giovedì 10 Luglio 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Prezzi

E Autogrill in cambio di dati personali regala un espresso e tanti sconti

MILANO - Dalle piccole accortezze quotidiane allo sfruttamento di meccaniche promozionali “spinte” i modi per risparmiare ci sono. Fosse anche qualche spicciolo. Per esempio in autostrada con Autogrill. E ricordiamoci che Zio Paperone ha fatto la sua fortuna partendo da un nichelino...

Vietnam: sempre meno caffè sul mercato. I grandi trader dettano legge

MILANO – Vita dura per gli esportatori vietnamiti, soprattutto per quelli più piccoli. Il caffè disponibile sul mercato è sempre di meno e quel poco che c’è è in mano ai grandi trader, che lo rivendono a caro prezzo. Questa la situazione fotografata, in questi giorni, da analisi e resoconti giornalistici.

Brasile: export in calo, ma crescono i volumi imbarcati alla volta dell’Italia

MILANO – Il Brasile continua a guadagnare di più esportando di meno. Secondo il report mensile Cecafé, l’export di maggio ha registrato una flessione a volume del 3,6%, cui ha fatto riscontro un incremento a valore del 13%, per un prezzo medio FOB di 171,84 dollari sacco (+17,2%).

Un espresso macchiato? Sì, ma in Vallagarina (Trentino) il prezzo è più alto

TRENTO - Il prezzo di espresso, si sa, è «ballerino»: dipende dal locale e dal servizio, se viene consumato al bancone, al tavolo o all’aperto. Che però ci sia una variazione di prezzo fra un caffè normale ed un macchiato non è così scontato...

Vietnam: caffè batte il pepe. La produzione si preannuncia in forte crescita

MILANO – L'ultimo raccolto del Vietnam è stato meno abbondante del previsto. Lo dice il report semestrale pubblicato dal Dipartimento Usa dell’Agricoltura (USDA). L’Ufficio estero del dicastero americano ha infatti ridimensionato la stima iniziale sulla produzione vietnamita dell’autunno scorso da 26,7 a 26 milioni di sacchi.

Caffè salato in Via Roma a Salerno: due tazzine al tavolo a quattro euro

SALERNO – Caffè ‘salato’ in Via Rima a Salerno. Come segnalato a Salernonotizie da un lettore, un decaffeinato ed un espresso sono costati 4 euro. Come raccontato alla redazione, il cliente si è difeso chiedendo se, per caso, il conto non fosse frutto di un errore. Invece, nessuno sbaglio. I prezzi dei prodotti consumati erano proprio quelli.

Colombia paralizzata da scioperi e maltempo. Bloccata Buenaventura

MILANO – Risorgono i prezzi del caffè, dopo i due ribassi consecutivi di inizio settimana. Nella seduta di mercoledì, New York ha guadagnato 295 punti chiudendo a 134,40 ...

Colombia: l’incognita del raccolto mitaca potrebbe pesare sui mercati

MILANO – Il mercato del caffè sta ricalcolando il raccolto colombiano. A sostenerlo, nel suo più recente report, è l’autorevole analista americana Judith Ganes-Chase. Cosa spinge gli addetti...

Nuove stime brasiliane spingono le borse ai minimi dall’inizio del mese

MILANO – Mercati ai minimi mensili su entrambe le sponde dell’oceano. New York ha perso ieri 240 punti terminando la giornata a 134,25 centesimi: il livello più basso da fine aprile. I prezzi hanno toccato inizialmente i massimi settimanali oscillando all’interno di in un range ristretto attorno alla media mobile dei 20 giorni.

Gaggia firma tre nuovi modelli per casa e ufficio: Babila, Velasca e Carezza

MILANO - Gaggia presenta due nuove macchine automatiche: sono Babila (nella foto sopra) e Velasca, nomi rievocano luoghi simbolo di Milano, omaggio ai natali meneghini del brand. E c’è anche un nuovo arrivo tra le manuali: è Carezza style...

La polemica: 75 centesimi sono troppi per un caffè di macchinetta?

MILANO – Il dibattito sul prezzo del caffè al bar e nei distributori automatici è una storia senza fine, ma con posizioni ferme. I prezzi al banco e alla macchinetta sono, più o meno, gli stessi da anni. Ora è il vending a dare segno di movimento, proponendo qualcosa di diverso, di migliore nel bicchierino. Cultura del caffè, direbbe qualcuno.

ICO Report: forti correzioni al ribasso, ma le prospettive rimangono incerte

MILANO – Prezzi del caffè in caduta libera, nella seconda metà di aprile. L’andamento si rispecchia nei valori dell’indicatore giornaliero dell’ICO, che ha raggiunto i suoi massimi all’inizio della settimana post-pasquale. Ma ha subito – di lì a poco – forti ribassi, che hanno spinto i prezzi ai minimi degli ultimi 10 mesi.

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo