mercoledì 08 Ottobre 2025

La Colombia celebra l’International coffee day con l’evento alla Fao di Roma

L’ambasciatrice e rappresentante permanente della Colombia presso gli Organismi delle Nazioni Unite con sede a Roma, Jhenifer Mojica, ha espresso la propria soddisfazione per il positivo impatto dell’iniziativa, in particolare per la partecipazione attiva dei membri dell’Alleanza del Caffè della Colombia, tra cui il barista Silverio Cardozo, firmatario del processo di pace e esempio di reinserimento e riconciliazione produttiva

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

ROMA – Nell’ambito della Giornata internazionale del caffè, celebrata dall’1 al 3 ottobre presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), la Colombia ha concluso con successo la sua esposizione, mettendo in risalto il valore culturale, sociale ed economico del suo caffè.

Durante i tre giorni dell’evento, nell’atrio delle bandiere e nella sala Uzbekistan, sono state offerte oltre 1.000 tazze di caffè colombiano ai partecipanti, tra cui diplomatici, giornalisti, delegati internazionali, imprenditori e visitatori, i quali hanno potuto apprezzare le diverse denominazioni di origine che nascono tra le montagne colombiane.

L’ambasciatrice e rappresentante permanente della Colombia presso gli Organismi delle Nazioni Unite con sede a Roma, Jhenifer Mojica, ha espresso la propria soddisfazione per il positivo impatto dell’iniziativa, in particolare per la partecipazione attiva dei membri dell’Alleanza del Caffè della Colombia, tra cui il barista Silverio Cardozo, firmatario del processo di pace e esempio di reinserimento e riconciliazione produttiva.

Cardozo ha oggi dedicato il suo lavoro e le sue conoscenze al perfezionamento del proprio talento nella preparazione, promozione e degustazione di caffè speciali, rappresentando con orgoglio la trasformazione e la resilienza del popolo colombiano del caffè.

Oltre alle degustazioni, la presenza colombiana ha incluso incontri con acquirenti, imprenditori e soggetti interessati alla commercializzazione del caffè colombiano, un prodotto che costituisce il sostentamento di oltre 500.000 famiglie nel Paese e un simbolo dell’agricoltura sostenibile e dello sviluppo rurale.

Il programma di promozione dell’agricoltura colombiana proseguirà con la partecipazione di produttori colombiani alla Mostra dei Semi e degli Alimenti della Fao, che si terrà il 10, 11 e 12 ottobre.

Successivamente, si svolgerà una degustazione e presentazione speciale di caffè colombiani a Siena, in Toscana, oltre a una partecipazione di rilievo in una tavola rotonda commerciale, con la presenza dei governatori dei dipartimenti di Caquetá, Cauca e Córdoba.

Infine, la Colombia prenderà parte alle attività per la Giornata Mondiale dell’Agricoltura, il prossimo 16 ottobre, data in cui si celebreranno anche gli 80 anni della FAO e si inaugurerà il Museo dell’Agricoltura.

In questo contesto, la Colombia avrà l’onore di presentare elementi rappresentativi della propria cultura rurale, come una ruana di Rebancá e oggetti in ceramica di Tutasá, che evocano la tradizione alimentare e il sapere ancestrale della cultura Muisca.

Ultime Notizie

  • Mazzer
  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè