sabato 12 Luglio 2025

Expo Dubai, Lavazza per la difesa dell’ambiente in Etiopia e Amazzonia

"Il progetto Amazzonia che stiamo portando avanti con Cesvi - ha spiegato a Dubai Carlo Colpo, marketing communication Director del gruppo torinese - ha proprio questo obiettivo: Promuovere la conservazione del patrimonio forestale esistente, attraverso un presidio diretto da parte delle comunità indigene, e piantumare nelle aree degradate della foresta, con un focus sulla noce amazzonica, preziosissima risorsa per l'ambiente"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

DUBAI – È in corso Expo Dubai 2020: all’interno della manifestazione, i valori di sostenibilità ambientale e sociale condivisi da Lavazza hanno trovato la loro massima espressione con la caffetteria Solar Coffee Garden progettata da Cra-Carlo Ratti Associati e Italo Rota Building office all’interno del Padiglione Italia, di cui l’azienda torinese è Platinum Sponsor. Il caffè si trasforma da semplice commodity a prodotto rispettoso dell’ambiente circostante e di chi ci lavora al suo interno. Leggiamo un approfondimento di questo appuntamento con la sfida green raccolta dal Gruppo, con l’intervista di Fabio Bogo a Carlo Colpo, marketing communication Director Lavazza, direttamente da Dubai, pubblicata su repubblica.it.

Expo Dubai 2020: il caffè va in scena

La coltivazione del caffè è una barriera contro la deforestazione. Perché le piantagioni sono curate dalle popolazioni locali, e la loro presenza sul territorio, parcellizzata in tanti mini appezzamenti autosufficienti economicamente, frena gli appetiti che le compagnie del legno o della soia nutrono per la terra. Dove resta il caffè, insomma, vanno indietro gli speculatori. Lavazza è impegnata su questo fronte.

“Il progetto Amazzonia che stiamo portando avanti con Cesvi – ha spiegato a Dubai Carlo Colpo, marketing communication Director del gruppo torinese – ha proprio questo obiettivo: Promuovere la conservazione del patrimonio forestale esistente, attraverso un presidio diretto da parte delle comunità indigene, e piantumare nelle aree degradate della foresta, con un focus sulla noce amazzonica, preziosissima risorsa per l’ambiente”.

Ma Lavazza non guarda solo all’Amazzonia

Un progetto di difesa del territorio è stato avviato anche in Etiopia, dove la coltivazione del caffè avviene spontanea e con metodi naturali, “aiutata” dalle piante di banano che la proteggono. E altri camminano in Ecuador e Perù. Il caffè amico dell’ambiente, insomma? In parte sì, anche perché – ricorda Colpo – il caffè è donna: nelle coltivazioni l’attività femminile ha un ruolo preminente ed è anche tradizionalmente più attenta all’aspetto della sostenibilità”.

Il resto dell’articolo, a questo link.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè