Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
PARABITA (Lecce) – Forte di un nuovo stabilimento e di una produzione basata sul modello Lean Manufacturing, Spinel Srl porterà a HostMilano (Pad. 18 | Stand G24 H23) diverse novità che uniscono innovazione, design e sostenibilità per il settore del monoporzionato.
L’azienda salentina consolida il proprio ruolo di riferimento per il mondo single-serve presentando a HostMilano la Coffee Tower – la prima macchina a cialde incassata nel bancone con gruppo emergente dal piano – insieme al restyling delle sue linee storiche e alla collaborazione con il caffesperto Andrej Godina.
Coffee Tower sarà la protagonista di tre giornate di degustazioni di cialde di Specialty Coffee – un Guatemala e due Colombia – selezionate per l’occasione.
A guidare le sessioni sarà Andrej Godina, partner del progetto, che accompagnerà torrefattori e operatori in momenti di assaggio con compilazione di schede sensoriali.
“Con Coffee Tower vogliamo rendere lo Specialty più accessibile: semplice da preparare, costante nel risultato e sempre fedele al suo profilo aromatico – spiega Godina – Un risultato che si ottiene grazie alla qualità di una cialda monodose e a una macchina che permette anche a chi non è barista professionista di servire un caffè d’eccellenza”.
La scelta di coinvolgere il caffesperto nasce dalla volontà di affiancare una tecnologia evoluta a un prodotto selezionato con competenza: un binomio pensato per offrire qualità ai professionisti e, di riflesso, anche al consumatore finale.
Con Coffee Tower, Spinel intende semplificare il processo di estrazione del caffè al servizio della sua valorizzazione in tazza.
“Una ristorazione d’eccellenza deve far concludere l’esperienza gastronomica con un caffè all’altezza del resto del servizio, un aspetto che troppo spesso viene trascurato. Questo è possibile solo unendo due elementi fondamentali: un prodotto di alta qualità e una tecnologia di estrazione pensata per esaltarlo” – racconta Giovanni Spinelli, Amministratore Unico dell’azienda – “Spinel mette a disposizione dei torrefattori tecnologie evolute come la Coffee Tower, per costruire insieme un nuovo standard di qualità anche nell’ultimo ma fondamentale gesto in tavola”.

Il design della nuova macchina, dal fascino vintage e sartoriale, si combina a una elettronica avanzata che garantisce prestazioni elevate. Ogni modulo è dotato di scheda indipendente per regolare parametri come temperatura ed erogazione, semplificando anche la manutenzione.
Coffee Tower unisce materiali nobili (ottone, acciaio, legno) a soluzioni pratiche come una nuova leva ergonomica e una pulsantiera intuitiva e supporta diversi formati di cialda: dal classico 7g al doppio 14g, anche con miscele 100% Arabica.
I torrefattori avranno inoltre la possibilità di portare le proprie cialde da 7g e testarle direttamente con la macchina, valutandone le performance in estrazione.
“Vogliamo un confronto aperto con i professionisti: capire cosa funziona e come migliorare il dialogo tra macchina e momento di estrazione” commenta Giovanni Spinelli.
Le sessioni di degustazione si terranno:
• Sabato 18 ottobre dalle 11 alle 12
• Domenica 19 ottobre dalle 11 alle 12 e dalle 14 alle 15
• Lunedì 20 ottobre dalle 11 alle 12
La partecipazione è su prenotazione e fino a esaurimento posti. È possibile iscriversi tramite il seguente link.
Innovazione e design nelle nuove macchine Spinel
Accanto alla Coffee Tower, Spinel presenterà Mokarom, una novità assoluta nel segmento delle macchine a cialde. Ispirata nell’estetica alla moka tradizionale, è dotata di un pistone autoregolante che si adatta automaticamente all’altezza della cialda, eliminando le regolazioni manuali e garantendo sempre la giusta compressione. Una tecnologia esclusiva che semplifica l’utilizzo, riduce gli errori e mantiene costanza in tazza.
Il design è impreziosito da finiture in legno, ottone cromato e acciaio satinato mentre il gruppo integra sistemi autopulenti e comandi intuitivi per la regolazione di dosi e temperatura.

Le novità non si fermano qui. La Ciao a cialde integra ora l’espulsione automatica: dopo l’erogazione, la cialda viene espulsa tramite un meccanismo a guide e molle che la convoglia nella vaschetta raccoglitore. Una soluzione già collaudata nella versione a capsule che semplifica il servizio e riduce l’impegno dell’operatore.

Il Restyling di Jessica e Jasmine coniuga estetica e tecnologia. Acciaio inox satinato e dettagli cromati danno carattere al design, mentre la struttura a caldaia è stata aggiornata con un sistema modulare: due schede indipendenti per ciascun gruppo permettono regolazioni autonome di temperatura ed erogazione, garantendo continuità di servizio anche in caso di guasto.

Il restyling coinvolge infine la JJ Hybrid, capace di lavorare sia con cialde sia con capsule. Una conferma della vocazione Spinel all’innovazione, con un Made in Italy che porta la firma autentica del Salento.
Sartorialità meccanica e sostenibilità
Fedele alla propria filosofia di “sartorialità meccanica”, Spinel offre ai torrefattori un livello di personalizzazione unico nel settore: ogni macchina può essere adattata alle esigenze specifiche del cliente attraverso un processo strutturato e collaborativo.
Si parte dal confronto con l’ufficio commerciale, che illustra passaggi e possibilità, per poi passare all’analisi dell’ufficio tecnico. Dopo la valutazione di fattibilità, viene realizzato un prototipo fisico in tempi rapidissimi grazie a tecniche avanzate di additive manufacturing con stampanti 3D a filamento e a resina, oltre a fresatrici di precisione.
Il prototipo viene consegnato al cliente, che può testarlo direttamente e richiedere eventuali modifiche. Solo dopo la sua approvazione definitiva si avvia la produzione degli stampi e la realizzazione in serie della macchina scelta. La personalizzazione si estende anche all’estetica: colori, grafiche e dettagli di design possono essere definiti su misura.
Spinel non si ferma alla sola vendita della macchina, ma ne segue il percorso di vita mediante un servizio post-vendita che si avvale di nuove tecnologie di formazione, appositamente studiate per i professionisti del settore, che potrà essere erogato anche a distanza.
Questa attenzione artigianale si accompagna a un impegno concreto per la sostenibilità: l’azienda ha infatti ottenuto il certificato ESG rilasciato da CRIBIS Srl che attesta la valutazione dei parametri ambientali, sociali e di governance. Un riconoscimento che rende trasparente il percorso intrapreso da Spinel verso modelli produttivi più responsabili e innovativi, in linea con la visione dell’Industria 5.0.
L’appuntamento è a HostMilano (Pad. 18 | Stand G24 H23), dove Spinel presenterà le sue nuove macchine per caffè monoporzionato e confermerà la vocazione a innovare portando nel settore la qualità e lo stile del Made in Italy.