Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
TRIESTE – illycaffè e Barcolana presentano il manifesto dell’edizione 2025 della regata, firmato da Robert Wilson, una delle ultime opere realizzate dall’artista scenografo scomparso lo scorso 1 agosto.
Dopo Michelangelo Pistoletto (2015), Gillo Dorfles (2016), Maurizio Galimberti (2017), Marina Abramović (2018), Olimpia Zagnoli (2019), Lorenzo Mattotti (2020), Ron Arad (2021), Matteo Thun (2022), Judy Chicago (2023) Stefan Sagmeister (2024), illycaffè ha scelto per Barcolana uno dei più grandi maestri della scena artistica internazionale contemporanea proseguendo per l’undicesimo anno la volontà di esplorare e raccontare lo spirito dell’evento attraverso lo sguardo di grandi autori.
Robert Wilson ha rappresentato la Barcolana con una composizione rigorosa e teatrale: ogni elemento è disposto con precisione scenografica in cui la luce gioca un ruolo centrale, dove la passione dell’arte incontra il mare grazie ad elementi grafici primari e potenti.
Il blu, illuminato dalla luce, si trasforma in cielo, mare e vele riportando l’evento alla sua essenza, raccontando con maestria gli elementi chiave della regata.
Per creare il Manifesto, Wilson si è ispirato a una battuta da “Lady from the Sea” una collaborazione con Susan Sontag che riscrisse il classico di Ibsen per il regista statunitense: “Non ci sembra strano appartenere alla terra. Come è successo? Perché siamo arrivati ad appartenere alla terraferma? Perché non all’aria? Perché non al mare? Il desiderio di possedere ali. Gli strani sogni in cui si può volare senza esserne sorpresi – non suggerisce forse qualcosa? E così ci sono persone che pensano di appartenere al mare”.
“Il manifesto di questa edizione della Barcolana è un meraviglioso viaggio nel blu, il colore che tutti noi appassionati di mare abbiamo dentro: chi naviga e vive la propria passione per il mare trova nelle sfumature di blu la propria ispirazione, la propria forza – ha commentato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano che organizza l’evento –. Il blu ci unisce tutti, come in questo manifesto, uno dei più belli in questa galleria di arte e mare che ogni anno illycaffé e Barcolana compongono insieme”.
“Da oltre vent’anni illycaffè rinnova con entusiasmo il proprio sostegno alla Barcolana, condividendo con questa straordinaria manifestazione la passione per il mare, il territorio e la cultura – dichiara Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè –. Trieste è la città in cui siamo nati: sostenere questo evento significa valorizzare le nostre radici e contribuire a un dialogo continuo tra arte, territorio e comunità. Per l’edizione 2025, il manifesto interpretato dal grande artista Robert Wilson è un omaggio al mare e alla sua essenza più profonda, alla sua forza immaginifica e alla capacità di unire le persone oltre ogni confine”.
Barcolana è in programma il 12 ottobre 2025 nel Golfo di Trieste, con partenza alle ore 10.30, preceduta da eventi a terra e in mare che iniziano il 1 ottobre.
Riguardo Robert Wilson
Nato a Waco, in Texas, Robert Wilson è stato tra i più importanti artisti teatrali e visivi del mondo. Le sue opere per il palcoscenico integrano in modo non convenzionale un’ampia varietà di media artistici, tra cui danza, movimento, illuminazione, scultura, musica e testo. Le sue immagini sono esteticamente sorprendenti e cariche di emozioni, e le sue produzioni si sono guadagnate il plauso del pubblico e della critica di tutto il mondo.
Figura eclettica nel panorama artistico contemporaneo, regista, scultore, coreografo, pittore, light-designer, video-artista e attore, era una figura chiave nel mondo del teatro sperimentale e un esploratore nell’uso del tempo e dello spazio in scena. Le sue produzioni trascendono le convenzioni teatrali e hanno ridisegnato in modo decisivo il modo di intendere il teatro e l’opera.
L’originalità della sua visione si è manifestata – in teatro – attraverso una nuova concezione del tempo e dello spazio scenico, un uso personale della luce, una centralità dominante del corpo, il rigore nella scenografia.
La scheda sintetica della Barcolana
Barcolana è la regata più grande del mondo, si svolge ogni anno a Trieste la seconda domenica di ottobre. Organizzata in partnership con il Comune di Trieste, la Regione Friuli Venezia Giulia, il main sponsor Generali e il supporto di numerosi partner, l’evento ha visto nella 50.a edizione – disputatasi domenica 14 ottobre 2018 – la presenza di 2.869 imbarcazioni iscritte, nuovo record mondiale per una regata a vela, cui è seguito l’iscrizione al Guinness dei Primati.
L’edizione del cinquantenario ha portato a Trieste oltre 300mila persone confermandosi uno degli eventi più partecipati in Italia, con un ritorno di immagine in tutto il mondo.
Nel 2022, la regata è stata vinta per la prima volta da un’imbarcazione con uno skipper donna, l’americana Wendy Schmidt, che ha partecipato all’evento con la sua “Deep Blue” con il duplice obiettivo di promuovere il ruolo della donna nella vela e di sensibilizzare le persone sulla necessità di proteggere l’ambiente.
Preceduta da 10 giorni di eventi a terra e in mare, l’edizione 56 della regata si è svolta il 13 ottobre 2025 e ha visto la vittoria di Arca SGR con al timone Furio e Marta Benussi che hanno tagliato il traguardo in 1 ora, 28 minuti e 14 secondi.
La scheda sintetica di illycaffè
illycaffè è un’azienda familiare italiana fondata a Trieste nel 1933, che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo. Produce un unico blend 100% Arabica composto da 9 ingredienti diversi. L’azienda seleziona solo l’1% dei migliori chicchi di Arabica.
Ogni giorno vengono gustate più di 8 milioni di tazzine di caffè illy nei bar, ristoranti, alberghi, caffè monomarca, case e uffici di oltre 140 paesi, in cui l’azienda è presente attraverso filiali e distributori.
Fin dalla nascita illycaffè ha orientato le proprie strategie verso un modello di business sostenibile, impegno che ha rafforzato nel 2019 adottando lo status di Società Benefit e nel 2021 diventando la prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione internazionale B Corp. Tutto ciò che è ‘made in illy’ viene arricchito di bellezza e arte, a cominciare dal logo, disegnato da James Rosenquist, le illy Art Collection, le tazzine decorate da più di 130 artisti internazionali o le macchine da caffè disegnate da designer di fama internazionale.
Con l’obiettivo di diffonderne la cultura della qualità ai coltivatori, baristi e amanti del caffè, l’azienda ha sviluppato la sua Università del Caffè che ad oggi svolge corsi in 23 paesi del mondo. Nel 2023 illycaffè ha generato un fatturato consolidato pari a €595,1 milioni. La rete monomarca illy conta 159 punti vendita in 30 Paesi.