martedì 09 Settembre 2025

Master Grinder Coffee Championship: al via la terza tappa a Lecce per Spiritosa Festival, 28/09

Grazie alla collaborazione offerta da Michele Manca, ideatore e direttore generale di Spiritosa Festival, e Santino Panettella, responsabile della sezione del festival dedicata al caffè, porteremo in Puglia il nostro campionato, con una tappa che si preannuncia davvero importante

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

CORIGLIANO D’OTRANTO (Lecce) – La terza tappa del Master Grinder Coffee Championship si svolgerà il 28 settembre presso le sale medioevali del favoloso Castello Volante di Corigliano d’Otranto, inserita nel programma della terza edizione di Spiritosa Festival, il più importante evento del sud Italia dedicato al mondo del bere bene e del bere consapevole, che si svolgerà dal 27 al 29 settembre.

Grazie alla collaborazione offerta da Michele Manca, ideatore e direttore generale di Spiritosa Festival, e Santino Panettella, responsabile della sezione del festival dedicata al caffè, porteremo in Puglia il nostro campionato, con una tappa che si preannuncia davvero importante.

Masterclass per tutti i gusti

Nel contesto delle diverse masterclass che si terranno, rivolte sia ai professionisti del settore che agli appassionati, ve ne saranno alcune dedicate al caffè di qualità, declinato sia in purezza che in mixology, per ampliare sempre di più l’idea ed il concetto di unione trasversale che il caffè ricopre in tutte le aree tematiche del food.

Molto attesa sarà quella di sabato 27/9 di Simone Previati, una sessione speciale di miscelazione con l’utilizzo della Pump my Moka by Bialetti che con Santinocaffè e Jack Daniel’s daranno vita a nuove modalità di consumo, a cui seguirà un focus dedicato alla pulizia del mito italiano.

Il focus sul campionato si terrà domenica

L’appuntamento per i partecipanti ed i curiosi di novità, sarà per le ore 16.00 al castello con la formazione tenuta dai più importanti professionisti del settore:

Andrea Antonelli, titolare della Antonelli Academy, l’unico centro di formazione autorizzato ad effettuare training per questa specifica competizione (anche perché è il solo ad averla seguita fin dalla sua nascita 4 anni or sono) illustrerà le diverse prove e darà dimostrazione pratica di come sia possibile effettuare la pulizia di una postazione per espresso in soli 5 minuti, grazie all’ausilio dei prodotti pulyCAFF.

Nicholas Manfrinato, del team Fiorenzato, main sponsor della gara, spiegherà le differenze tra un grinder F64Sense on demand tradizionale ed una versione “pro” insegnandovi come si cambiano le macine, oltre ad illustrare il funzionamento del macinacaffè manuale Pietro, in utilizzo nella prima fase della competizione.

Andrea Corona e Carmen Stanziola daranno dimostrazione delle potenzialità della piccola grande multiboiler Dalla Corte Studio, la macchina ufficiale del campionato, spiegandone l’utilizzo e come effettuare le regolazioni.

Mario Conti, ceo della DVG De Vecchi, porterà in prova il nuovissimo sistema Tech-up per la misurazione ed il controllo di pressione e temperatura delle macchine espresso.

Enrico Metti, sales director professional filters di Brita, avrà il compito di illustrare come e perché è fondamentale regolare i sistemi di filtrazione dell’acqua per l’espresso in base alle specifiche esigenze.

Amedeo Sala, general manager di IPA Porcellane, illustrerà le differenze sensoriali che si possono ottenere in funzione della tipologia di tazza utilizzata, fornendo informazioni importantissime ai partecipanti sulle tazze realizzate per la competizione.

Eleonora Pirovano, presidente della International Women’s Coffee Alliance, presenterà l’associazione che tutela le donne che lavorano lungo tutta la filiera del caffè illustrando i progetti per il futuro.

Santino Panettella, titolare e roaster di Santinocaffè, sponsor tecnico dell’evento, descriverà il caffè appositamente selezionato e tostato per la gara, il quale sarà poi anche in degustazione per gli avventori durante la giornata.

Fabio Verona, ideatore del campionato insieme al capo giuria Luigi Pillitu, e ai giudici Luca Bernardoni, Simone Previati e Andrea Antonelli, spiegheranno il regolamento ed il funzionamento di questa innovativa competizione.

Il plus offerto dall’organizzazione di Spiritosa Festival

Per premiare i baristi, i tecnici e gli appassionati di caffè che verranno ad assistere alla masterclass di domenica pomeriggio, gli organizzatori di Spiritosa Festival hanno messo a disposizione un ingresso omaggio, comprensivo di una consumazione, per tutti coloro che si presenteranno in cassa con il codice MCGC_2025 tra le 16.00 e le 16.30 e faranno validare il ticket all’area gare.
Ore 18.00 i giochi hanno inizio

Dalle 17.40 i concorrenti avranno 5 minuti a testa per guardare e provare le attrezzature ed alle 18.00 prenderà il via la competizione vera e propria.

Il termine della gara è previsto per le 20.00 a cui seguirà un aperitivo in compagnia degli organizzatori di Spiritosa!

Per iscriversi al campionato basta registrarsi sul sito MGC | Master Grinder Championship

La scheda sintetica di Spiritosa

Spiritosa è il primo festival del sud Italia interamente dedicato al bere di qualità.

Spiriti, bollicine, birre artigianali, vini, ma anche sodati e bevande naturali saranno al centro di una tre giorni di business ricreativo.

Spiritosa nasce da un’idea di “Sartoria degli Spiriti” e vanta la collaborazione con numerosi stakeholders di settore, nazionali ed internazionali. Spiritosa mette al centro la qualità delle materie prime e dei processi produttivi, ma anche lo stile, il gusto, la ricerca della bellezza e del piacere. Per info basta cliccare qui.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè