Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
CONEGLIANO (Treviso) – La famiglia Caballini di Sassoferrato annuncia l’inaugurazione della nuova sede aziendale che si terrà venerdì 9 maggio alle ore 17.00 in via San Giuseppe 46 a Conegliano. La nuova sede, che si estende su una superficie di oltre 30.000 m2, è un moderno stabilimento diviso in tre corpi architettonicamente distinti e offre spazi adeguati a tutte le aree operative: dalla produzione agli uffici, dal settore commerciale a quello dedicato agli eventi e alla formazione.
La nuova sede aziendale di Dersut Caffè
Una nuova sede per un’identità rinnovata, più contemporanea, ma sempre profondamente legata alla città di Conegliano che rimane radice e simbolo del legame storico che l’azienda ha con il territorio sin dalla sua costituzione nel 1947.
Location dell’evento sarà il reparto produttivo, cuore pulsante dell’azienda. La cerimonia, alla quale parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore insieme a tutti i collaboratori attuali e storici, sarà anche l’occasione per celebrare la cultura del caffè espresso tradizionale italiano.
L’evento prevede infatti due panel tematici che affronteranno questioni rilevanti per il comparto caffè e per l’identità dell’azienda.
Il primo panel prenderà avvio dalla storicità di Dersut Caffè, attraverso la narrazione degli accadimenti fondanti l’odierna realtà aziendale, per poi proseguire con un approfondimento sulla qualità della materia prima, seguendo il viaggio del caffè dai paesi d’origine fino alla degustazione in tazzina. Si concluderà con una riflessione sul valore della formazione espressa, in particolar modo, dall’Accademia Baristi Caffè Dersut e dal Museo del Caffè.
Il secondo panel darà invece spazio alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale illustrando le azioni concrete messe in atto dall’azienda per tradurre i propri valori in pratiche responsabili. Dal 2019 l’azienda ha aderito al Gruppo Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, adesione che è stata d’ispirazione per compiere i primi importanti passi verso il valore della sostenibilità e per acquisire maggiore consapevolezza sulle buone pratiche già messe in atto. La partecipazione al Gruppo Sostenibilità è anche preziosa occasione per un’azione sinergica, in ambito sociale e ambientale, con associazioni, istituzioni ed aziende di merceologie diverse.
Con l’occasione gli ospiti potranno visitare l’aria di produzione percorrendo una passerella sopraelevata appositamente studiata per osservare i macchinari dal magazzino del crudo ai nuovissimi ed efficienti impianti di torrefazione fino alle linee di confezionamento.
Di recentissima installazione è la preziosa esposizione di 619 caffettiere storiche di varie epoche (dalla prima metà dell’Ottocento sino agli anni Sessanta del Novecento) e nazionalità, acquistata della famiglia Caballini, tramite il noto collezionista Mauro Carli di Cecina che ha raccolto personalmente tutti i pezzi e li ha catalogati coadiuvato da Enrico Maltoni conosciutissimo studioso e collezionista di macchine da caffè espresso d’epoca. La collezione è ampiamente descritta da pratiche didascalie che permetteranno agli ospiti di conoscere qualcosa in più dell’affascinate mondo del caffè.
Al taglio del nastro seguirà un momento conviviale che si protrarrà fino a sera.