Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
BRESCIA- Profonda soddisfazione alla selezione organizzata dal Club Italia, che ha definito il Team Italy in vista della prossima Coupe du Monde de la Pâtisserie, con il primo imminente obiettivo della selezione continentale, ovvero la Coupe Europe de la Pâtisserie 2026 (Parigi, 19-20 gennaio), tappa obbligatoria che determinerà le compagini che potranno approdare alla Coupe du Monde de la Pâtisserie di Lione, a gennaio 2027.
Dopo il trionfo italiano del 2021, il bronzo del 2023 e il sesto posto del 2025, la scelta dei nuovi componenti della Nazionale Tricolore assume un’importanza strategica per dare continuità al prestigioso percorso dell’Italia nella pasticceria mondiale, ben consci dello scenario mondiale e settoriale in continuo mutamento, e dell’impegno sempre più sfidante e complesso.
La selezione e la giuria
La selezione si è svolta giovedì 23 ottobre presso CAST Alimenti a Brescia, e, a valutare le performance dei candidati (iscritti cinque, presentatisi quattro), impegnati in una competizione individuale di alto livello, è stata una giuria tecnica nominata dal Club Italia, presieduto da Alessandro Dalmasso.
La commissione ha giudicato con rigore, nel rispetto dei dettami dell’evento mondiale, degustazione, esecuzione tecnica e resa estetica dei lavori artistici, espressione del talento e della sensibilità dei partecipanti.
I concorrenti hanno potuto misurarsi in una o più delle seguenti categorie:
- Pièce artistica in zucchero con entremets al cioccolato
- Pièce artistica in cioccolato con dessert al piatto da ristorazione
- Pièce artistica in cioccolato con torta gelato
- Scultura in ghiaccio con torta gelato
La nuova squadra azzurra
Al termine delle prove, la somma dei punteggi ha decretato i tre componenti che rappresenteranno il tricolore alla Coupe Europe de la Pâtisserie 2026:
- Marco Deidda
- Alessandro Fiorucci
- Gabriel Gianforchetti
Saranno loro i valenti e coraggiosi protagonisti del nuovo Team Italy, chiamato, nel giro di poco più di due mesi, a portare avanti la tradizione di eccellenza, innovazione e spirito di squadra che, da sempre, contraddistinguono la pasticceria italiana nel mondo.
Le voci dei protagonisti
Entusiasmo, passione e senso di appartenenza hanno caratterizzato i momenti chiave della giornata.
“Partecipare alle selezioni è stata un’opportunità che ho colto al volo – racconta il romano Gabriel Gianforchetti -. È stato un percorso intenso, ma la soddisfazione finale ripaga ogni sforzo. Sono riuscito a esprimere ciò che desideravo, sia nella degustazione che nella parte artistica, e sono felice del risultato”.
“Per me queste selezioni rappresentano il sogno di una vita – aggiunge il cagliaritano Marco Deidda -. Da anni desideravo candidarmi per la Coppa del Mondo di Pasticceria e oggi ho conquistato il primo tassello di questo percorso”.
“Sono felicissimo di far parte del nuovo team azzurro – conclude il romano Alessandro Fiorucci, che ha già partecipato alla finale lionese il gennaio scorso -. Ho dato il massimo come tutti i colleghi e sono orgoglioso del risultato raggiunto”.
Insieme a loro, il toscano Sergio Mori che parteciperà agli allenamenti, così da contribuire alla crescita formativa del progetto.
Verso la Coupe Europe de la Pâtisserie
Il Presidente del Club Italia, Alessandro Dalmasso, ha espresso grande soddisfazione e gratitudine per l’esito della giornata: “Siamo felici di essere riusciti a riprogrammare le selezioni.
È stato un anno complesso dal punto di vista organizzativo, ma questa è la nostra sfida costante: dimostrare, anche nei momenti difficili, che la squadra funziona. Il Club Italia ha l’esperienza, l’approccio plurale e la professionalità per affrontare con determinazione questo ennesimo nuovo percorso, grazie al contributo di tante energie”.
Nei prossimi mesi il team sarà impegnato in un intenso e molto sfidante programma di preparazione e allenamento, sotto la guida del Comitato tecnico del Club Italia, composto da campioni del mondo di Lione e di tanti professionisti che hanno partecipato alla kermesse mondiale, sempre disponibili a condividere esperienze ed entusiasmo.
L’ obiettivo
Con la determinazione, l’orgoglio e la maestria che da sempre contraddistinguono la pasticceria tricolore, l’obiettivo è chiaro: riportare l’Italia sul podio internazionale, confermando il talento, la creatività e la tradizione che rendono unica l’arte dolciaria italiana.
Il Club Italia
Istituito nel 2000, il Club Coppa del Mondo di Pasticceria – Selezione Nazionale Italia ha quale unico obiettivo la formazione e il sostegno tecnico e umano del team italiano per l’evento mondiale di Lione, selezionando, preparando e accompagnando le squadre, biennio dopo biennio, grazie ad un gruppo di lavoro coeso che opera fattivamente senza alcun fine di lucro.
Azioni non semplici, rese possibili grazie al cruciale sostegno e alla collaborazione di una speciale rosa di partner che credono nell’iniziativa e ne condividono i valori fondanti e operativi.
Fondamentale il contributo dei soci fondatori del Club Italia, nonché partner: Agrimontana, CAST Alimenti, Valrhona, Conpait, Pasticceria Internazionale.
Così come quello dei partner ufficiali, grandi realtà di settore che con il Club Italia credono nell’eccellenza dell’alta pasticceria tricolore: Capfruit, Corman, Debic, DRG Comunicazione, GEDI Online, Eridania, Gelecta, Illy, Ilsa, Irinox, Molino Dallagiovanna, Sigep, Silikomart, Zanolli.
Un sentito ringraziamento va anche ai partner tecnici: Bravo, Dynamic, Iceland, Sirman, Testo, Volcke Aerosol Italy-Via delle Arti, Eurovo, Ariete Fattoria Latte Sano





















