lunedì 06 Ottobre 2025

pulyCAFF a Rho Fiera come sponsor dei Campionati mondiali barista

Dal 17 al 21 ottobre l’appuntamento a HostMilano è al padiglione 20, stand K04-L03, al cui interno il filo conduttore è la sostenibilità

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Nell’ambito di HostMilano 2025, in programma dal 17 al 21 ottobre presso il quartiere fieramilano a Rho, Asachimici-pulyCAFF conferma il suo impegno nei confronti dell’ambiente e il suo ruolo attivo accanto ai baristi di ogni latitudine impegnati a offrire espressi di qualità, nonché ai campioni nazionali e internazionali del circuito Sca, di Latte art grading, del Gran Premio della Caffetteria Italiana e del Moka Challenge.

Barista Base Champ

L’appuntamento con i finalisti del WBC, Campionato mondiale baristi, organizzato dalla Specialty Coffee Association e di cui l’azienda di Vescovato (Cremona) è gold cleaning sponsor, prende il via tra il 10 e il 15 ottobre presso lo showroom milanese di Bwt Water+More in via Vivaio 8, dove gli sponsor WBC si sono uniti per mettere a disposizione dei concorrenti quattro postazioni che replicano l’allestimento ufficiale di gara, con la macchina espresso Tempesta di Barista Attitude, il macinacaffè Mythos MY75 di Victoria Arduino, acqua filtrata Bwt Water+More e i prodotti pulyCAFF per la pulizia della macchina espresso e del macinacaffè, che assicurano a ogni competitor le condizioni ideali per ottenere il meglio dal proprio caffè ed esprimere ai massimi livelli la propria bravura.

Qui come nel corso di tutte le competizioni, ad assicurare gruppi e lance ben puliti, nonché a offrire consulenza per chiarire dubbi o guidare alla corretta pulizia, ci saranno gli Esperti del Pulito Andrea Antonelli, Luca Ventriglia e Davide Mazzetto, affiancati nella parte pratica da tre studenti dell’ITS Specialty Coffee Pro di Galdus.

Amica dell’ambiente

Dal 17 al 21 ottobre l’appuntamento a HostMilano è al padiglione 20, stand K04-L03, al cui interno il filo conduttore è la sostenibilità, raffigurata da una mano che sorregge il logo, mentre sulle pareti si susseguono gli elementi che fanno di pulyCAFF un’amica dell’ambiente: 100% plastica riciclata per la quasi totalità delle confezioni, certificazioni ISO (ISO 14001, ISO 9001, ISO 45001 e ISO 22000), risparmio d’acqua (grazie a lavorazioni all’avanguardia), energie rinnovabili (utilizzo di pannelli solari), una linea di prodotti realizzati con ingredienti di origine naturale.

Visitare lo stand è inoltre l’occasione per incontrare i suoi esperti del pulito: l’esperienza insegna che spesso anche i più volonterosi, col tempo dimenticano o tralasciano alcuni passaggi importanti o hanno modificato le procedure, che ora eseguono in modo errato. Un buon ripasso, chiacchierando con chi conosce il caffè a tutto tondo, è sempre molto utile.

Accanto ai campioni

In qualità di WBC Gold Cleaning Sponsor, nel corso dell’anno pulyCAFF è già stata in pedana a Houston (Usa), Jakarta (Indonesia), Ginevra (Svizzera) accanto ai campioni dei World Championship di Roasting, Brewers Cup, Latte Art, Coffee in Good Spirits e Cezve-Ibrik. Il ciclo annuale delle sette competizioni che fanno capo a Sca si conclude con Il World Barista Championship all’interno di HostMilano proprio adiacente allo stand di pulyCAFF.

Il logo pulyCAFF sarà presente sulle cartelline dei giudici e sulle magliette dei numerosi volontari che collaborano alla buona riuscita delle competizioni, mentre sempre disponibili in pedana ci saranno pulyCAFF – il primo “concetto applicato” per la pulizia della macchina espresso, pulyMILK – che pulisce la lancia vapore, pulyGRIND Crystals per trattare e pulire le macine e la camera di macinatura dei macinacaffè, pulyGRIND Hopper – pulitore della tramoggia (campana) e del dosatore. Per la carrozzeria e i piani di lavoro c’è il multiuso pulyBAR Igienic.

“Siamo orgogliosi di essere per il secondo anno accanto ai migliori professionisti di ogni categoria e di offrire a ognuno le migliori condizioni di gara grazie alla pulizia delle apparecchiature effettuata con i nostri prodotti, che da sempre sono efficaci, rispettosi delle apparecchiature, della salute dell’operatore e dell’ambiente – afferma Gianfranco Carubelli responsabile amministrativo di Asachimici-pulyCAFF con il fratello Marco -. Da questi campioni riceviamo importanti feedback e attestazioni di stima, che confermano la validità del nostro impegno nella ricerca di prodotti sempre più efficaci, rispettosi dell’operatore e delle apparecchiature, nonché del contributo al contenimento dell’inquinamento causato dalla plastica, che assicuriamo seguendo tre punti: riciclo, riuso e riduzione”.

Per ogni concorrente e anche per i giudici è stato messo a punto un vero e proprio bagaglio pulyCAFF che sarà consegnato durante le premiazioni.

In pedana con LAGS e Moka

Ogni giorno presso il Coffee Village al pad. 18, si svolgeranno quattro eventi firmati dal Gruppo Cefos in Collaborazione con Altoga: Asachimici-pulyCAFF è sponsor di tutte le competizioni e sempre presente con i suoi Esperti del Pulito.
Il 17 e 18 ottobre è protagonista la nona edizione del Gran Premio della Caffetteria Italiana: i 14 partecipanti si metteranno alla prova con espresso, cappuccino e bevande fredde, esaltando il metodo italiano e l’abbinamento con eccellenze enogastronomiche.

Il 19 ottobre si svolge il Campionato Italiano Latte Art Grading System (LAGS) con competizioni tra i rappresentanti dei sei livelli di competenza, alle prese con la realizzazione di cappuccini decorati sempre più complessi; i vincitori passeranno al mondiale il giorno successivo.

Il 20 ottobre va in scena il Campionato Mondiale WLAGS – Latte Art Grading System, dove i migliori artisti della latte art certificati (Green, Red, Black e Gold) provenienti da tutto il mondo (sono attesi da Argentina, Cile, Colombia, Croazia, Ecuador, Francia, Germania, Nepal, Perù, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera) si contenderanno il titolo iridato con confronti a eliminazione diretta.

A chiudere il programma, il 21 ottobre, la 6ª edizione del Moka Challenge, organizzata in collaborazione con Bialetti: una competizione che vede la Moka, un simbolo della tradizione italiana, reinterpretata con estro, tecnica e innovazione.

Anche qui c’è pulyCAFF a ricordare come – al pari di tutte le apparecchiature per la trasformazione del caffè -, anche la caffettiera si deve pulire, per ottenere bevande di qualità.

Ultime Notizie

  • Mazzer
  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè