di caffetteria.

Flavia Abbadessa, la fondatrice del progetto, afferma: “The Seed è composta da una caffetteria al piano terra con una zona coworking per chi vuole venire a lavorare da remoto. Al piano di sotto abbiamo una zona dedicata agli eventi per collaborazioni con aziende con servizi come team building, workshop, showroom e via dicendo. Inoltre abbiamo anche uno spazio per il digital detox, ideato come momento di disconnessione dal mondo online, ideale per chi vuole leggere o impegnarsi in altre attività senza computer. Il concetto è particolarmente diffuso in Olanda, Belgio e Nord Europa. Tutti abbiamo bisogno a volte di dedicarci del tempo per noi stessi senza cellulare”.

Lo spazio coworking (immagine: ©LorenzoSironi)

The Seed: tra digital detox, coworking e matcha

C’è di più: The Seed si prefigge come obiettivo quello di unire il mondo artistico con workshop ed eventi mirati a promuovere la creatività fungendo da luogo di esposizione per gli artisti emergenti, senza contare i laboratori dedicati alla ceramica, pittura e talk centrati sulla psicologia e la terapia.

La zona detox (immagine: ©LorenzoSironi)

Abbadessa: “L’idea è quella di concepire The Seed come uno spazio multifunzionale che può avere tante risorse differenti. Anche la parte artistica ci sta particolarmente a cuore. Il bancone del nostro locale è stato fatto completamente a mano con tronchi tagliati da alberi della regione Lombardia per un progetto di ecosostenibilità. Anche il servizio ceramica che offriamo, piattini e tazzine, sono tutte fatte a mano da noi e la nostra community a The Garden”.

Il bancone del locale (immagine: ©LorenzoSironi)

Passiamo ora alla parte dedicata al caffè. The Seed ha scelto la torrefazione Diemme e offre un caffè 80% arabica e 20% robusta con un gusto armonioso ma deciso. Un espresso costa 1,30 euro e un cappuccino 2,20.

“Serviamo inoltre il matcha proveniente direttamente dal Giappone caratterizzato da un retogusto armonioso e completo. Il matcha con acqua viene tre euro. La versione con latte invece costa 4 euro. E l’iced matcha latte viene 5,50”.

Il locale (immagine: ©LorenzoSironi)

Inoltre, The Seed propone il Golden Latte, simile al cappuccino con la curcuma al posto del caffè, un ottimo antiossidante che viene scelto dalle persone che desiderano ridurre la quantità di caffeina.

Abbadessa scende nel dettaglio per la proposta food: “Abbiamo una parte di produzione di cui ci occupiamo personalmente come frullati, pudding, power balls: un’offerta internazionale che rimanda agli Stati Uniti. Per i dolci, offriamo banana bread, brownies e  carrot cake, ci riforniamo dal laboratorio artigianale Bibi Lab. Proponiamo inoltre insalate e toast con avocado, salmone e il pan con tomate, specialità spagnola simile a una bruschetta”.

In inverno, The Seed offre anche una vasta varietà di zuppe, che a fronte delle stagioni più calde, hanno lasciato spazio a insalate, frutta fresca e yogurt con una grande attenzione alla sostenibilità.

Abbadessa conclude: “Tutto è nato da The Garden, il nostro centro yoga e massaggi dedicato al benessere e alla cura interiore. Il logo di The Garden è un albero con la figura di un essere umano che simbolizza il nostro contatto con la natura. The Seed ha invece lo stesso logo ma ribaltato a testa in giù, con le radici verso in basso, volte a ritrovare l’equilibrio e il vigore fisico grazie alla nutrizione: due facce della stessa medaglia che offrono una soluzione alla frenesia della vita moderna”.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè