martedì 30 Settembre 2025

Domani si festeggia in Italia e nel mondo la tazzina che si condivide durante la Giornata internazionale del caffè

Ancora uniti si celebra un'abitudine che oltrepassa il concetto di semplice commodity. Così come suggerisce lo stesso claim di quest'anno: "Coffee is collaboration because…"

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Il mondo del caffè riunito il primo ottobre, per celebrare questa bevanda che è un rituale con risvolti socio-culturali, ambientali ed economici. Per il Paese dell’espresso, la Giornata internazionale del caffè è una ricorrenza che assume caratteristiche ancora più legate alla tradizione e sono diverse le aziende che aprono le porte o organizzano eventi legandosi a questo momento.

A eccezion fatta per Usa e Canada e un una decina di altri paesi che hanno festeggiato lunedì 29 settembre il National Coffee Day, da non confondere naturalmente con la Giornata internazionale del caffè, che ricorre invece il 1° ottobre.

La tazzina è internazionale, fa il giro del mondo e ritorna dentro i bar, nelle case, tra gli scaffali del supermercato e nei coffee shop: qualsiasi sia il canale o la forma, l’importante è la condivisione di questo rito.

Che sia la Moka iconica, la cuccumella, dalla preparazione alla turca a quella in V60, passando per grani, macinato, capsule, decaffeinato o decerato, chiunque l’ha provato prima o poi nella vita. Alcuni senza smettere mai.

Giornata internazionale del caffè: condividere prima di tutto

Per far fronte comune rispetto ai cambiamenti che ormai sono inevitabili per l’intera filiera che deve dimostrarsi resiliente e all’altezza delle prossime sfide. Compresa l’entrata in vigore dell’Eudr, attualmente in fase di valutazione per il rinvio.

Intanto che si affrontano, insieme, ancora uniti si celebra un’abitudine che oltrepassa il concetto di semplice commodity. Così come suggerisce lo stesso claim di quest’anno: “Coffee is collaboration because…”

Usando l’hashtag #ICD2025 è possibile sentirsi parte della community di appassionati che rilanciano il proprio modo di interpretare questa bevanda.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè