domenica 13 Luglio 2025

Nella Nuvola, la nuova sede Lavazza di Torino ove si condividono le attività

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TORINO – La «Nuvola» (nella foto sopra). La casa di seicento «collaboratori» – così in Lavazza chiamano i dipendenti – che entro una decina di giorni completeranno il trasloco comincia da un ingresso di 900 metri quadri nato per essere uno spazio comune. (Sulla costruzione si veda https://www.comunicaffe.it/lavazza-dentro-la-nuova-sede-della-societa-torinese/ )

Cino Zucchi il progettista lo ha pensato per accogliere e «accoglienza» è una parola fondamentale per chi produce, vende, trasforma e crea sogni al profumo di caffè. La «Nuvola» è in via Bologna 32, quartiere Aurora.

Un pezzo di città che grazie alla nuova casa di Lavazza sarà restituito alla città un po’ più sano e che ha forse la più grande occasione di riscatto della sua storia.

Anche perché a inizio 2018 saranno aperti il Museo Lavazza, de La Centrale – che ospiterà al suo interno il ristorante gourmet «Condividere» studiato insieme a Ferran Adrià, con la scenografia disegnata da Dante Ferretti e la cucina di Federico Zanasi – e uno spazio eventi in grado di accogliere fino a mille persone, in cui si potranno tenere mostre, concerti, esposizioni temporanee.

Varcando la soglia si arriva nell’ ingresso-cuore della «Nuvola». Il percorso che da metà maggio a metà giugno stanno facendo tutti i 600 collaboratori di Lavazza. Che, superando quelle porte, entrano nella loro nuova vita.

Un luogo pronto per essere il centro di centinaia di eventi e lo sovrasta una scala «molliniana» che porta ai piani superiori chi sceglie di camminare ed evita gli ascensori ipertecnologici.

Una scelta che in qualche modo è suggerita qui a casa Lavazza dove ogni spazio è concepito per muoversi, per evitare la vita sedentaria e le ore alla scrivania.

Non una dichiarazione di intenti, ma una scelta nata quando i progettisti si sono messi al lavoro e hanno condiviso con i collaboratori la gestione di ogni singolo spazio. Questo è avvenuto attraverso un sistema di ambassador che hanno coinvolto tutti i colleghi nelle scelte.

Condivisione è la parola chiave qui in via Bologna 32. Perché prima di arrivare a mettere giù un piano con chi avrebbe usato gli spazi, la multinazionale del caffè ha «condiviso» l’intero progetto con il quartiere. Informando le mamme dell’asilo come i vicini di ogni progresso.

E non è un caso torinese ma il filo che lega gli spazi Lavazza. Da Stoccolma, a Francoforte, a New York. Un filo che tiene insieme anche i colori scelti per gli interni dal color caffè al rosso Lavazza.

Una coerenza nel nome che torna negli ometti del calciobalilla fatti a forma di «caballero» o di «carmencita». Una simbologia che torna negli attaccapanni o nelle indicazioni di bagni e spogliatoi.

Una logica che collega tutti i seicento che lavorano nella «Nuvola». Perché la scelta di costruire la sede in via Bologna è anche il frutto di un’ analisi dei luoghi di residenza dei dipendenti. Deportarli in uno spazio realizzato su un terreno agricolo a Settimo oppure nell’ ex grattacielo Rai – tanto per citare due delle tante soluzioni prese in considerazione – avrebbe voluto dire deportare i dipendenti. O comunque costringerli a vite più difficili.

Invece via Bologna andava bene a tutti e guarda caso non si distacca neppure molto da dove il cuore Lavazza batte da sempre, visto che l’ azienda è nata a Ponte Mosca ed è cresciuta in corso Novara.

Se condivisione è la prima parola chiave nel sistema «Nuvola», la seconda è responsabilità. Quella che viene chiesta ai collaboratori. Vivere nella «Nuvola» progettata di Cino Zucchi vuol dire essere disciplinati.

A cominciare dalle sale riunioni che vanno prenotate, si attivano con il badge e vanno lasciate in condizioni perfette.

Altrimenti la «Nuvola» registra tutto. La luce è accesa solo quando le stanze sono occupate e una sonda monitora l’ anidride carbonica. In modo da immettere ossigeno e aria pulita ogni volta che ce n’ è bisogno.

In cambio un sistema wireless che dialoga con tutto il mondo Lavazza rende le cose più facili. Inoltre gli spazi dove è protagonista la luce naturale sono costruiti a misura di dipendente.

E chi arriva con un’ auto in carpooling – con almeno tre persone a bordo – può lasciarla nel parcheggio interno. Perché non c’ era posto per tutti.

A garantire che i collaboratori Lavazza a bordo sono davvero almeno tre ci pensa un app. Per chi sceglie altri mezzi Lavazza ha fatto convenzioni con Gtt, l’azienda del trasporto urbano. E ha aperto una postazione di «ToBike», ha costruito parcheggi per biciclette con tanto di docce e spogliatoi. Per arrivare freschi in riunione dopo aver pedalato.

Nella Nuvola anche le bottiglie d’ acqua minerale sono state bandite

Ognuno ha la sua bottiglietta aziendale e la può riempire nelle fontanelle che forniscono acqua gasata o naturale.

Scelte che in Lavazza hanno imparato a fare e a condividere in tutto il mondo.

Come la sostenibilità, il rispetto dell’ ambiente e della terra. Hanno cominciato dal caffè e ora portano l’ esperienza negli spazi del lavoro.

Anche per questo – da gennaio 2018 – la «Nuvola sarà un luogo tutto da visitare.

Luca Ferrua

Info

www.lavazza.com e www.lavazza.it

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè