giovedì 17 Luglio 2025

Moka Challenge 2025: a HostMilano torna la sfida con Bialetti, 21/10

Ogni concorrente presenterà tre tazze, accompagnate da uno speech tecnico, una mise en place curata e una narrazione. L’obiettivo? Convincere la giuria di tre esperti specializzati in analisi sensoriale, calibrati secondo protocollo Aicaf, che decreteranno il vincitore del titolo di Moka Maker of the Year 2025

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Martedì 21 ottobre 2025, HostMilano diventerà il cuore pulsante del caffè all’italiana con una delle competizioni più attese dell’anno: il Moka Challenge 2025, un evento esclusivo all’interno del Villaggio del Caffè (Padiglione 18), coordinato da Aicaf con il supportodi Altoga – Associazione nazionale torrefattori e Grossisti alimentari.

Una gara che unisce tradizione, precisione e passione

A rendere unica l’edizione di quest’anno è la prestigiosa collaborazione con Bialetti, azienda italiana icona del Made in Italy, conosciuta in tutto il mondo per l’invenzione della Moka Express e per la produzione dei suoi caffè. Per l’occasione, l’azienda sarà sponsor tecnico ufficiale con la nuova Moka Exclusive e con un blend selezionato, espressione della ricerca e dell’esperienza della torrefazione Bialetti.

La gara

Saranno 12 i competitor che avranno l’onore di accedere alla competizione, dove dovranno misurarsi con la preparazione perfetta di una Moka, utilizzando esclusivamente:

• la Moka Exclusive Octagonal Induction ;
• un caffè monorigine o il blend selezionato da Bialetti.

Ogni concorrente presenterà tre tazze, accompagnate da uno speech tecnico, una mise en place curata e una narrazione. L’obiettivo? Convincere la giuria di tre esperti specializzati in analisi sensoriale, calibrati secondo protocollo Aicaf, che decreteranno il vincitore del titolo di Moka Maker of the Year 2025.

Un progetto firmato Aicaf

L’evento è ideato e coordinato da Aicaf – Accademia italiana maestri del caffè, punto di riferimento nazionale nella formazione sensoriale e professionale nel mondo del caffè. Il coordinatore dell’Aicaf sarà presente per seguire tutte le fasi della competizione, garantendo qualità, rigore e un’atmosfera unica.

Premiazioni

Le premiazioni si terranno nel pomeriggio, sempre all’interno del Villaggio del Caffè. Saranno assegnati i seguenti riconoscimenti:

• 1° classificato – Mocha Maker of the Year 2025
• 2° classificato
• 3° classificato

Segna la data:

Martedì 21 ottobre 2025

Dalle ore 9:30 fino al pomeriggio

HostMilano – Villaggio del Caffè, evento Altoga (Pad 18)

Un appuntamento imperdibile per gli amanti del caffè, i professionisti del settore e – più in generale – per tutti coloro che riconoscono nella moka non solo uno strumento, ma un simbolo della cultura italiana e del rituale della preparazione del caffè.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè