domenica 06 Luglio 2025

Ecco Nibol, la app che fa prenotare una postazione di lavoro in caffetteria

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Si chiamo Nibol ed è una app che aiuta free lance, smart worker e studenti a trovare e prenotaer con rapidità una postazione in cui lavorare all’interno di bar, caffetterie e altri locali pubblici. Offrendo un’alternativa agile ed economica ai ben più costosi spazi di co-working. A crearla, un giovane designer bergamasco trapiantato a Milano: Riccardo Suardi, che si è ispirato alle sue esperienze in Inghilterra.

E ha voluto replicare in Italia il modello nord-europeo del lavoro in caffetteria. Suardi illustra funzionamento e finalità della app in un’intervista a Open, a firma di Giada Ferraglioni, che vi proponiamo di seguito.

Assieme al suo ex manager, Suardi ha creato Nibol, una piattaforma di mediazione per i locali che vogliono ospitare per qualche ora studenti, dipendenti e lavoratori autonomi nelle loro strutture. L’app è al momento un unicum in Italia. Il rischio è che abbia un effetto sulle città simile a quello di Airbnb, appunto, e che la monetizzazione del tempo passato nei bar ne modifichi definitivamente la clientela e lo spirito (stavolta dal punto di vista del “business” invece che del turismo).

Bisognerà vedere come si evolverà, quale sarà la quota minima da pagare alle strutture da parte dei lavoratori e quanto i bar diventeranno dipendenti dalla vetrina virtuale. Ma in assenza di una rete sociale di supporto e di spazi pubblici ad hoc, Nibol è attualmente l’unica risposta diversa dai co-working.

Lo smart working in Italia e l’esperienza di Riccardo

Quanti sono gli smart-worker in Italia? Secondo l’ultima stima dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, riferita al 2019, si contano circa 570mila persone, in crescita del 20% rispetto al 2018. Non si tratta solo di freelance, ma anche di dipendenti di imprese o enti pubblici che forniscono la possibilità del lavoro da remoto (il 58% delle aziende ha aderito allo smart-working nel 2019).

Ma dove lavorare? Poter approfittare delle gioie di un impiego che non implica l’obbligo del tragitto casa-lavoro non è una conseguenza scontata. Molte abitazioni sono troppo affollate per poter fare il proprio mestiere a casa, altre non hanno tutti i servizi necessari. I co-working sono spesso troppo costosi e gli spazi pubblici di lavoro (che non siano biblioteche) sono ancora rarissimi.

Questa stessa domanda se l’è fatta anche Riccardo qualche anno fa

Finita l’Università ha iniziato a fare qualche lavoro da freelance, ma si trovava in difficoltà a lavorare da casa: c’erano giorni in cui c’erano troppe distrazioni, e altri in cui stava solo per ore e ore. Avendo pochi soldi a disposizione, non poteva permettersi di utilizzare spazi di co-working, che hanno tariffe fino a 200 euro alla settimana.

E quindi, Riccardo ha pensato di mettere su un’app che consentisse di trovare «luoghi economici dove lavorare, che fossero accoglienti e potessero eventualmente offrire occasione di incontro». Per ora funziona solo su Milano, ma le prospettive sono molto più ampie. E di guadagnarci: per ogni cliente che prenota un tavolo tramite Nibol, l’azienda prende una parte del ricavo.

Riccardo, come è nata l’idea di Nibol?

«Tutto è iniziato all’Università. Studiavo design e lavoravo come freelance. Dopo il secondo anno di corso sono andato a studiare in Inghilterra per un po’ di tempo. Studiavo da Starbucks e da Costa, dove sapevo che potevo rimanere ore utilizzando il Wifi.

Quando sono tornato mi sono trasferito a Milano e ho iniziato ad avere dei clienti. Mi sono chiesto: dove vado a lavorare? Non avevo uno spazio. Stare a casa non era produttivo e non potevo permettermi di pagare un co-working.

Allora andavo su Google, cercavo locali e bar. Più ne scoprivo, più ne salvavo in una mappa che avevo creato – che non era altro che la prima versione di Nibol. Aggiungevo dettagli come il numero e la presenza di prese per la corrente, il Wifi. I miei amici, allora, hanno iniziato a chiedermi di condividere la mappa con loro e mi sono reso conto che non era solo un mio bisogno. Anche loro avevano bisogno di spazi dove lavorare.

I locali, però, non ne sapevano nulla. Allora ho iniziato a pensare di dover fare qualcosa di diverso, di voler diventare qualcosa di più concreto di una mappa su Google. Mentre seguivo i miei clienti mi dedicavo al progetto di Nibol. Ma quando mi sono reso conto che durante la pausa pranzo, i weekend e i giorni liberi lavoravo all’app, ho capito che era arrivato il momento di mettermi in gioco.

Ho lasciato il mio lavoro e mi sono dedicato a questo progetto a partire dalla fine del 2017 insieme al mio vecchio manager. All’inizio non ci davano molta corda: prenotare un tavolo per andare a lavorare? E perché mai? Sembrava un’idea strana».

Come funziona Nibol?

«Ci si registra e ci si prenota in un orario specifico in una certa caffetteria presente. Attualmente c’è una lista di locali, dai quali noi siamo passati di persona per dirgli se fossero interessati a comparire gratuitamente sulla nostra app e mettere a disposizione i loro tavoli nelle ore meno affollate per i pasti. Gli utenti possono vedere quante altre persone ci sono nel locale, che lavoro fanno. Possono avere in chiaro la password del Wifi, possono sapere se e quante prese ci sono».

Chi ne fa maggiore utilizzo?

«Ci siamo resi conto che abbiamo vari target: il 30% sono studenti, il 40% sono freelance, e il 30% sono dipendenti con smart-working. Quest ultima è stata una novità, non ce lo aspettavamo. C’è magari chi viene dall’estero e preferisce lavorare in caffetteria, piuttosto che stare in uno studio. Noi stiamo sfruttando quest’ondata di smart working, e in Italia siamo i primi a farlo».

Quali sono i vostri obiettivi futuri?

«Inizialmente l’idea era quella di dare semplicemente un posto per lavorare a chi non ne aveva uno. Ora il nostro obiettivo è quello di creare il più grande co-working al mondo senza avere degli spazi di proprietà. Vogliamo rivalorizzare anche luoghi che non siano caffetterie: pensiamo a hall di alberghi, uffici in disuso. E non solo a Milano, ma in giro per il mondo.

Noi facciamo una selezione: non devono avere tabacchi o slot machine, devono avere prese elettriche e una buona connessione Wifi. Già abbiamo siglato contratti con altre strutture, e a brevissimo metteremo a disposizione anche delle sale meeting da 4 a 20 posti, che siano in ambienti diversi e stimolanti».

E le caffetterie? Quanto devono pagare per essere in vetrina su Nibol?

«L’inserimento è gratuito, insieme al servizio fotografico e alla consegna del merchandising. Per ora, noi prendiamo una parte in base al numero di clienti. Ma i locali ci fanno presente il loro problema principale è che la gente va e non consuma. Magari stanno 5 ore e prendono solo un caffè.

Noi non vogliamo che l’utente paghi per il caffè, e quindi stiamo pensando a una strategia alternativa: vogliamo fare in modo che ogni locale stabilisca un minimo di consumazione e che il cliente paghi la quota in anticipo. Lì poi potranno consumare quello che vogliono all’interno del budget».

Giada Ferraglioni

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè