Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
L’eleganza di via Monte Napoleone arriva alla Stazione Centrale di Milano. La storica pasticceria Cova, simbolo della tradizione e dell’eccellenza meneghina, apre un nuovo punto vendita nello spazio che un tempo ospitava il Bar Centrale. Un’inaugurazione che segna il ritorno del marchio alle origini, per accogliere viaggiatori e turisti con un gesto di stile e ospitalità tutta italiana. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul Corriere Della Sera.
MILANO- Da via Monte Napoleone alla stazione, Cova fa rivivere il Bar Centrale. «Un modo per dire ai viaggiatori: benvenuti a Milano, questa è la nostra eleganza, la nostra accoglienza, il nostro gusto» racconta Paola Faccioli, ad di Cova, marchio storico che vanta oltre due secoli di vita.
Nato nel 1817, dal 2013 è parte del gruppo Lvmh e ha conquistato il mondo con 35 aperture tra Europa, Asia e Medio Oriente, le ultime a Istanbul e Taipei. Adesso, grazie all’accordo con Grandi stazioni retail, il viaggio di Cova continua dove tutto ha avuto inizio, a Milano, con il Nuovo Bar Centrale: inaugurazione mercoledì 29 ottobre. «Cova è parte dell’anima di Milano. La nostra maison, nata nel cuore della città, ha accompagnato la sua evoluzione, i suoi cambiamenti. Oggi — spiega l’ad — Milano è una città in movimento, sempre più internazionale, e la Centrale ne è il simbolo più evidente: luogo di arrivi e partenze, di incontri, di nuove opportunità».
Tra pochi mesi, la città ospiterà i Giochi olimpici invernali: «Ogni grande brand dovrebbe contribuire a rendere speciale questa esperienza. Noi lo facciamo con un espresso preparato con cura e una pasticceria che profuma di tradizione. Cova, in fondo, è questo: un gesto quotidiano che diventa un simbolo di stile, di arte di vivere italiana».
Inaugurata nel 1931 su progetto dell’architetto Stacchini, la Centrale è un monumentale intreccio di stili, dal neoclassico al liberty all’art déco. «Il Nuovo Bar Centrale rappresenta un equilibrio tra la solennità dell’edificio e l’eleganza di Cova: marmi preziosi, geometrie, palette ton sur ton ispirata ai pavimenti originali. Al centro, un grande bancone rétro in legno, un orologio simbolo del viaggio e uno chandelier in cristallo».






























