TAG
arabica
Focus sul raccolto brasiliano: cosa cambia nella seconda stima Conab
Desk2 -
MILANO – La seconda stima Conab, sul raccolto brasiliano 2017/18, si colloca esattamente nel mezzo dell’intervallo di stima della prima. Ma la distribuzione dei volumi tra arabica e robusta cambia in modo significativo a vantaggio di questi ultimi. Il raccolto di arabica viene ora stimato in 35,43 milioni di sacchi.
Raccolto brasiliano: meno arabica e più robusta nella nuova stima Conab
Desk2 -
MILANO – La seconda stima ufficiale Conab sul raccolto brasiliano 2017/18 – diffusa ieri pomeriggio – indica un dato complessivo in linea con quello della prima stima. Ma con alcune importanti variazioni nei dati parziali. La produzione è prevista in 45,56 milioni di sacchi: esattamente a metà del range di stima di gennaio.
Nuove stime brasiliane spingono le borse ai minimi dall’inizio del mese
Desk2 -
MILANO – Mercati ai minimi mensili su entrambe le sponde dell’oceano. New York ha perso ieri 240 punti terminando la giornata a 134,25 centesimi: il livello più basso da fine aprile. I prezzi hanno toccato inizialmente i massimi settimanali oscillando all’interno di in un range ristretto attorno alla media mobile dei 20 giorni.
Crolla l’export brasiliano di robusta: meno di 80 mila sacchi nei primi 4 mesi
Desk2 -
MILANO – Nei magazzini brasiliani c’è sempre meno caffè e la ridotta disponibilità si riflette negativamente sugli imbarchi, in ulteriore calo il mese trascorso. Secondo le cifre diffuse ieri da CECAFÉ, le esportazioni brasiliane di caffè in tutte le forme sono state pari, ad aprile, a 2.126.054 sacchi.
Mercati del caffè: la Banca Mondiale prevede prezzi stabili nell’arco 2017
Desk2 -
MILANO – I prezzi del caffè manterranno un sostanziale equilibrio di qui a fine anno, con la prevista flessione degli arabica a controbilanciare gli ulteriori rialzi attesi sul fronte dei robusta. Questo lo scenario delineato dal Commodity Markets Outlook della Banca Mondiale, diffuso la settimana scorsa.
Analisi sensoriale: Che cosa è la corposità del caffè e come si descrive?
Desk2 -
TORINO – L’aspetto sensoriale è fondamentale durante la degustazione di un buon caffè. Non si tratta di una mera azione quotidiana, ma di un reale rito piacevole che gli intenditori si vogliono regalare ogni giorno. Bere un caffè è una cosa, gustarlo è tutta un’altra. Utilizzare tutti i sensi è importantissimo per regalarci un momento di puro gusto e piacere.
Maggio restituisce smalto ai mercati: Londra torna sopra i 2.000 dollari
Desk2 -
MILANO – L’arrivo di maggio restituisce un po’ di sprint ai mercati del caffè, in netto recupero a cavallo del mese. In primo piano New York, dove il contratto “C” è in striscia positiva da tre sedute. Il cambio di direzione è arrivato nella giornata di venerdì, che ha visto la borsa degli Arabica in sostanziale ripresa.
Mercati di nuovo in calo: New York sotto la barriera psicologica dei 130 cents
Desk2 -
MILANO – Mercati in discesa su entrambi i versanti dell’oceano: New York ha violato ieri un’ulteriore soglia tecnica e psicologica significativa scendendo sotto la barriera dei 130 centesimi. La penultima seduta del mese ha segnato un ulteriore ribasso di 120 punti: chiusura di fine giornata a 129,50 centesimi.
Mercati del caffè in consolidamento, Londra chiude in modesta ripresa
Desk2 -
MILANO – Giornata di assestamento, quella di ieri, per i mercati del caffè, dopo i sommovimenti dell’ultima settimana. Tornano a scendere gli arabica, che risentono dell’indebolirsi del real nei confronti del dollaro, a fronte della perdurante instabilità del quadro politico ed economico brasiliano.
Mercati: crollo senza precedenti recenti per Londra. New York in ripresa
Desk2 -
MILANO – Arabica in consolidamento, robusta ancora in calo. La seduta di martedì ha visto il ritorno in territorio positivo della borsa newyorchese, a fronte di ulteriori cali sul mercato londinese. L’ICE Arabica ha guadagnato marginalmente nella giornata di ieri risalendo a 132,40 centesimi.


