Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Tutto pronto per HostMilano, l’hub dell’ospitalità apre le porte a Rho Fiera. Innovazione protagonista del convegno inaugurale Pad. 4, Area Buyers Lounge, ore 11.00. Si entra subito nel vivo del dibattito sull’innovazione con il convegno inaugurale, che approfondirà due tra i temi più caldi per il futuro del settore dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.
In un primo panel discuteranno di made in Italy e internazionalizzazione Giovanni Bozzetti, Presidente di Fondazione Fiera Milano; Mauro Battocchi, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Maurizio Forte, Direttore Centrale per i settori dell’export di ICE; e Roberto Foresti, Vice Direttore Generale di Fiera Milano.
Nel secondo incontro dialogheranno su innovazione, gusto e cultura Matteo O. Ingaramo, Professore Associato al Politecnico di Milano, Scuola del Design; Maddalena Fossati Dondero, giornalista e direttrice de La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller; e Andrea Berton, Chef dell’omonimo ristorante.
A Host 2025 un secolo di espresso italiano, tra arte, design e passione Pad. 20, Stand L16 L56, ore 10.00
Si inaugura 100 Years of Espresso made in Italy, la mostra realizzata in esclusiva per Host 2025, da MuMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group insieme alle Collezioni Kent Bakke e Henk Langkemper: un viaggio nella storia di un gesto quotidiano che unisce le persone in tutto il mondo.
L’espresso, simbolo dell’arte di vivere italiana, diventa protagonista di un racconto fatto di relazioni, cultura e innovazione. Attraverso 18 macchine iconiche, autentiche sculture di ingegno e bellezza, la mostra intreccia memorie e visioni internazionali in un dialogo che supera il tempo e i confini.
Il primo giorno di sCIOCk si apre subito alla versatilità del cioccolato Pad. 14, Area sCIOCk, Stand L03 L11 M04 M12, dalle 11.00
Nella giornata inaugurale il palcoscenico di sCIOCk – Cioccolato in Movimento sarà dedicato alla versatilità del cacao con tre imperdibili masterclass. Alle 11.00 Cioccolato in cucina, parola agli chef vedrà Davide Comaschi incontrare Enrico Cerea, tre stelle Michelin del Gruppo Da Vittorio, per esplorare le applicazioni dolci e salate del cioccolato tra salse,
fondi e pairing d’autore.
Alle 14.00 si prosegue con Cioccolato a colazione, con Matteo Cunsolo, dedicata alla “breakfast experience” tra viennoiserie, bowl e bevande al cacao. Chiude alle 16.30 L’arte della pralineria, in cui Comaschi svelerà segreti e tecniche per creare cioccolatini gourmet ad alta redditività.
Host Talks – Beyond the Cup debutta con un ponte tra formazione e cultura Pad 8, Area Beyond the Cup, Stand L11 L19 M12 M20, dalle 11.00
Nella sua prima giornata l’innovativo format di Host Talks – Beyond the Cup accende i riflettori sul futuro e le professioni. Alle 14.00, con QUO Studio: Costruire il futuro professionale nel mondo del food service, scuole, ITS, aziende e giovani professionisti si confronteranno sulle nuove competenze richieste da un settore sempre più tecnico, digitale e internazionale.
Alle 14.45 Global reach and relevant local: Capire i consumatori per crescere!, sarà
dedicato alle strategie per coniugare espansione globale e rilevanza locale, con
casi e modelli per “pensare globalmente e agire localmente”. Chiude alle 17.00
UBRI, il caffè che fa sistema, in cui Andrea Bagnolini esplorerà le contaminazioni tra birra e caffè, che danno vita a nuove esperienze sensoriali.
Mondo del caffè in primissimo piano sin dal primo giorno Pad. 16/18, dalle 09.50
Universo del caffè al centro della scena tra sfide e ispirazioni. Al via il Round 1 del World Barista Championship, che segna anche il debutto del Team Bar e dell’Experience Bar, dove scoprire nuovi format esperienziali e dialogare con i campioni. La semifinale del Gran Premio della Caffetteria porterà i migliori professionisti italiani a contendersi l’accesso alla finale. Completano la giornata i primi appuntamenti itineranti di Coffee Addition, domani dedicati a cacao e caffè: una contaminazione tra due mondi complementari, dove aromi, tecniche e culture si incontrano per dar vita a nuove forme di racconto sensoriale.
Con APCI la ristorazione a Host è subito smart Pad. 2, Area Smart Food, dalle 10.00
Smart Food – Smart Chef – Smart Future, lo spazio evento sulla cucina di domani in collaborazione con APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, parte già alla grande il primo giorno. Alle 10.30 Carlo Meo e Antonio Sorrentino scioglieranno il dubbio amletico “Pizzerie con cucina o cucine con pizza?”.
A seguire, a Sorrentino si unirà Fabio Lusetti per sperimentare con la pasta fresca. Nel pomeriggio si parla di ristoranti nell’accoglienza con Corrado Amato e Stefano Risolé e, per finire, si va alla scoperta della cucina “antispreco” pugliese con gli chef ancora con Amato e con Carlo Papagni.
Tra primi piatti, pasta fresca e pizza, un viaggio nei sapori italiani Pad. 4, Stand H15 (A.P.Pa.Fre), Pad. 6, Stand K35 K39 L36 L38 (Campionato Europeo della Pizza) e Pad 6, Stand L15 M20 (FIPE), Pad 1, Stand G22 (FIC), dalle 10.00
I profumi della tradizione italiana animeranno i padiglioni 4/6 con due appuntamenti imperdibili. Alle 11.00 si parte con lo show-cooking dedicato alla tradizione lombarda a cura di A.P.Pa.Fre., con degustazione la migliore pasta fresca ripiena regionale. Alle 12.30 riflettori puntati sul Campionato Europeo della Pizza con l’evento Fattela tu!, laboratorio alla scoperta delle combinazioni perfette per creare una pizza equilibrata.
La FIC Academy, dalle 11.00 lancia il suo networking e i masterclass, domani su primi piatti e provolone. Infine, la Casa dei Pubblici Esercizi di FIPE si apre alle 15.00 con una riflessione sui percorsi professionali e formativi.
FCSI celebra 70 anni di visione incontrando gli opinion leader Pad. 2, Networking Elite Lounge, Stand A59 A65 B60 B66, dalle 10.00
I Seminari FCSI – Condividiamo, supportiamo, ispiriamo apriranno la giornata con due appuntamenti da non perdere: alle 10.00 si celebra il 70.mo anniversario della FCSI approfondendo con gli aderenti “cosa significa per me la società”, seguito alle 11.00 da un’intervista sul futuro della ristorazione con un opinion leader di primissimo piano: Steve Spittle, Chief Commercial Officer di Middleby Corporation e presidente di NAFEM (North American Association of Food Equipment Manufacturers).
Nella Networking Elite Lounge, leader del settore, innovatori e consulenti si confronteranno su idee, tendenze e strategie che stanno plasmando il futuro del foodservice globale.
Grande première per i Design Talks: l’ospitalità guarda al futuro del turismo Pad 11, Stand U47 Z52, ore 14.30
I Design Talks 2025, ciclo di incontri curato da POLI.design e patrocinato da NEWH – The Hospitality Industry Network, debuttano esplorando il rapporto tra design, accoglienza e innovazione. Il primo appuntamento, moderato da Francesco Scullica, è Ospitalità e accoglienza: verso un nuovo turismo, con contributi di Anna Barbara, Giorgio Bianchi, Stefano Cesario, Enrico Cleva, Gabriella Del Signore, Marco Giglio, Maurizio Naro, Lorenzo Pascucci, Mauro Santinato, Roberta Mutti, Francesco Zurlo, per tracciare le linee guida
della “nuova ospitalità” che unisce architettura, design e visione strategica.
L’innovazione si prende la scena con le premiazioni di Smart Label Pad. 4, Area Smart Label, Stand S23, ore 17.00
A conclusione degli appuntamenti istituzionali della prima giornata si terrà la cerimonia di premiazione di Smart Label – Host Innovation Award, il riconoscimento promosso da Fiera Milano e POLI.design che valorizza l’innovazione sostenibile nel mondo dell’ospitalità. Una giuria di esperti e docenti del Politecnico di Milano premierà i prodotti, servizi e progetti che si distinguono per design, tecnologia, sostenibilità ed etica. Giunto alla sua ottava
edizione, quest’anno il premio ha concesso la Smart Label a 25 prodotti in tre categorie che dettano tendenze che stanno ridisegnando il futuro dell’hospitality.