Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
VITACURA – Al cuore di Puelo Coffee Roasters c’è una storia di origine, identità e scopo. Ispirato alla natura incontaminata del sud del Cile e chiamato come Río Puelo, il brand è nato per offrire qualcosa di più di un ottimo caffè: è nato per offrire un momento di pausa. Per Puelo Coffee Roasters, il caffè non è solo una bevanda. È un rituale. Un ritmo. Un’occasione per rallentare e riconnettersi con ciò che conta davvero. Questa filosofia del “Slow Coffee” guida ogni loro scelta: dalla selezione di caffè verde tracciato alla tostatura fatta con calma, senza mai sacrificare la qualità o il gusto.
Che cos’è “Slow Coffee”?
In un mondo che corre veloce, Puelo Coffee Roasters sceglie consapevolmente di rallentare. Lo Slow Coffee significa rispettare ogni fase del processo, dalla piantagione alla tazza. Significa selezione attenta, tostatura delicata, estrazione pulita e un servizio intenzionale.
È anche un’esperienza pensata per invitare il cliente a disconnettersi per un attimo e gustare davvero il proprio caffè. Come racconta Tomás Guilisasti, co-fondatore di Puelo Coffee Roasters: “Quando gusti un caffè specialty, non stai solo bevendo: ti stai concedendo del tempo. Proprio come il martin pescatore (simbolo di Puelo Coffee Roasters, ndr) che aspetta con pazienza per pescare, anche noi prendiamo il tempo per tostare, estrarre e servire con intenzione.”
Perché Victoria Arduino?
Per dare vita alla propria filosofia, Puelo Coffee Roasters aveva bisogno di una tecnologia che potesse eguagliare le prestazioni, l’attenzione ai dettagli, il design e i valori legati alla sostenibilità del brand. E qui entra in gioco Victoria Arduino.
“La macchina per caffè espresso Black Eagle Maverick offre efficienza senza fretta, precisione senza pressione. Il suo design minimalista e il basso impatto ambientale la rendono il partner ideale per l’etica dello Slow Coffee di Puelo Coffee Roasters. Le tecnologie a risparmio energetico e la stabilità di temperatura supportano i nostri baristi nel garantire risultati eccellenti con facilità e affidabilità. Il funzionamento intuitivo della Black Eagle Maverick ci permette di concentrarci meno sulla macchina e più sul cliente. Questo è lo Slow Coffee in azione,” racconta Tomás.
Altrettanto fondamentale è il macinino Mythos. “Grazie al controllo della temperatura di macinatura e alla consistenza della dose, Mythos preserva il potenziale di ogni chicco. La sua affidabilità, anche nei momenti di massimo afflusso, lo rende indispensabile—sia durante le mattinate intense al bar, che negli eventi”.
Come sottolinea ancora Tomás “Nel mondo del caffè specialty, puoi avere i chicchi migliori e la tostatura perfetta—ma se il barista non ha gli strumenti giusti, il caffè non potrà brillare. Black Eagle Maverick e Mythos ci aiutano a proteggere la storia del nostro caffè, fino alla tazza.”

Più di un brand: un modo di vivere il caffè
Oggi, Puelo Coffee Roasters è presente in due location nel quartiere Vitacura di Santiago: la prima è un coffee shop e ristorante, e la seconda una torrefazione che organizza degustazioni ed esperienze educative sul caffè. Ogni spazio riflette la stessa filosofia: qualità, trasparenza e connessione con la natura.
“Il progetto dei locali di Puelo Coffee Roasters unisce il carattere naturale del sud del Cile, in particolare dell’area del fiume Puelo, con un approccio moderno focalizzato sul caffè specialty e sulla tradizione della torrefazione. Abbiamo contrapposto un’estetica industriale con linee pulite e toni neutri al calore di materiali pregiati del sud del Cile, come la quercia pellín e il mirto,” spiega Cristobal Fell, l’architetto che ha curato il design degli spazi di Puelo Coffee Roasters.
“Il design della torrefazione è pensato per favorire l’esperienza: l’area di tostatura è visivamente integrata grazie a pannelli in vetro, con la tostatrice come fulcro narrativo e ben visibile al pubblico. Un laboratorio per la degustazione del caffè completa il percorso, creando un legame tra l’aspetto sensoriale e quello architettonico. Il resto è l’esperienza stessa del caffè, che valorizza il progetto e concretizza l’esperienza disegnata.”
Puelo Coffee Roasters è più di una torrefazione o un coffee shop: è l’incarnazione vivente dello Slow Coffee. Con una community in crescita a Santiago e il lancio della loro torrefazione elettrica—la prima del suo genere in Sud America—Puelo Coffee Roasters sta ridefinendo il concetto di cultura del caffè specialty.
E con Victoria Arduino al loro fianco, lo stanno facendo con precisione, design e intenzionalità.
“Puoi avere il caffè migliore del mondo, ma senza gli strumenti giusti, rischi di perderne l’essenza – conclude Tomás. “Black Eagle Maverick e Mythos non sono solo attrezzature. Sono parte della nostra squadra”.