CIMBALI M2
martedì 13 Maggio 2025
  • CIMBALI M2

Giorgio Caballini sul Trieste Coffee Experts: “Inclusione dei torrefattori dimostra la capacità di fare rete da parte dei Bazzara”

Il Conte Giorgio Caballini di Sassoferrato: “In qualità di Presidente onorario del Gruppo italiano torrefattori caffè, ho molto apprezzato l’apertura al mondo delle torrefazioni nazionali voluta dalla famiglia Bazzara nel contesto del Trieste Coffee Experts. Un sintomo ulteriore della capacità di fare rete da parte dell’azienda triestina. È quindi fondamentale ricordare ai nostri associati che tutti potranno seguire l’evento in streaming, disponibile sia in italiano che in inglese, per approfondire idee, proposte, soluzioni e molto altro, grazie all’intervento di alcuni tra i più grandi protagonisti del settore. Ma le torrefazioni potranno anche sostenere l’evento attivamente diventando sponsor del Trieste Coffee Experts"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TRIESTE – Il Conte Giorgio Caballini di Sassoferrato, figura di spicco nel panorama del caffè italiano, fondatore del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale e Presidente onorario del Gruppo italiano torrefattori caffè, ha voluto manifestare il proprio sostegno all’ottava edizione del Trieste Coffee Experts.

Il summit dedicato al mondo del caffè, in programma il 6 e 7 dicembre, si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste e prenderà il titolo di “Coffee Megatrends”.

All’interno della rassegna si tratteranno quindi diversi marco-temi fondamentali per l’intera filiera, tra i quali non mancherà di certo quello riguardante la candidatura del caffè espresso italiano come patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO.

Di seguito, alcune riflessioni condivise dal Conte Caballini in merito all’ottava edizione del Trieste Coffee Experts:

“In qualità di Presidente onorario del Gruppo italiano torrefattori caffè, ho molto apprezzato l’apertura al mondo delle torrefazioni nazionali voluta dalla famiglia Bazzara nel contesto del Trieste Coffee Experts. Un sintomo ulteriore della capacità di fare rete da parte dell’azienda triestina.

È quindi fondamentale ricordare ai nostri associati che tutti potranno seguire l’evento in streaming, disponibile sia in italiano che in inglese, per approfondire idee, proposte, soluzioni e molto altro, grazie all’intervento di alcuni tra i più grandi protagonisti del settore. Ma le torrefazioni potranno anche sostenere l’evento attivamente diventando sponsor del Trieste Coffee Experts.

Sarà inoltre un’occasione importante per ribadire un obiettivo che ci sta particolarmente a cuore: il riconoscimento del rito del caffè espresso come patrimonio immateriale dell’Unesco, una battaglia che portiamo avanti da anni e che riteniamo un traguardo meritato per l’intero comparto.

Il summit offrirà anche lo spazio per approfondire tematiche di grande rilevanza, già ampiamente dibattute negli ultimi mesi dai principali media e non solo. Come associazione, saremo presenti – come già accaduto nella prima e nella settima edizione del Trieste Coffee Experts – per favorire il confronto, la condivisione di idee e, soprattutto, rafforzare l’unità del sistema caffeicolo nazionale.”

Come sottolineato da Caballini, una delle principali novità dell’evento firmato Bazzara sarà l’apertura al mondo dei torrefattori, un comparto fondamentale all’interno della filiera del caffè. Accanto all’organizzazione degli Stati Generali del Caffè, questa scelta rappresenta un segnale forte di grande visione strategica.

I due giorni della manifestazione offriranno inoltre un’importante occasione per ribadire l’impegno verso il riconoscimento dell’espresso italiano come patrimonio immateriale dell’UNESCO, oltre a promuovere un confronto approfondito su tematiche chiave per il futuro dell’intero settore caffeicolo.

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè