domenica 27 Luglio 2025

Eureka: nel 2024 fatturato di 60 milioni e oltre 200mila macinacaffè prodotti, operativo lo stabilimento Mignon Factory

All’interno del nuovo stabilimento inaugurato alla presenza dei maggiori players del caffè, tra cui Lavazza, Illy e Smeg, vengono impiegate ventiquattro risorse umane ad alta specializzazione. L’impianto produttivo occupa una superficie di 700 metri quadrati e ha una capacità produttiva di 700 macinacaffè al giorno

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

L’azienda toscana Eureka, fondata nel 1920, ha inaugurato un nuovo stabilimento Mignon Factory, interamente dedicato alla produzione della linea iconica dei macinacaffè, frutto di un investimento di tre milioni di euro (ne abbiamo parlato qui). L’azienda ha registrato nel 2024 un fatturato di 60 milioni di euro derivante per il 98% dalle attività export e oltre 200.000 macinacaffè prodotti. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo pubblicato su L’Economia del quotidiano Il Corriere della Sera.

La Mignon Factory di Eureka

SESTO FIORENTINO (Firenze) – Potenziare la produzione dell’elettrodomestico italiano per cogliere il trend mondiale di crescita della filiera del caffè. È con questo intento che è diventata operativa la Mignon factory di Eureka, un nuovo stabilimento interamente dedicato alla produzione della linea iconica dei macinacaffè professionali dell’azienda fiorentina fondata nel 1920.

Frutto di un investimento di tre milioni di euro, dal nuovo impianto sono stati lanciati sul mercato in questi giorni tre nuovi modelli del macinacaffè tecnologico Mignon che verranno prodotti per il target dei consumatori privati.

Si tratta di modelli che partendo dalla tecnologia del canale professionale ora guardano sempre di più al consumo domestico, tanto che in Germania sono riusciti nell’intento di conquistare la fetta di mercato più consistente sul mercato.

“Dai primi periodi del Covid, è aumentato vertiginosamente il desiderio di rivivere in casa il piacere del caffè preparato al bar – afferma Fiorani al Corriere della Sera – Infatti c’è stato un generale exploit dell’attrezzatura destinata a dei veri coffee corner domestici. Un fenomeno trasversale che in parte ha interessato anche l’Italia e che noi siamo stati in grado di anticipare avendo da sempre riconosciuto grande importanza agli investimenti in tecnologia e performance”.

All’interno del nuovo stabilimento inaugurato alla presenza dei maggiori players del caffè, tra cui Lavazza, Illy e Smeg, vengono impiegate ventiquattro risorse umane ad alta specializzazione. L’impianto produttivo occupa una superficie di 700 metri quadrati e ha una capacità produttiva di 700 macinacaffè al giorno.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè