Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
VICENZA – Julius Meinl, storica torrefazione viennese con cuore produttivo in Italia, torna protagonista a HostMilano, dal 17 al 21 ottobre 2025, per un’edizione all’insegna dell’innovazione e della qualità sostenibile.
Presso il suo spazio nel padiglione 8, stand E12, il brand presenterà una serie di novità che raccontano la continua evoluzione della sua arte del caffè: dalla nuova mono-origine El Salvador Specialty Coffee, alle capsule professionali compostabili.
Un percorso che unisce gusto, responsabilità e creatività, confermando Julius Meinl come punto di riferimento per il settore dell’ospitalità internazionale.
La mono-origine in primo piano: El Salvador Specialty Coffee
In esclusiva per HostMilano, Julius Meinl svela la nuova limited edition El Salvador Specialty Coffee, parte della linea The Originals.
Coltivato alla Finca Miramar, sulle pendici del vulcano San Salvador, questo caffè 100 % Arabica Bourbon è frutto di una fermentazione anaerobica naturale di 192 ore e di un’asciugatura lenta (28-30 giorni), con l’obiettivo di massimizzare la complessità aromatica.
In tazza regala note di pesca succosa, dulce de leche e arancia, accompagnate da un corpo avvolgente e un finale armonioso.
Questa linea è pensata per valorizzare i chicchi da micro-lotti, restaurando la centralità dell’origine, della tracciabilità e della cura artigianale.
Capsule compostabili professionali: un passo concreto verso la sostenibilità
Tra le novità assolute in fiera, Julius Meinl lancia le capsule professionali compostabili della linea The Originals Bio Fairtrade.
Realizzate con materiali biobased, sono progettate per una decomposizione controllata in impianti di compostaggio, offrendo una soluzione ambientale avanzata per il mondo horeca.
Il lancio è accompagnato dalla miscela Danube Delight, con un profilo aromatico ricco di cioccolato fondente e spezie.
Questa innovazione unisce la certificazione biologica e Fairtrade al rigore qualitativo richiesto dalla distribuzione professionale.
L’identità di Julius Meinl è da sempre saldamente legata alla sostenibilità sociale e ambientale. Le miscele The Originals Bio Fairtrade nascono infatti da una filiera etica e trasparente, che garantisce ai coltivatori un compenso adeguato. Dalla selezione in piantagione alle scelte di packaging fino all’introduzione di capsule compostabili, ogni fase è orientata a minimizzare l’impatto e massimizzare il rispetto per l’ecosistema e le comunità agricole.
Ospiti d’eccezione e calendario eventi in stand
Lo stand Julius Meinl ospiterà momenti di spettacolo, degustazioni e showcooking con esponenti di spicco del mondo gastronomico e del caffè:
• Venerdì 17 ottobre
Antonio Bachour & Matteo Grandi – ore 10:00-11:00 / 12:00-13:00
• Sabato 18 ottobre
Cristiano Tomei – ore 12:00-13:00
• Domenica 19 ottobre
Stefano Dassie – ore 14:00-14:45
• Lunedì 20 ottobre
Gianni Cocco – ore 11:30-12:15 / 14:00-14:45
Tra questi, spiccano figure come il Global Brand Ambassador Antonio Bachour, lo chef Cristiano Tomei, il gelatiere di fama internazionale Stefano Dassie e il coffee expert Gianni Cocco, ciascuno pronto a condividere il proprio talento e la propria visione in abbinamento al mondo Julius Meinl.
Anche in questa edizione di HostMilano si rinnova l’appuntamento con la tradizione, l’altissima competenza e la qualità di Julius Meinl.
Julius Meinl @ HOST 2025
17 – 21 Ottobre
Stand E12– padiglione 8
La scheda sintetica di Julius Meinl
Julius Meinl è un’azienda familiare austriaca di grande successo internazionale e da oltre 160 anni è l’ambasciatrice nel mondo della cultura delle caffetterie viennesi. Il successo globale di Julius Meinl si basa su valori tradizionali: cinque generazioni di esperienza nel caffè, prodotti di qualità premium e un eccellente servizio ai clienti.
Julius Meinl è ambasciatrice globale per la cultura del caffè viennese e oggi ispira le persone in tutto il mondo, proprio come facevano in passato i caffè letterari.
• Fondata nel 1862 a Vienna
• Più di 1000 dipendenti in tutto il mondo
• Presente in più di 70 paesi in tutto il mondo: market leader in Austria e nei Paesi dell’Europa Centrale e settimo player nel mercato Ho.Re.Ca. Italiano
• Più di 50.000 clienti in tutto il mondo
• Centri di produzione a Vicenza (Italia) e a Vienna (Austria)