Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
VERONA – Un caffè che rispetta chi lo beve e chi lo produce, compiendo oggi un passo in più per rispettare il pianeta. Garage Coffee Bros., la rinomata micro-torrefazione veronese di specialty coffee, presenta il suo nuovo packaging interamente compostabile, realizzato con l’innovativo materiale NaturFlex. Un’evoluzione che non nasce da una semplice esigenza di mercato, ma da un profondo percorso di riflessione interno sulla responsabilità ambientale.
Un impegno che parte da lontano
Il progetto ha radici profonde, piantate lo scorso gennaio durante un incontro interno sulla sostenibilità a cui hanno partecipato dipendenti e famigliari. In quella occasione, l’azienda aveva anticipato la volontà di trovare una soluzione concreta all’impatto dei propri imballaggi.

“Negli ultimi 12 mesi ci siamo posti una domanda cruciale,” spiega Davide Cobelli, fondatore di Garage Coffee Bros. “Qual è il destino dei nostri sacchetti una volta che il caffè è finito? La nostra responsabilità come torrefazione termina nel momento in cui il cliente acquista il prodotto? La risposta che ci siamo dati è stata un no deciso.”

Dalla riflessione all’azione: la responsabilità condivisa
Questa consapevolezza ha guidato la ricerca di una soluzione che andasse oltre il semplice riciclo. L’azienda ha capito che lasciare al consumatore la totale responsabilità dello smaltimento non sarebbe stato sufficiente per essere davvero efficaci nella lotta all’inquinamento. La risposta è stata l’adozione di un nuovo imballaggio realizzato in NaturFlex, un materiale di origine vegetale che può essere smaltito direttamente nell’organico per trasformarsi in fertile compost.

Qualità inalterata, impatto ridotto
La transizione verso un imballaggio completamente compostabile ha posto una sfida fondamentale: come garantire la massima protezione per un prodotto delicato come il caffè specialty, preservandone la freschezza e gli aromi volatili? La risposta è arrivata dopo mesi di rigorose ricerche e test.
“Abbiamo compreso che dovevamo essere parte della soluzione, non del problema,” continua Cobelli. “Ma era imperativo farlo senza sacrificare minimamente la qualità che i nostri clienti si aspettano. La ricerca del materiale giusto è stata meticolosa. Con il NaturFlex abbiamo trovato la sintesi perfetta: la sua struttura, pur essendo di origine vegetale, offre una barriera all’ossigeno e all’umidità del tutto paragonabile a quella dei materiali tradizionali. Questo significa che la fragranza, le note aromatiche e la freschezza dei nostri caffè sono sigillate e protette dal momento della tostatura fino all’apertura del sacchetto.”

E conclude: “Con il nuovo packaging in NaturFlex, quindi, non solo offriamo ai nostri clienti uno strumento semplice e potente per chiudere il cerchio a livello ambientale, ma manteniamo una promessa di eccellenza. È un gesto di responsabilità condivisa: noi forniamo l’involucro giusto, che protegge il prodotto tanto quanto il pianeta, e insieme contribuiamo a un futuro più pulito.”