lunedì 07 Luglio 2025

E-commerce: cresce l’interesse per il caffè tra i consumatori digitali

Antonio Pilello, responsabile della comunicazione di idealo Italia: "La crescente attenzione verso il settore delle bevande online riflette un interesse in aumento per l’intero comparto beverage in Italia. Grazie all’inflazione più contenuta, ai risparmi possibili grazie alla comparazione prezzi e ad un'ampia gamma di offerte, il settore sta vivendo una fase di crescita, con trend particolarmente positivi anche per il mercato delle bevande analcoliche"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Quasi un terzo delle ricerche online settore food & beverage è legato a champagne, prosecchi e spumanti, in netta crescita nel periodo prenatalizio. Tuttavia, la nuova indagine del portale idealo riporta una crescita sostanziale delle ricerche legate al caffè con una percentuale totale del 23%.

Ma in classifica compaiono per la prima volta anche energy drink, soft drink e tè, sintomo che l’intero comparto si sta ormai aprendo al mondo e-commerce. Leggiamo di seguito l’indagine di idealo.

E-commerce: il caffè sempre più presente negli acquisti online

MILANO  – Il mercato del food & beverage in Italia è in continua ascesa e vale oltre 200 miliardi di euro, occupando circa 2 milioni di persone[1]. Nel mondo e-commerce tale crescita è iniziata in anni più recenti ma continua a macinare ottimi risultati. idealo – portale internazionale leader in Europa nella comparazione prezzi – ha voluto indagare sul tema, per comprendere se l’interesse online nei confronti del mondo beverage sia cresciuto anche nel 2023 e in quali segmenti di mercato.

In dettaglio, se lo scorso anno sul portale italiano di idealo il 97% delle intenzioni di acquisto legate al solo mondo beverage era relativo al mondo degli alcolici e solo il 3% alle bevande analcoliche[2]; quest’anno il comparto ha registrato una crescita importante anche per le bevande non alcoliche, che hanno rappresentato oltre il 6% del totale[3].

Dunque, seppur la fetta più ampia delle ricerche online in bangiare & bere resti appannaggio di champagne, prosecchi e spumanti (29%), seguono a ruota le ricerche di caffè (23%). Terzo posto del podio per i liquori (9%), seguiti da whisky (8%), vini (7%), gin (7%) e rum (5%). Ma in classifica compaiono per la prima volta anche energy drink, soft drink e tè, sintomo che l’intero comparto si stia ormai aprendo al mondo e-commerce[4].

Con l’approssimarsi delle festività, crescono ulteriormente le ricerche relative ai superalcolici: +50% per i gin nella prima settimana di dicembre rispetto all’ultima di novembre. E dati altrettanto positivi per i whisky (+34%), i liquori (+21%) e champagne e prosecchi (+14%)[5].

La recente crescita dell’interesse online nei confronti del mondo beverage potrebbe essere anche stata favorita da un tasso di inflazione minore rispetto ad altri settori merceologici. Infatti – ad eccezione delle birre che in media hanno fatto registrare un aumento di costi superiore al 48% – la vodka è costata in media il 7% in meno, rum, liquori e spumanti hanno mantenuto i propri prezzi costanti, mentre succhi di frutta, caffè, gin e whisky hanno segnato aumenti di prezzo tra l’1% e il 4%[6].

Al contempo, anche i risparmi per chi decida di acquistare online sono sempre più consistenti: nell’ultimo anno chi ha acquistato sui canali digitali gli energy drink e i succhi di frutta ha risparmiato fino al 26%, per prosecchi, champagne e spumanti fino al 24% e per il caffè fino al 16%[7].

Discorso a sé stante quello dell’olio che inizia ad essere oggetto di comparazione prezzi dato il forte aumento di prezzi a cui è sottoposto. Basti pensare che, quest’anno, un litro di olio extravergine d’oliva è arrivato a costare online quasi il 20% in più rispetto all’anno precedente[8].

“La crescente attenzione verso il settore delle bevande online riflette un interesse in aumento per l’intero comparto beverage in Italia – ha commentato Antonio Pilello, responsabile della comunicazione di idealo per l’Italia – Grazie all’inflazione più contenuta, ai risparmi possibili grazie alla comparazione prezzi e ad un’ampia gamma di offerte, il settore sta vivendo una fase di crescita, con trend particolarmente positivi anche per il mercato delle bevande analcoliche.”

La scheda sintetica di idealo

idealo è un comparatore prezzi internazionale con un totale di oltre 350 milioni di offerte da circa 50.000 negozi online. L’azienda viene fondata a Berlino nel 2000 e da allora è cresciuta costantemente. Dal 2006 entra a far parte del gruppo editoriale Axel Springer SE (editore anche di Bild Zeitung).

Attualmente è presente in Germania, Austria, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, con sei portali nazionali. Nel corso dei suoi primi 23 anni di attività ha ricevuto eccellenti recensioni e ha vinto numerosi test condotti da enti autorevoli e indipendenti impegnati nella tutela dei consumatori.

