Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
TRIESTE – La costante passione per la ricerca e la qualità, la forte identità partenopea e la progressiva internazionalizzazione del brand hanno reso Kimbo, il caffè di Napoli, uno dei marchi italiani più riconosciuti nel panorama globale. Sarà proprio il colosso campano la prima torrefazione a sostenere il Trieste Coffee Experts in qualità di main sponsor dell’evento, una collaborazione che segna un momento storico per il summit dei Bazzara.
Kimbo a sostegno del Trieste Coffee Experts
A commentare questa importante partnership è proprio Andrea Bazzara:
“Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di Kimbo come main sponsor dell’ottava edizione del Trieste Coffee Experts. Parliamo di una realtà globale che incarna alla perfezione quell’Oro di Napoli da coltivare e diffondere come simbolo di italianità nel mondo. Il gigante partenopeo sarà inoltre la prima torrefazione nella storia dell’evento a ricoprire il ruolo di main sponsor. Una notizia importante, non solo simbolica, che ci rende ancora più responsabilizzati e determinati nel raggiungere gli obiettivi dell’edizione 2025, in programma il 6 e 7 dicembre presso l’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste.”
Una collaborazione strategica, nata da una visione comune e dalla volontà condivisa di fare rete tra attori del settore.
Anche Mario Rubino, visionario presidente di Kimbo dal 2023 ma da sempre vicino all’azienda di famiglia, nonostante i 30 anni di attività di medico chirurgo nel più importante ospedale del Mezzogiorno, ha voluto esprimere il suo punto di vista su questa nuova sinergia con i Bazzara: “Quando Franco Bazzara mi ha raccontato la storia e i progetti previsti per l’ottava edizione del Trieste Coffee Experts, ho capito subito quanto fosse importante far sentire anche la nostra voce al summit triestino, sia come Kimbo sia come ambasciatori del caffè di Napoli”.
Rubino aggiunge: “Investiamo tanto nella ricerca e nella formazione perché da sempre riteniamo necessaria la diffusione di una vera cultura del caffè, così come da tempo si fa per il vino. Con i nostri corsi per Coffee Master e con tutte le altre iniziative di education, al Kimbo Training Center e in ogni altra occasione possibile, contribuiamo oggi non solo alla diffusione di un’adeguata cultura del caffè ma anche alla formazione di seri professionisti del caffè che possano offrire una valida esperienza di degustazione”.
C’è di più: “L’eccellenza del prodotto da sola non basta: bisogna conoscere a fondo la materia prima, il processo della tostatura e tutte le tecniche di preparazione… in uno: avere la giusta cultura per poter offrire un buon caffè. Per questa ragione siamo felici di figurare tra i main sponsor di un’edizione che, per la prima volta e nella maniera più giusta, si apre al nostro mondo: quello delle torrefazioni — piccole e grandi — che da sempre colorano e rappresentano le diverse identità del caffè italiano. Identità che, oggi più che mai, hanno la necessità di incontrarsi e Fare Rete per affrontare e superare assieme le sfide comuni”.
Rubino conclude: “L’evento dei Bazzara, con il focus sui Megatrends e con l’organizzazione di nuovi format come gli Stati Generali del Caffè, si pone come un’ottima opportunità proprio per regalare agli operatori della filiera un tavolo di confronto diretto, con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete al momento complesso che sta attraversando il segmento nazionale e, più in generale, tutto il mondo del caffè.”
Come sottolineato da Mario Rubino, figlio di Elio che, con i fratelli Francesco e Gerardo, fondarono Kimbo nel 1963, da quest’anno anche le torrefazioni avranno l’opportunità di essere protagoniste attive dell’evento, non solo seguendolo in diretta streaming bilingue (italiano e inglese), ma anche partecipando come partner ufficiali della manifestazione.
Bazzara potrà così contare su una voce autorevole come quella di Kimbo, capace di fare da apripista per il mondo delle torrefazioni italiane, anche per la sua riconosciuta attenzione ai temi della sostenibilità e della solidarietà sociale. Una presenza che segna l’inizio di un passo decisivo verso una filiera più coesa, che punta a costruire soluzioni condivise per affrontare le sfide presenti e future dell’intero comparto.