mercoledì 12 Novembre 2025

Kimbo insieme a Tele Club Italia rilascia la miniserie Risvegli

Risvegli mira a raccontare una Napoli diversa, autentica e lontana dagli stereotipi, mettendo in luce storie di persone che rappresentano l'orgoglio e il riscatto di una comunità in rinascita, mai riconosciuta e apprezzata nel mondo come in questo momento storico

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

NAPOLI – Dopo l’anteprima nazionale al Sanità Film Festival di Napoli, a partire da venerdì 14 novembre 2025 Kimbo rilascia – online e sul digitale terrestre -la prima stagione di Risvegli, miniserie di tre cortometraggi realizzata in collaborazione con Tele Club Italia, da un progetto del giornalista Giovanni Russo, direttore editoriale della nota emittente televisiva campana, e di Mario Rubino, presidente di Kimbo S.p.A.

Si tratta di tre racconti di rigenerazione umana, dedicati a tre napoletani che, attivandosi in prima persona, hanno contribuito e contribuiscono al risveglio, in senso sociale e culturale, del territorio della città metropolitana di Napoli, o che si sono – essi stessi! – “risvegliati” nell’arco della propria vita evitando percorsi devianti.

In ciascun episodio emergono i temi portanti della comunicazione Kimbo: la musica (con l’artista e percussionista Ciccio Merolla), la solidarietà sociale (con Giulia Russo, direttrice della Casa Circondariale “P. Mandato” di Secondigliano), la qualità e la tradizione del caffè napoletano (con il coffee expert e formatore Francesco Costanzo).

Risvegli mira a raccontare una Napoli diversa, autentica e lontana dagli stereotipi, mettendo in luce storie di persone che rappresentano l’orgoglio e il riscatto di una comunità in rinascita, mai riconosciuta e apprezzata nel mondo come in questo momento storico.

Il primo episodio, dedicato a Ciccio Merolla, andrà in onda su Tele Club Italia, canale 77 del digitale terrestre, alle 21:10 del 14 novembre, per poi essere sempre disponibile sul canale YouTube di Kimbo dalle 15:00 del 15 novembre.

Il secondo episodio, protagonista Francesco Costanzo, sarà trasmesso alle 21:10 del 5 dicembre, quindi online dalle 15:00 del 6 dicembre. Il terzo episodio, centrato su Giulia Russo, sarà in tv alle 21:10 del 27 dicembre per essere poi sempre disponibile su You Tube a partire dalle 15:00 del 28 dicembre.

“Pensare e progettare questi racconti audiovisivi – afferma Mario Rubino – significa per Kimbo restituire valore al territorio, promuovere espressioni artistiche che raccontano il cambiamento e continuare a coltivare un legame sempre più profondo e autentico con la città di Napoli. Con queste premesse, abbiamo scelto di condividere questa esperienza di incontro con tre persone eccezionali che hanno in questi anni stabilito una connessione forte e reale con Kimbo proprio con una testata giornalistica che “vive” come noi a Napoli Nord e che fa dell’impegno civile una sua mission precipua”.

“Risvegli” nasce dal desiderio di dare voce alle storie autentiche di chi, in questa terra, ha scelto di dedicarsi con passione a un progetto, un mestiere, una causa sociale” – conferma Giovanni Russo – “Grazie al sostegno di Kimbo, abbiamo potuto raccontare percorsi di vita straordinari nella loro semplicità, capaci di ispirare e di restituire fiducia nel valore dell’impegno quotidiano.”

Nella prima puntata del format Ciccio Merolla, maestro percussionista napoletano, racconta il suo “risveglio”. Ragazzino dei malfamati Quartieri Spagnoli negli anni Ottanta, ha trovato nella musica la sua via di salvezza, fino a raggiungere il successo nazionale. Non a caso, con Kimbo, Merolla ha deciso di supportare con una donazione una tantum i talenti musicali dei giovani studenti del Conservatorio di Napoli.

Il racconto mostra i luoghi significativi della vita e della carriera del musicista di “Malatia”: i quartieri della sua infanzia, il suo studio di registrazione, il palco di un concerto e il conservatorio San Pietro a Majella, restituendo agli spettatori una Napoli autentica e vibrante.

Il secondo episodio vede protagonista il coffee expert e formatore Francesco Costanzo. Il sogno del ragazzetto di un bar della periferia nord di Napoli che si appassiona al mondo del caffè e che diventa, un passo alla volta, con tantissimo impegno, viva realtà ci porta dritto ai corsi per la formazione al Kimbo Training Center, in un percorso ricco di aneddoti e di acclarata expertise che ormai fa di Costanzo un riferimento di livello internazionale nel settore del caffè.

Il racconto professionale e, a tratti, anche molto personale, di una donna forte, motivata e determinata, a capo di una delle case circondariali più grandi d’Italia, la ben nota “P. Mandato” di Secondigliano, è al centro del terzo episodio.

La direttrice Giulia Russo, con verve e passione, sviscerando i ricordi del suo lungo e avvincente percorso di formazione, affronta il tema della riabilitazione sociale degli ex detenuti, con immagini esclusive che ci conducono all’interno del carcere, nella quotidianità di operatori, professionisti e condannati, tra mille progetti avvincenti incluso “Un Chicco di Speranza”, protocollo d’intesa che vede Kimbo in sinergia non solo con la casa circondariale ma anche con la Diocesi e il Tribunale di Sorveglianza di Napoli.

 

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè