martedì 30 Settembre 2025

HostMilano accende il gusto dell’ospitalità tra contaminazioni e business

Protagonisti assoluti i settori iconici del Made in Italy – pane, caffè, cioccolato, gelato e ristorazione – raccontati attraverso le voci delle associazioni di categoria e di personalità istituzionali

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Esperienze che nascono dall’incontro tra mondi diversi ma contigui, sapori che si intrecciano dando vita a nuove opportunità di business: è questa la visione emersa a Il gusto dell’ospitalità, l’evento promosso da Fiera Milano e Host Milano con Confcommercio Milano che ha animato la Veranda Liberty di Palazzo Castiglioni lo scorso 12 ottobre.

Protagonisti assoluti i settori iconici del Made in Italy – pane, caffè, cioccolato, gelato e ristorazione – raccontati attraverso le voci delle associazioni di categoria e di personalità istituzionali.

HostMilano 2025, organizzata da Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre prossimi, si conferma così hub internazionale dell’ospitalità e laboratorio di contaminazioni creative: con oltre 1.900 espositori da 54 Paesi, la manifestazione crea connessioni, stimola l’ibridazione tra filiere e anticipa i trend globali.

Un sistema che unisce filiere e territori

“Eventi come questo” ha commentato Francesca Cavallo, head of hospitality exhibitions di Fiera Milano, “sono fondamentali per valorizzare le sinergie. Host Milano è un sistema integrato in cui innovazione, sostenibilità e collaborazione sono al centro, capace di rafforzare il legame con tutti gli stakeholder e con il territorio”.

Il dinamismo trova conferma nei numeri. Nel primo semestre 2025 l’export mondiale dei settori rappresentati da Host Milano è cresciuto del +2,9% (fonte ExportPlanning), con i macchinari per gelato e refrigerazione a +8,6% e le macchine per caffè a +2,5%. In Italia la panificazione genera circa 13 miliardi di euro (fonte Confcommercio Milano), mentre il comparto del gelato vale oltre 4,5 miliardi con 600 milioni di porzioni artigianali consumate ogni anno (fonte Confcommercio Milano).

L’Italia resta anche il principale torrefattore europeo con oltre 556.500 tonnellate di caffè, pari al 25% della produzione UE (fonte Eurostat), mentre la ristorazione contribuisce con un valore aggiunto di oltre 59 miliardi di euro (fonte Epam Fipe Milano).

Tra pane giapponese, praline d’oro e gelato al pane

Il gusto dell’ospitalità si è trasformato anche in un percorso sensoriale, con degustazioni speciali che hanno messo in dialogo tradizione e innovazione: dallo shokupan giapponese proposto dai panificatori, alla Pralina Carato con foglia d’oro firmata da Davide Comaschi, fino al gelato al pane con quinoa e amaranto servito con un monorigine senza latte. Un assaggio della creatività che rende Host un palcoscenico unico per esplorare il futuro dell’ospitalità.

HostMilano 2025 è già pronta a dare forma a queste contaminazioni. Scopri di più e acquista subito online il tuo biglietto.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè