Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Con l’arrivo dell’inverno, cresce la ricerca di esperienze calde, avvolgenti e rilassate in pieno spirito hygge, la filosofia nordica che celebra il piacere delle piccole cose attraverso rituali quotidiani all’insegna del comfort e del benessere. È in questo scenario che nasce il trend TikTok del Coffee Cozy Winter, che trasforma la pausa caffè da abitudine “al volo”, in un’esperienza lenta e multisensoriale.
I video mostrano tazze fumanti in ambienti raccolti dalle luci soffuse: un immaginario che spinge molti a ricercare la stessa atmosfera anche nei coffee shop, diventati il nuovo punto di incontro della Gen Z, che, sempre più orientata alla sober curiosity, sostituisce l’aperitivo serale con un caffè al pistacchio o un pumpkin spice latte.
I caffè diventano i nuovi luoghi di socialità contemporanea, un’evoluzione culturale che si riflette anche sul mercato. Nel 2025, l’82% degli italiani ha scelto bar e caffè per le proprie pause[1], a conferma di quanto il consumo fuori casa resti un pilastro della cultura nazionale. Cambia, tuttavia, il modo di viverlo: i giovani cercano esperienze personalizzate, attenzione alle materie prime stagionali e di qualità, e nuove ricette ispirate ai trend social.
Secondo le analisi di SumUp, fintech globale specializzata nei pagamenti digitali, stanno crescendo i locali capaci di interpretare queste nuove tendenze, combinando atmosfere “cozy”, proposte esperienziali e soluzioni innovative. Un’evoluzione che passa anche dalla digitalizzazione: l’Osservatorio Bar & Caffè Cashless di SumUp rileva che nel 2025 i pagamenti digitali in bar e caffetterie sono aumentati del +42% rispetto all’anno precedente. In questo contesto, SumUp ha selezionato le bevande che più rappresentano il nuovo gusto del caffè in versione invernale, trasformando i coffee shop in veri spazi di benessere urbano.
“TikTok si conferma un vero barometro dei gusti stagionali, e il trend del Coffee Cozy Winter ne è la prova più evidente. Per i bar e i caffè, osservare queste dinamiche non è solo una questione di stile, ma di strategia concreta: significa capire come il pubblico vive il momento del caffè – tra estetica, benessere e social sharing – e trasformarlo in un’esperienza contemporanea”, spiega Umberto Zola, responsabile online sales per l’Europa di SumUp. “Monitorare queste tendenze permette ai merchant di rinnovare l’offerta, sperimentare con ricette stagionali e format creativi e valorizzare l’esperienza del cliente attraverso strumenti digitali e soluzioni di pagamento integrate”.
Il classico autunnale: pumpkin spice latte – Segna l’inizio della stagione fredda: il pumpkin spice latte sfrutta ingredienti di facile reperibilità, come la zucca (fresca o in purea), disponibile nei mercati e supermercati. Con la sua combinazione di cannella, chiodi di garofano e panna montata, anticipa il mood natalizio e incarna il concetto di “comfort in a cup”. Su TikTok domina i mesi di ottobre e novembre, ma la sua popolarità si estende ormai a tutto l’inverno, diventando un must-have nei menù stagionali di bar e grandi catene internazionali di coffee shop.
Il gingerbread latte richiama il gusto iconico delle feste – Speziato, profumato e intramontabile: il gingerbread latte è il simbolo per eccellenza dell’inverno. Ispirato ai biscotti di pan di zenzero, unisce caffè espresso, latte caldo e note di cannella, zenzero e noce moscata. Sui social è tra le ricette più replicate, complice la sua estetica natalizia e il richiamo immediato all’infanzia. Nei bar come a casa, è la bevanda che trasforma ogni pausa in un momento di dolce comfort, soprattutto durante le festività.
La semplicità che conquista la Gen Z è l’Honey Cinnamon Latte – Equilibrato e naturale, il Honey Cinnamon Latte reinterpreta la tradizione del caffè speziato con un tocco più leggero. L’unione tra miele e cannella addolcisce l’espresso senza coprirne l’aroma, offrendo un comfort sofisticato e genuino. In un periodo in cui le bevande invernali sono spesso associate a ingredienti alcolici – come vin brulé, irish coffee o bombardino – questa versione “clean” riflette la ricerca di semplicità e benessere in chiave sobria, sempre più cara ai giovani.
Il gusto italiano che diventa social: il caffè al pistacchio – Tra le proposte più amate dagli italiani, il caffè al pistacchio rappresenta l’incontro tra tradizione e prodotti locali: che sia espresso o cappuccino, il sapore intenso del pistacchio si fonde con il caffè creando una bevanda che unisce cremosità e carattere, trasformando ingredienti tradizionali in esperienze innovative per chi ama reinterpretare le tendenze internazionali in chiave italiana. È ormai una delle ricette più condivise online, simbolo di come la cultura del caffè sappia evolversi restando fedele al piacere del gusto.
Golden milk come benessere in tazza – Il Golden milk, italianizzato Latte d’Oro, propone una declinazione salutista della pausa caffè: a base di latte caldo e curcuma, spesso accompagnato da spezie come zenzero e cannella, offre un’alternativa aromatica e benefica. Le sue origini affondano nella tradizione ayurvedica, dove questa bevanda è apprezzata per le proprietà antinfiammatorie e depurative della curcuma, considerate un vero toccasana per il corpo e la mente. Cresce l’interesse online per le bevande healthy, e il Golden Latte diventa, così, un simbolo di benessere e innovazione, perfetto per chi cerca gusto ed equilibrio anche nei mesi più freddi.
Chai latte, una rivisitazione che conquista l’inverno – Alternativa al caffè per chi desidera una pausa calda e speziata, il Chai latte combina tè nero, latte e miscele aromatiche di spezie orientali. Negli ultimi anni si è affermato come una delle bevande più amate della stagione invernale, continuando a collezionare consensi grazie al suo equilibrio tra energia e comfort. La rivisitazione della classica bevanda indiana si conferma su TikTok come un’opzione versatile e conviviale, ideale per i coffee shop che vogliono offrire varietà senza rinunciare all’atmosfera cozy.
Il Christmas Coffee è l’emblema del Natale – Più che una ricetta, il Christmas Coffee è un mood, un invito a trasformare ogni tazza in una piccola celebrazione dell’inverno. Dalla base classica dell’espresso o del cappuccino nascono infinite varianti creative: c’è chi aggiunge sciroppo d’acero e panna montata, chi decora con mini marshmallow tostati o briciole di biscotti alla cannella, chi osa con una colata di cioccolato fondente e granella di zenzero. Il risultato è una bevanda scenografica e avvolgente, perfetta da condividere sui social e da gustare nei coffee shop più attenti alle nuove tendenze. Il Christmas Coffee è, in fondo, l’essenza del Coffee Cozy Winter: dolce, caloroso e capace di unire tradizione e creatività in un solo sorso.
Metodologia
La selezione è stata effettuata analizzando i contenuti TikTok con il maggior engagement, misurato in like, visualizzazioni, commenti e condivisioni, per individuare le ricette più rappresentative delle tendenze invernali che guidano innovazione e offerta nei bar e nei coffee shop.
La scheda sintetica di SumUp
SumUp è l’azienda leader a livello mondiale nel settore della tecnologia finanziaria, con l’obiettivo di democratizzare il settore dei pagamenti digitali e consentire a tutte le imprese, di qualsiasi dimensione, di costruire un’attività di successo. Fondata nel 2012, SumUp è oggi il partner finanziario di oltre 4 milioni di esercenti in 37 mercati nel mondo, aiutandoli ad avviare, gestire e far crescere la loro attività.
Partita dal mondo dei pagamenti, oggi SumUp supporta i propri clienti attraverso tre pilastri principali: pagamenti, POS e conto & carta. Attraverso la sua SuperApp, SumUp offre ai commercianti un conto aziendale gratuito, soluzioni di anticipo di cassa, un negozio online e strumenti per la fatturazione, oltre alla possibilità di accettare pagamenti di persona e a distanza, perfettamente integrati con i terminali per carte e i registratori di cassa POS di SumUp.
Con l’intento di valorizzare il proprio successo per rendere il mondo un posto migliore, SumUp si è impegnata a donare l’1% dei propri ricavi a sostegno di cause ambientali e supporta progetti educativi e imprenditoriali a livello globale. È stata inoltre riconosciuta come Top Global Employer per la comunità LGBTQ+ dallo Stonewall Workplace Equality Index. Per maggiori informazioni, visita il sito web.






















