mercoledì 06 Agosto 2025

Ottolina tra i Marchi storici d’Italia: un riconoscimento che unisce storia, identità e futuro

Il cavaliere Remo Ottolina, presidente dell’azienda: “L’ingresso nel registro dei Marchi storici rappresenta per noi un momento di grande valore simbolico. È il riconoscimento di un percorso costruito nel tempo, nel segno della qualità e del rispetto per le nostre radici. Ma è anche uno stimolo a guardare avanti con rinnovata energia”

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Il marchio storico Ottolina è stato ufficialmente iscritto nel Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per valorizzare le imprese con oltre cinquant’anni di storia e un legame riconosciuto con il territorio.

Fondata a Milano nel 1948, Caffè Ottolina è da 77 anni protagonista della cultura del caffè italiano. Il marchio, registrato nel 1979 ma utilizzato fin dagli esordi dell’azienda, è oggi parte integrante del patrimonio imprenditoriale nazionale, frutto di una tradizione familiare fatta di passione, innovazione e continuità generazionale.

“L’ingresso nel registro dei Marchi storici – commenta il cavaliere Remo Ottolina, presidente dell’azienda – rappresenta per noi un momento di grande valore simbolico. È il riconoscimento di un percorso costruito nel tempo, nel segno della qualità e del rispetto per le nostre radici. Ma è anche uno stimolo a guardare avanti con rinnovata energia.”

Il marchio storico di Ottolina (immagine concessa)

Il riconoscimento arriva in una fase in cui l’azienda ha scelto di rinnovare la propria immagine, con un linguaggio visivo più attuale che riflette l’evoluzione del marchio e la sua apertura verso il mercato globale. Restano centrali gli elementi che da sempre raccontano la storia di Ottolina, oggi valorizzati in una forma più essenziale e contemporanea. Un equilibrio tra tradizione e modernità, che testimonia la volontà di proiettarsi nel futuro senza mai perdere il legame con le proprie radici.

Il marchio commerciale (immagine concessa)

Oggi Ottolina prosegue il proprio percorso di crescita con una presenza consolidata, affermandosi come interprete autorevole dell’arte italiana del caffè, capace di coniugare memoria, qualità e visione internazionale.

La scheda sintetica di Caffè Ottolina

Fondata a Milano nel 1948 da Giulio Ottolina, Caffè Ottolina S.p.A. è una storica torrefazione specializzata nella produzione e commercializzazione di miscele di caffè espresso di alta qualità per il settore professionale. L’azienda, oggi guidata dalla quarta generazione della famiglia, è punto di riferimento per i pubblici esercizi in Lombardia e vanta una presenza consolidata in oltre 15 Paesi nel mondo.

Con un’area torrefazione di 3.500 mq e una produzione annua di circa un milione di kg di caffè, Caffè Ottolina serve oltre 800 esercizi pubblici sul territorio lombardo, rifornisce numerose catene di ristorazione nazionali e internazionali e raggiunge il pubblico anche attraverso un e-commerce e la rete Amazon. Le sue 16 miscele danno vita ogni anno a più di 120 milioni di tazzine, mantenendo viva una tradizione italiana fatta di qualità, passione e innovazione.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè