giovedì 23 Ottobre 2025

Osteria Popolare Pugliese inaugura il bar a Milano con il caffè Quarta

Dietro al bancone, la firma e l’anima de I Salentini - Tony Ingrosso, Francesca Micoccio e Rocco Micoccio - che riportano in città un pezzo autentico della loro terra

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Non è un arrivo, ma un ritorno a casa. Dopo gli anni intensi di Brera con Santu Paulu, il progetto che aveva conquistato Milano con il suo spirito salentino, quell’anima torna a vivere all’interno dell’Osteria Popolare Pugliese, che dal 19 ottobre aprirà le sue porte fin dalle 7 del mattino, diventando anche bar.

Dietro al bancone, la firma e l’anima de I Salentini – Tony Ingrosso, Francesca Micoccio e Rocco Micoccio – che riportano in città un pezzo autentico della loro terra.

Il protagonista di questa nuova apertura è il caffè Quarta, simbolo del Salento e punto di riferimento per i salentini di tutto il mondo.

“Non stiamo solo lanciando un caffè: stiamo raccontando un’idea di territorio. Il Salento è la nostra radice e la nostra forza, un luogo capace di generare visioni che parlano al futuro.” dice Tony Ingrosso “Il caffè costerà un euro, per sempre: non una promozione, ma una promessa.” Un prezzo popolare per un gesto che vuole tornare a essere quotidiano e vero. Bere un caffè qui non significa semplicemente consumare, ma ritrovare un legame: con una terra, con una memoria, con una comunità.

Quarta Caffè è il nuovo protagonista (immagine concessa)

Accanto al caffè, immancabili il rustico dal cuore caldo e il pasticciotto tipico salentino, i compagni di sempre.

A completare l’esperienza, il profumo delle colazioni salentine: cornetti soffici e fragranti, monachine dal cuore morbido, brioche con tuppo dal profumo antico. Ogni morso è un piccolo viaggio nel Sud, un ponte tra Milano e il Salento. E per chi vuole continuare a portare con sé un sapore autentico, il bancone propone anche una piccola selezione di piatti genuini da asporto: arancini dorati, lasagne rustiche e la classica pitta di patate salentina, preparata con cipolla, pomodoro, olive e capperi, proprio come a casa.

Tutto è fatto in casa, con materie prime autentiche e una cura rigorosa, la stessa che da anni caratterizza le insegne del gruppo – Thuje, Tony è Pronto, Pizzeria Ragno dal 1978 e Osteria Popolare Pugliese – garanzia di qualità e di ospitalità sincera.

L’inaugurazione è fissata per domenica 19 ottobre, dalle 15 alle 18 per l’occasione il caffè lo offriranno I Salentini, in un gesto di benvenuto che riassume perfettamente lo spirito del progetto. Da lunedì, quel caffè resterà lì, ogni mattina, sul bancone, a un euro.

L’apertura del bar dentro Osteria Popolare Pugliese non è solo una novità, ma un modo di riscoprire un’identità che continua a vivere nel tempo. In questi giorni, infatti, va in onda su Food Network (canale 33) la seconda stagione di “Sapore Salentino”, ideata da Francesca Micoccio, una serie che racconta famiglia, cucina e tradizione, e che con questo nuovo inizio trova un nuovo capitolo e le voci di una comunità che non ha mai smesso di sentirsi a casa, anche a Milano.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Mazzer
  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè