CIMBALI M2
lunedì 12 Maggio 2025
  • CIMBALI M2

Mokavit al forum di Omegna con i progetti degli studenti dell’università Carlo Cattaneo – LIUC

Il presidente di Mokavit, Gianni Vittoni, si è detto entusiasta del livello dei progetti presentati, sottolineando che molte delle proposte verranno effettivamente realizzate, e ha assicurato che il legame con la prestigiosa università non si interromperà: "Questa relazione con la LIUC è qualcosa di speciale. Vogliamo mantenerla viva negli anni: crediamo fortemente nei giovani, nelle loro idee e nella loro energia"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

OMEGNA (Verbano-Cusio-Ossola) – Si è tenuto con grande partecipazione e successo l’evento organizzato dall’azienda Mokavit presso il forum di Omegna, dedicato alla valorizzazione del dialogo tra il mondo accademico e l’impresa. Numerosi giornalisti locali hanno preso parte all’appuntamento, testimoniando l’interesse e il valore dell’iniziativa.

Al centro dell’evento, la presentazione dei progetti sviluppati dagli studenti dell’università Carlo Cattaneo – LIUC nell’ambito del corso di International Marketing: strategie per l’internazionalizzazione di Mokavit nei mercati di USA, Finlandia e Paesi Bassi, frutto di un lavoro approfondito, innovativo e appassionato.

Il presidente di Mokavit, Gianni Vittoni, si è detto entusiasta del livello dei progetti presentati, sottolineando che molte delle proposte verranno effettivamente realizzate, e ha assicurato che il legame con la prestigiosa università non si interromperà: “Questa relazione con la LIUC è qualcosa di speciale. Vogliamo mantenerla viva negli anni: crediamo fortemente nei giovani, nelle loro idee e nella loro energia”.

Durante l’evento sono intervenuti anche il professor Luca Marazzi, coordinatore del progetto, che ha illustrato il percorso didattico e lodato l’impegno degli studenti, e Rino Porini, in rappresentanza dell’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola, a conferma dell’importanza di iniziative che coinvolgano il tessuto produttivo locale.

Momento conclusivo: la premiazione degli studenti con la consegna di una targa ricordo, seguita da una visita guidata al M.O.C.A. – Museo Omegna del Casalingo, simbolo della tradizione manifatturiera del territorio.

L’evento ha rappresentato una tappa significativa per costruire un ponte solido tra formazione, impresa e futuro.

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè