Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Tra cambiamenti climatici, innovazioni tecnologiche e nuove abitudini di consumo il mondo bar e caffè sta vivendo grandi trasformazioni. Dalle infinite ricette di iced coffee al nitro coffee preparato con azoto liquido, i consumatori ricercano un tocco speciale e personalizzato in location capaci di creare un’esperienza multisensoriale, spesso scegliendo caffè monorigine o bio, con un occhio anche alla sostenibilità.
Un dinamismo che si riflette anche nei dati: tra consumo domestico e fuoricasa, Statista stima che il mercato mondiale abbia chiuso il 2024 con un valore di 461,30 miliardi di dollari, per superare la soglia dei 500 miliardi nel 2028 e attestarsi a 521,90 miliardi di dollari a fine decennio.
HostMilano 2025 presidierà i settori afferenti al mondo bar e al caffè con il SIC – Salone internazionale del caffè, punto di riferimento internazionale dove sono presenti al completo tutti i protagonisti italiani ed esteri della filiera, dal chicco verde alla tazza.
Quest’anno SIC vede inoltre l’atteso ritorno a Milano del World Barista Championship, il più prestigioso campionato per baristas al mondo.
L’appuntamento sarà occasione per osservare da vicino le risposte concrete che l’intera filiera sta dando alle nuove sfide, prima fra tutte la sostenibilità. Se l’impatto dei cambiamenti climatici spinge verso nuove tecniche di coltivazione, maggiore attenzione alla biodiversità e una crescente richiesta di tracciabilità lungo tutta la filiera, in fase produttiva le tecnologie più avanzate puntano invece su efficienza energetica, uso responsabile delle risorse e materiali sempre più sostenibili per packaging e attrezzature.
Oltre l’incontro domanda-offerta: un palcoscenico di costante innovazione
Anche il momento del consumo si evolve: cresce la domanda di locali capaci di coniugare qualità, design e storytelling. Ambienti dove la caffetteria si trasforma in spazio di relazione e di cultura, alimentata anche da una maggiore competenza del cliente medio, sempre più curioso e informato.
In questo contesto, un evento come il WBC non sarà solo un avvincente spettacolo, ma soprattutto un potente acceleratore di innovazione. La competizione metterà infatti a confronto i migliori professionisti del pianeta, impegnati a esaltare le proprietà del caffè attraverso tecniche all’avanguardia, precisione e creatività per offrire una visione concreta di dove sta andando il futuro della caffetteria professionale.
Con il SIC e il ritorno del World Barista Championship, Host 2025 si conferma come la piattaforma imprescindibile per comprendere – e anticipare – le evoluzioni globali del mondo caffè. L’appuntamento è dal 17 al 21 ottobre 2025 a Fiera Milano.
Per non perderti nessuna delle novità di questa edizione, cogli adesso l’opportunità di acquistare il tuo accesso a un prezzo speciale: approfitta ora delle offerte Early Bird, sono valide solo fino al 17 settembre.