Nel 2014 ha ottenuto dall’ente di certificazione tedesco TÜV Saarland il marchio di “comparatore certificato” per la qualità delle informazioni reperibili sul portale e le misure a protezione dei dati degli utenti. idealo mette a disposizione dei propri utenti centinaia di test sui prodotti e opinioni di altri utenti, non limitandosi ad offrire un servizio di comparazione per individuare i prezzi più convenienti, ma ponendosi anche come una guida autorevole e imparziale allo shopping online con schede tecniche, filtri di ricerca avanzati e recensioni di esperti.

Circa 1000 persone provenienti da oltre 60 nazioni lavorano nella sede di Berlino. idealo è una partecipazione di maggioranza di Axel Springer SE.

Note

[1] Fonte: https://www.foodaffairs.it/2023/11/03/il-food-beverage-in-italia-e-un-mercato-che-vale-oltre-200-miliardi-di-euro-e-occupa-2-milioni-di-persone-prospettive-di-mercato-per-il-2024/ 

[2] idealo ha analizzato le intenzioni di acquisto sul proprio portale italiano, in particolare quelle per le Bevande. Periodo: da marzo 2022 a febbraio 2023. In dettaglio: alcolici (96,7% delle intenzioni di acquisto), bevande analcoliche (3,1%).

[3] idealo ha analizzato le intenzioni di acquisto sul proprio portale italiano, in particolare quelle per le bevande. Periodo: dal 1° gennaio 2023 al 13 dicembre 2023. In dettaglio: alcolici (93,7% delle intenzioni di acquisto), bevande analcoliche (6,3%).

[4] idealo ha analizzato le ricerche online sul proprio portale italiano, in particolare quelle relative alla macrocategoria Mangiare & Bere. Periodo: da dicembre 2022 a novembre 2023. In dettaglio: champagne, spumante & prosecco (28,9% delle ricerche in Mangiare & Bere), capsule caffè (23,2%), liquore (8,9%), whisky (8,4%), vino (6,9%), gin (6,8%), rum (5,2%), liquori e acquaviti (3,0%), caffè (2,0%), vodka (1,5%), cognac, armagnac & brandy (1,4%), energy drink (1,2%), pasta (0,6%), ingredienti da forno (0,3%), cioccolato (0,3%), altro (softdrink, dolci e cioccolatini, spezie e condimenti, tè, creme da spalmare, pasticceria, olio, prodotti lattiero-caseari, cereali, salsa, birra, sciroppo, pasti pronti, spuntini, aceto, cereali e legumi, cacao e cioccolato da bere, riso, succo di frutta, pesce e frutti di mare) (1,3%).

[5] idealo ha analizzato le ricerche online sul proprio portale italiano, in particolare quelle relative alla macrocategoria Mangiare & Bere. Periodo: dal 4 al 10 dicembre 2023, messo a confronto con i sette giorni precedenti. In dettaglio, per le top-categorie: gin (+49,5%), whisky (+34,0%), liquore (+21,3%), vino (+15,9%), champagne, spumante & prosecco (+13,9%), liquori e acquaviti (+12,3%), rum (+11,1%), cognac, armagnac & brandy (-6,4%), caffè (-11,0%), capsule caffè (-25,0%).

[6] idealo ha analizzato i prezzi medi mensili sul proprio portale italiano, in particolare quelli relativi alla macrocategoria Mangiare & Bere. Periodo: da dicembre 2022 a novembre 2023. In dettaglio, il risparmio massimo medio nell’arco di un anno per le top-categorie: energy drink (-26,2%), champagne, spumante & prosecco (-23,5%), cognac, armagnac & brandy (-20,5%), ingredienti per la cottura (-18,9%), pasta (-17,9%), whisky (-16,5%), capsule caffè (-16,3%), alcolici e acquaviti (-11,8%), vodka (-8,9%), vino (-7,1%), caffè (-7,1%), rum (-6,3%), gin (-3,5%), liquore (-1,8%).

[7] idealo ha analizzato i prezzi medi mensili sul proprio portale italiano, in particolare quelli relativi alla macrocategoria Mangiare & Bere. Periodo: da dicembre 2022 a novembre 2023. In dettaglio, il risparmio massimo medio nell’arco di un anno per le top-categorie: energy drink (-26,2%), champagne, spumante & prosecco (-23,5%), cognac, armagnac & brandy (-20,5%), ingredienti per la cottura (-18,9%), pasta (-17,9%), whisky (-16,5%), capsule caffè (-16,3%), alcolici e acquaviti (-11,8%), vodka (-8,9%), vino (-7,1%), caffè (-7,1%), rum (-6,3%), gin (-3,5%), liquore (-1,8%).

[8] idealo ha analizzato i prezzi giornalieri sul proprio portale italiano, in particolare quelli relativi all’olio di oliva extravergine (1 litro). Periodo: 11 dicembre 2023, messo a confronto con il 12 dicembre 2022. In dettaglio, il prezzo medio per i top-20 prodotti è pari al +19,4% rispetto a un anno fa.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè