giovedì 24 Luglio 2025

Pierluigi Tosato, Massimo Zanetti Beverage Group: “Debito ridotto da 421 a 350 mln: chiusura 2025 prevista con 1,2 mld di ricavi “

Tosato come riporta L'Economia del Corriere della Sera: “Pensiamo di chiudere quest’anno con ricavi a 1,2 miliardi contro gli 1,050 del 2024 e gli 1,1 miliardi del 2023. Soprattutto, contiamo di arrivare a 80 milioni di margine operativo lordo dai 62 milioni dell’anno prima (l’obiettivo dichiarato per quest’anno era di 75 milioni). In quest’anno e mezzo abbiamo ridotto i debiti: la posizione finanziaria netta al 31 maggio scorso era di 350 milioni contro i 421 milioni del dicembre 2023. Inoltre con il nostro ingresso la società ha avuto un aumento di capitale da 102 milioni, fondamentale. I fondi sono ancora visti da alcune aziende come speculatori, invece possono portare sviluppo”

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Massimo Zanetti Beverage Group, sede produttiva a Bologna con un impianto per le capsule a Treviso, possiede in tutto il mondo 40 filiali, 400 negozi in franchising, 20 stabilimenti e 3300 dipendenti: l’amministratore delegato è Pierluigi Tosato. L’azienda ha come socio di riferimento il fondo Quattro R, dall’aprile 2024.

Gli obiettivi di Massimo Zanetti Beverage Group

Tra gli obiettivi prefissati del Gruppo c’è stata una particolare attenzione alla riduzione del debito e la proposta di nuove referenze come il caffè in grani per il macinino. C’è di più: è stato riposizionato il marchio con un maggiore focus sui più giovani e un taglio netto alle sponsorizzazioni (la Virtus, valore dichiarato 13 milioni l’anno) ma anche ai costi con aggregazione di stabilimenti (due negli Usa) e riduzione delle filiali in Grecia.

Il fondo Quattro R, come riporta la sezione Economia del Corriere della Sera, è guidato dal ceo Francesco Conte e presieduto da Flavio Valeri, azionisti con Stefano Cassina, Carlo Michero, Francesco Capurro e Guido Lorenzi, per Massimo Zanetti Beverage Group, holding dove la famiglia fondatrice con il presidente Massimo Zanetti è scesa al 47,28% del capitale.

Il fondo, prosegue sempre il Corriere, ha il 52,72% insieme con la Coffee Holding, derivato di Quattro R con piccola quota; dichiara il 66,67% dei diritti di voto ed esprime tre consiglieri su cinque nel board, ceo compreso.

Pensiamo di chiudere quest’anno con ricavi a 1,2 miliardi contro gli 1,050 del 2024 e gli 1,1 miliardi del 2023” dice Tosato, ceo del Gruppo, come riporta ancora il Corriere della Sera. “Soprattutto, contiamo di arrivare a 80 milioni di margine operativo lordo dai 62 milioni dell’anno prima (l’obiettivo dichiarato per quest’anno era di 75 milioni). In quest’anno e mezzo abbiamo ridotto i debiti: la posizione finanziaria netta al 31 maggio scorso era di 350 milioni contro i 421 milioni del dicembre 2023. Inoltre con il nostro ingresso la società ha avuto un aumento di capitale da 102 milioni, fondamentale. I fondi sono ancora visti da alcune aziende come speculatori, invece possono portare sviluppo”.

Tosato aggiunge, come affermato dal Coirriere della Sera e dalla Green Economy Agency: “I dazi per ora non hanno avuto un impatto sulla nostra attività, abbiamo continuato a vendere caffè. L’unico neo può venire dall’importazione negli Usa di caffè dal Brasile, dove Trump minaccia di portare i dazi al 50% dal primo agosto. In ogni caso, il costo sarà trasferito sul consumatore. Abbiamo deciso di mettere in chiaro sulla fattura la riga tariffe, perché il costo sia esplicito. Ma per noi non è credibile che si arrivi a dazi del 50% in Brasile, o del 30% in Europa”.

Il gruppo desidera consolidarsi negli Stati Uniti con un piano mirato nel food service nonostante i dazi. Si ricorda che il 90% dei ricavi viene proprio dall’estero.

“Avere una produzione locale può essere un elemento di vantaggio sui concorrenti”, dice Tosato sempre al Corriere. Che annuncia anche di avere appena siglato un accordo per una joint venture in Arabia Saudita, al 75%, “con un operatore del food service al 25%”.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè