martedì 09 Settembre 2025

NewPrinces: nel primo semestre ricavi a 1,31 miliardi, risultato netto a 22,3 milioni

Il presidente Angelo Mastrolia ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati del primo semestre 2025: l’aumento deciso dei margini conferma la solidità del nostro modello industriale, mentre la crescita della generazione di cassa e il miglioramento del capitale circolante testimoniano l’efficacia delle scelte strategiche intraprese"

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

REGGIO EMILIA – Il consiglio di amministrazione di NewPrinces S.p.A. (“NewPrinces” o la “Società”), sotto la presidenza di Angelo Mastrolia, ha esaminato ed approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025.

Relazione finanziaria semestrale

Nel primo semestre 2025, NewPrinces ha conseguito uno straordinario miglioramento del livello di marginalità ed una solida generazione di cassa.

I ricavi consolidati raggiungono euro 1,31 miliardi a parità di volumi rispetto ad euro 1,36 miliardi, nella prima metà del 2024.

Tale dinamica riflette l’adeguamento dei prezzi di vendita in un contesto di mercato deflattivo, ampiamente compensato da un significativo miglioramento del costo del venduto, trainato da una riduzione dei costi delle materie prime pari al 6% e un conseguente miglioramento del profitto lordo dell’8,6%.

L’Ebitda consolidato adjusted si attesta ad euro 104,6 milioni, in crescita del 16,5% rispetto ad Euro 89,8 milioni nel primo semestre 2024, a parità di perimetro di consolidamento. In termini di adj.

Ebitda margin, si registra un margine dell’8%, rispetto al 6,6% registrato nel corso dello stesso periodo del precedente esercizio.

Il risultato operativo (EBIT) consolidato è pari ad euro 52,8 milioni, in aumento del 116,5% rispetto a euro 24.4 milioni del primo semestre 2024, a parità di perimetro di consolidamento.

Il risultato netto consolidato è pari a euro 22,3 milioni, una straordinaria crescita di oltre 23,5 milioni rispetto alla perdita di euro 1,3 milioni registrata al 30 giugno 2024, a parità di perimetro di consolidamento.

Il presidente Angelo Mastrolia ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati del primo semestre 2025: l’aumento deciso dei margini conferma la solidità del nostro modello industriale, mentre la crescita della generazione di cassa e il miglioramento del capitale circolante testimoniano l’efficacia delle scelte strategiche intraprese”.

Mastrolia: “Ad un anno dall’acquisizione di Princes, i progressi raggiunti sono evidenti: l’integrazione sta portando i frutti attesi, contribuendo in modo significativo al rafforzamento delle nostre performance operative e finanziarie. Negli ultimi mesi abbiamo inoltre annunciato tre acquisizioni di grande rilevanza – Diageo Operations Italy, Plasmon e Carrefour Italia – che saranno perfezionate a breve. Queste operazioni rafforzeranno ulteriormente il nostro posizionamento e daranno nuova energia al percorso di crescita di NewPrinces, sia in Italia che a livello internazionale”.

Conclude: “Guardiamo con fiducia al futuro: la nostra storia e la nostra capacità di innovare ci spingono a costruire un gruppo sempre più forte, sostenibile e vicino ai consumatori.”

Analisi dei ricavi consolidati

Nel primo semestre del 2025, NewPrinces ha realizzato ricavi consolidati pari a euro 1.314.206 migliaia, come di seguito suddivisi per linee di business:

(dati concessi)

Dairy Products: Il segmento registra una crescita dei ricavi rispetto al primo semestre 2024, grazie sia all’aumento dei volumi di vendita nel settore milk sia al rialzo del prezzo medio.

Il comparto Foods evidenzia una contrazione dei ricavi, riconducibile soprattutto alla riduzione dei volumi nel food service per la cessazione di alcuni contratti a marginalità negativa, in particolare nella categoria baked beans.

I ricavi del segmento Drinks risultano in aumento, sostenuti dall’incremento dei volumi legato ai nuovi contratti sottoscritti nel corso del 2025.

Il segmento Fish mostra una flessione, dovuta a minori volumi di vendita e a un prezzo medio più contenuto rispetto allo stesso periodo dello scorso esercizio.

Il comparto Italian Products registra una lieve diminuzione dei ricavi, principalmente per la contrazione dei volumi nella categoria pomodoro a seguito dell’interruzione di contratti a bassa marginalità, parzialmente compensata dall’espansione dei volumi nell’olio d’oliva. Le categorie Pasta e Prodotti da forno risentono di un prezzo medio più basso, mentre i volumi crescono nella categoria Special Products.

I ricavi del comparo Oils riflettendo la diminuzione del prezzo medio di vendita nell’olio d’oliva.

I ricavi relativi ad altri prodotti aumentano leggermente rispetto al primo semestre del 2024.

(dati concessi)

I ricavi relativi al canale Grande Distribuzione Organizzata registrano un decremento per effetto della diminuzione del fatturato nei segmenti Foods e Fish.

I ricavi relativi al canale B2B partners registrano un incremento per effetto di alcuni nuovi contratti acquisiti nel corso del 2025 nel segmento Drinks.

I ricavi relativi al canale Normal trade risultano essere in linea con lo stesso periodo del precedente esercizio facendo registrare un recupero nel secondo trimestre.

I ricavi relativi al canale Food services registrano un decremento per effetto di una diminuzione dei volumi di vendita a bassa marginalità nel settore Foods e di un prezzo medio di vendita più basso nel settore Oils and Italian Products rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio.

(dati concessi)

 

I ricavi relativi all’Italia registrano un lieve decremento per effetto principale di una diminuzione del prezzo medio di vendita sulle categorie Pasta e Prodotti da forno, parzialmente compensati da un incremento dei volumi di vendita nella categoria latte a lunga conservazione.

I ricavi relativi alla Germania mostrano volumi in crescita nella pasta a marchio (Delverde +18%), mentre, a seguito di una volontaria disdetta di contratti di private label a bassa marginalità di pomodoro e legumi, si registra una complessiva riduzione del fatturato.

I ricavi relativi al Regno Unito registrano un decremento per effetto del calo dei prezzi medi, compensati parzialmente compensati da un incremento dei volumi nel settore Drinks.

I ricavi relativi agli Altri Paesi si decrementano per effetto principale di una diminuzione del prezzo medio di vendita nei segmenti in cui opera il Gruppo ad eccezione della categoria Oli.

Analisi della posizione finanziaria netta

Il debito finanziario netto al 30 giugno 2025 è pari ad euro -285.095 migliaia, in netto miglioramento rispetto ad euro -346.216 migliaia al 31 dicembre 2024, a parità di perimetro di consolidamento, grazie alla capacità del Gruppo NewPrinces di generare flussi di cassa dall’attività operativa e dal miglioramento del capitale circolante netto. Al netto degli effetti contabili IFRS 16 di leasing, la posizione finanziaria netta è pari ad Euro -183.610 migliaia rispetto ad Euro -246.228 migliaia del 31 dicembre 2024, a parità di perimetro di consolidamento.

Net Debt/EBITDA ratio in netto miglioramento e pari a 1,38 rispetto a 1,95 a fine dicembre 2024. Gearing ratio pari a 0,7 rispetto a 1,04 di fine 2024.

Azioni proprie

In forza dell’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie, deliberata dall’Assemblea degli azionisti della Società del 28 aprile 2025, NewPrinces alla data del 30 giugno 2025 deteneva n. 446.341 azioni proprie.

Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura del primo semestre 2025

In data 24 giugno 2025, è stato sottoscritto un contratto definitivo di compravendita per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Diageo Operations Italy S.p.A che include lo stabilimento produttivo italiano di Santa Vittoria d’Alba (CN).

In data 9 luglio 2025, è stato sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione – da Heinz Italia S.p.A. – del 100% del capitale sociale di una nuova società di recente costituzione, nella quale saranno conferite le attività relative alla produzione, confezionamento, commercializzazione, vendita e distribuzione di prodotti alimentari per l’infanzia e alimenti a fini medici speciali e nutrizione specialistica, commercializzati sotto i marchi Plasmon, Nipiol, BiAglut, Aproten e Dieterba.

In data 24 luglio 2025, è stato sottoscritto con Carrefour Nederland B.V. e Carrefour S.A. un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Carrefour Italia S.p.A. sulla base di una Enterprise Value pari a circa 1 miliardo di euro.

Evoluzione prevedibile della gestione

L’acquisizione del Gruppo Carrefour Italia permetterà al Gruppo di ottenere economie di scala e sinergie economiche in termini commerciali e logistici e consolidare gli ottimi risultati conseguiti nel corso del primo semestre 2025 nonostante un quadro internazionale che rimane molto complesso.

Si evidenzia inoltre che l’acquisizione di Carrefour Italia avrà un impatto neutrale sulla posizione finanziaria netta consolidata di NewPrinces a fine esercizio 2025, grazie al significativo contributo di cassa previsto.

Su base consolidata, includendo anche l’effetto IFRS, l’operazione garantirà infatti un importante beneficio di liquidità. Inoltre, grazie alle sinergie di costo e alle maggiori economie di scala derivanti dall’integrazione, il Gruppo rafforzerà ulteriormente la capacità di generare valore, consolidando la traiettoria di crescita intrapresa.

Sulla base degli indicatori disponibili, il Gruppo prevede un fatturato per l’intero esercizio, su base comparabile, sostanzialmente stabile.

NewPrinces guarda con entusiasmo alle opportunità offerte dalle recenti operazioni e fornirà un aggiornamento alle proprie previsioni finanziarie una volta completate le acquisizioni di Carrefour Italia, Plasmon e Diageo Italia.

Il Gruppo continuerà a prestare particolare attenzione al controllo dei costi ed alla gestione finanziaria, al fine di massimizzare la generazione di free cash flow da destinare sia alla crescita organica per via esterna che alla remunerazione degli Azionisti anche in considerazione delle recenti acquisizioni.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè