mercoledì 09 Luglio 2025

Peccati di gola: caffè al bar, liquori, tutto cala e si tende al risparmio

La necessità di risparmiare - conclude la Coldiretti - spinge a contenere le spese superflue all'interno delle famiglie italiane prima ancora che venga fatto nella spesa pubblica con la spending review

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Il calo dei consumi dopo aver falcidiato il numero dei caffè ordinati al bar a vantaggio di quello fatto a casa con la moka o in azienda con il vending o le macchinette a cialde. Il calo del consumo di caffè, che proprio per l’aumento delle cialde non ha provocato cali nell’importazione di verde e nella torrefazione, si verifica soprattutto nei bar di periferia. Ma adesso la crisi sta colpendo anche i peccati di gola delle famiglie italiane con una tendenza al risparmio che colpisce grandi e piccoli come dimostra il taglio in quantità degli acquisti che varia dal -6 per cento delle caramelle al -3 per cento dei liquori.

Peccati di gola: un lusso colpito dalla crisi

È quanto emerge da un’analisi presentata sulla base dei dati relativi ai primi cinque mesi del 2012 nel commentare i dati sui consumi diffusi da Confcommercio. Ad essere ridotti in quantità sono anche gli aperitivi (-4 per cento), i prodotti a base di cioccolato (-3 per cento), le bibite (-7 per cento) e i dessert (-10 per cento).

La necessità di risparmiare – conclude la Coldiretti – spinge a contenere le spese superflue all’interno delle famiglie italiane prima ancora che venga fatto nella spesa pubblica con la spending review.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè