mercoledì 12 Novembre 2025

Il panificio Davide Longoni lancia la campagna equity crowdfunding per sostenere nuovi progetti

Insieme alle altre realtà del gruppo Breaders, di cui il panificio di Milano fa parte - Forno Brisa (Bologna), Mercato del Pane (Pescara), Mamm (Udine) e Pandefrà (Senigallia) -anche Davide Longoni Pane ha dato avvio alla raccolta di capitale di Breaders a partire dal 7 novembre sulla piattaforma Mamacrowd

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Il panificio Davide Longoni – dopo la recente apertura del nuovo punto vendita a Bolzano – continua il suo percorso di crescita coinvolgendo direttamente la sua community. Lo slogan “Longoni è di tutti!” diventa realtà: il panificio lancia una campagna di equity crowdfunding per sostenere nuovi progetti, anche a forte contenuto valoriale, come la Scuola del Pane, e aprire la porta dell’impresa alla comunità che lo accompagna da sempre.

Insieme alle altre realtà del gruppo Breaders, di cui il panificio di Milano fa parte – Forno Brisa (Bologna), Mercato del Pane (Pescara), Mamm (Udine) e Pandefrà (Senigallia) -anche Davide Longoni Pane ha dato avvio alla raccolta di capitale di Breaders a partire dal 7 novembre sulla piattaforma Mamacrowd.

Davide Longoni, fondatore del panificio di Milano: “Negli anni tanti clienti, affezionati e veri fan del nostro pane, ci hanno chiesto: “Ma quando posso entrare anche io nella Davide Longoni Pane?” e questo è il momento giusto per farlo accadere. In questi anni abbiamo innovato riportando attenzione ai grani veri, alla biodiversità, ai tempi giusti del pane e alle scelte che mettono la qualità davanti a tutto, ma innovare non significa solo cambiare un prodotto, significa cambiare il modo in cui lo si costruisce insieme, per questo oggi apriamo le porte del progetto a chi ci accompagna ogni giorno”.

Longoni: “Con questa campagna, i nostri clienti possono diventare nostri soci, parte attiva dell’impresa e dare forza a un modello che cresce grazie alle persone e ai territori in cui lavora. Questo per noi è un nuovo passo avanti: una forma di innovazione che trasforma la fiducia in partecipazione e il sostegno in responsabilità condivisa. Insieme a Breaders, possiamo continuare a far crescere la panificazione italiana mettendo al centro le persone, i territori e la cultura del fare bene e costruendo un’impresa che appartiene davvero a chi la vive ogni giorno”.

Obiettivi della campagna e sviluppo del gruppo

Con questo round di raccolta, il Panificio Davide Longoni e le bakery del gruppo Breaders puntano a proseguire nel loro percorso di crescita e miglioramento continuo, rafforzando la presenza in Italia, aggregando nuovi talenti ed esplorando opportunità di sviluppo in Europa.

Il gruppo intende, inoltre, ampliare le attività legate al mondo artigianale – dalla formazione all’innovazione, fino alla valorizzazione delle filiere del grano – consolidando il modello di public company del food artigianale e generando impatto positivo sui territori.

Chi è Breaders: una public company del food artigianale

Il gruppo riunisce imprese artigiane, comunità di soci diffusi e investitori istituzionali in un progetto scalabile e sostenibile, fondato su valori condivisi e impatto reale.

Non è solo un network di bakery, ma un ecosistema integrato che unisce pane, caffè, cioccolato e altre filiere artigianali di qualità, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza produttiva, sostenere i territori e generare nuove opportunità per chi investe e per chi lavora.

Una struttura unica, che coniuga passione artigiana e strumenti corporate evoluti, capace di portare il modello italiano del food artigianale verso un futuro di crescita, innovazione e responsabilità condivisa.

Dopo due campagne di successo, nel 2020 e nel 2023, la nuova raccolta conferma la visione di Breaders come public company del pane e modello d’impresa collettivo e innovativo per il food artigianale.

La campagna di equity crowdfunding di Breaders sarà attiva su Mamacrowd.com dal 7 novembre fino al 15 dicembre.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè