mercoledì 26 Novembre 2025

A Roma la seconda tappa delle selezioni SCA Italy per il Campionato Italiano Roasting 2026

Tutto pronto per la seconda tappa di selezione del Campionato Italiano Roasting, che porterà nuovi finalisti alla competizione nazionale in programma al SIGEP di Rimini, a gennaio 2026

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

ROMA – Il mondo del caffè di qualità torna protagonista il 29 e 30 novembre 2025 a Roma, ospite di Fratelli Milano Italian Coffee, che accoglierà i migliori aspiranti finalisti in una due giorni dedicata alla tostatura, alla tecnica e alla valorizzazione delle eccellenze del settore.

Organizzato da SCA Italy e da IEG, Italian Exhibition Group, il Campionato Italiano Roasting riunisce ogni anno i migliori torrefattori italiani in una serie di prove tecniche e sensoriali che selezionano i professionisti che accederanno alla finale nazionale prevista al SIGEP 2026.

Durante la gara, i concorrenti si cimenteranno nella tostatura di un caffè verde attraverso un percorso che prevede l’analisi fisica del chicco, la definizione del profilo di tostatura, l’esecuzione e infine la valutazione sensoriale da parte della giuria SCA Italy. La competizione si articola in due giornate: una dedicata alla preparazione e una riservata all’assaggio e al giudizio tecnico. I migliori tre partecipanti accederanno alla finale.

La tappa romana è sponsorizzata da Esperanto Specialty Coffee, sponsor ufficiale, e supportata da DM Italia.

“Partecipare alle selezioni dell’Italian Roasting Championship di Roma significa promuovere la qualità in ogni dettaglio: dalla scelta delle origini fino alla tostatura.”, ha dichiarato Marta Giribaldi di Esperanto Specialty Coffee. “Con Esperanto portiamo caffè tracciabili e sostenibili, frutto di filiere responsabili e di varietà pregiate, per accompagnare i roaster nella loro ricerca dell’eccellenza.”

“Il nuovo format delle selezioni del Campionato di Tostatura si è dimostrato un successo” dichiara Andrea Lattuada, Events Coordinator di SCA Italy. “La semplicità del format non riduce il livello tecnico, anzi lo rende ancora più partecipativo”.

Siamo sempre più vicini ai campionati italiani, evento cardine dove si riflette tutto l’impegno di SCA Italy nel promuovere la cultura del caffè di qualità e nel valorizzare le competenze dei professionisti che, attraverso formazione e competizioni ufficiali, contribuiscono a elevare gli standard del settore in Italia.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè