giovedì 09 Ottobre 2025

REPA e l’Emporio solidale Il Barco di Cesena per la Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari

Benedetta Tacchini, Director People&Culture di Repa, osserva: "Vedere così tanta partecipazione da parte dei colleghi delle sedi italiane alla raccolta del 29 settembre ha confermato la sensibilità verso i bisogni della comunità locale. Insieme a sicurezza, integrità, passione, coraggio e innovazione, comunità è uno dei sei valori fondamentali di REPA, che abbiamo scelto di promuovere e vivere ogni giorno attraverso azioni concrete"

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

CESENA – Il 29 settembre, in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari promossa dall’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dal programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), REPA ha aderito all’iniziativa benefica di raccolta di generi alimentari a sostegno di FEBA, la Federazione europea dei banchi alimentari.

Tutti i dipendenti REPA in Italia e Germania sono stati invitati a raccogliere e portare alimenti presso le rispettive sedi, per donarli ai partner locali di FEBA, incaricati della distribuzione di generi alimentari alle persone bisognose.

Per l’Italia, le donazioni sono state indirizzate alla Fondazione Banco Alimentare, in collaborazione con l’Associazione Emporio Solidale Il Barco di Cesena, al quale sono stati consegnati 156 Kg di alimenti.

Benedetta Tacchini, Director People&Culture di Repa, osserva: “Vedere così tanta partecipazione da parte dei colleghi delle sedi italiane alla raccolta del 29 settembre ha confermato la sensibilità verso i bisogni della comunità locale. Insieme a sicurezza, integrità, passione, coraggio e innovazione, comunità è uno dei sei valori fondamentali di REPA, che abbiamo scelto di promuovere e vivere ogni giorno attraverso azioni concrete”.

La raccolta alimentare non è stata l’unica iniziativa benefica che ha visto coinvolta REPA nelle scorse settimane. Il 26 settembre, Gabriele Nanni, Sales Director Italy e Mauro Barresi, Key Account Manager QSR & Global Accounts, hanno infatti partecipato al Torneo di Golf e Charity Dinner della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS ai Magazzini del Sale di Cervia, per una raccolta fondi finalizzata a finanziare le attività istituzionali della Fondazione, un’organizzazione benefica senza scopo di lucro, che si occupa di sostenere le famiglie con bambini malati nel momento del bisogno.

Tutte iniziative che rappresentano, per REPA, l’espressione di un progetto più ampio: sostenere in modo continuativo le diverse esigenze della comunità locale nella quale opera, nella consapevolezza che anche un piccolo contributo può fare una grande differenza.

La scheda sintetica di REPA

REPA è il principale distributore europeo di ricambi per apparecchiature per la ristorazione e la refrigerazione, macchine per il caffè e distributori automatici e partner di fiducia dei costruttori di apparecchiature (OEM), in grado di fornire il pezzo giusto al momento giusto.
Con il più grande stock di ricambi originali e universali al mondo, materiali di consumo e accessori, distribuiti da un network di centri logistici altamente automatizzati in tutta Europa e oltre, REPA garantisce i tempi di consegna più rapidi del settore.

Funzionalità potenziate dall’AI, immagini a 360°, disegni esplosi, manuali tecnici e altre funzioni di ricerca disponibili sulla piattaforma e-commerce e sulla app rendono semplice l’identificazione e l’ordine di ogni articolo. Un team di esperti del settore aiuta i clienti, in oltre 20 lingue, a trovare la soluzione perfetta per ogni riparazione.

Con REPA, la manutenzione quotidiana delle apparecchiature per la ristorazione non è mai stata così semplice. REPA è la divisione europea di Parts Town Unlimited.

La scheda sintetica dell’Associazione Emporio Solidale Il Barco

L’ Associazione Emporio Solidale Il Barco ODV-ETS nasce nella calda estate del 2022 ed è il frutto della collaborazione di 8 associazioni territoriali che hanno voluto investire le loro risorse, le loro conoscenze e le loro competenze per un obiettivo comune: essere di aiuto alla comunità locale e valorizzarne le capacità, sostenendo ed accompagnando nuclei famigliari in difficoltà socio-economica in percorsi di autonomia ed empowerment attraverso la fornitura di beni e servizi.

Emporio Solidale è un progetto sociale di contrasto alla povertà, non solo economica ed alimentare, che vuole superare le logiche assistenziali, prediligendo forme avanzate di aiuto nell’ottica del riconoscimento di diritti (come il diritto di scelta), bisogni, responsabilità e dignità dei destinatari.

Emporio Solidale significa accesso gratuito al Market solidale, si tratta quindi di fornire ai destinatari beni primari (alimenti) e beni relazionali (attivazione di reti, prestazioni e servizi).

È un progetto che si avvia nel mese di Gennaio 2024, nella cornice del centro di raccolta e distribuzione per beni di prima necessità, con l’obiettivo di mettere a sistema le pratiche di distribuzione già avviate in periodo di emergenza alluvione secondo il modello di emporio cesenate destinato a chi si trova in temporanea difficoltà socio-economica.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè